1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari e binocoli
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi in questo anno di studio e osservazioni ho capito molte cose, tra cui quella basilare in cui in un tele l'obbiettivo individua la quantita' di luce che entra e l'oculare l'ingendimento e il campo (nei limiti di costruzione del tele), per il binocolo valgono grossomodo le stesse regole... io comunque continuo a non capire perche' a 20 ingrandimenti trovo binocoli con 80 di apertura e un campo reale superiore a 3 gradi, mentre con lo stesso ingrandimento a aperture 100 (vedi astrotech, geoptik e GHT 20x110) ho campi inferiori a 3.... ma non dovrebbe essere dipendente dagli oculari e quindi essere grossomodo lo stesso il campo????
ho reputato l'argomento della domanda non da neofita e quindi l'ho postato qui, in caso di errore chiedo venia....
Gio

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sai esistono oculari con un campo apparente diverso dall'altro per cui, a parità di ingrandimento il campo reale sarà diverso.
La formula per il campo reale è
Campo reale=Campo apparente/Ingradimento

Come vedi l'apertura non conta (per la verità dovremmo anche considerare il field stop dell'obbiettivo ma nel 99% dei casi questa formula è perfetta)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok enzo, anche quello lo avevo studiato ;-), pero' mi ha colpito questa caratteristica che a parita' di ingrandimento diverse marche propongono diversi campi a seconda dei formati 20x80, 20x90 o 20x100 o 20x110... che sia il fatto che obbiettivi piu' grandi avranno focali + lunghe e quindi occorrono oculari con focali + lunghe per avere il medesimo ingrandimento e quindi per motivi economico-strutturali si passa a scegliere oculari con meno campo??????

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabile. Se consideri che un binocolo da 50 mm di obbiettivi è sempre grande uguale ma può avere ingrandimenti da 7x a 20x comprendi che devono per forza sostituire gli oculari.
E oculari di diverse marche e focali non sempre hanno lo stesso campo apparente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in effetti le cose stanno sostanzialmente così.
il campo è determinato dagli oculari e realizzarli a grande campo in prorzione agli ingrandimenti non è cosa facile e molto costosa
vi sono però due tendenze apparentemente contrapposte: nei binocoli terestri, tipo i classici 8x, le case blasonate non si sforzano di cercare grandi campi proprio perchè vogliono mantenere alti standard di qualità fino ai bordi e tenuto conto del campo visivo fisiologico non troverete binocoli blasonati con campi che arrivano a 8°; negli astronomici invece, in ragione dei forti ingrandimenti, il tentativo è quello di cercare di assicurare il maggior campo possibile. Anche qui però avremo dei limiti perche sopra un certo valore, diciamo circa 2,5° su 20x, ci saranno per forza dei difetti e in un modo o nell'altro pagheremo un bel campo con altri difetti. Un altro fattore che potrebbe influire è il fuoco perchè in realta tutti questi binocoli rendeebbero molto meglio con oculari astronomici da 31,8 che però non permettono una messa a fuoco all'infinito (credete che se fosse diversamente non ci avrebbero forse pensato?.....), a meno di modifiche costruttive con prismi davvero surdimensionati.
Due esempi: nei myauchi da 100 mm i 20x sono a 2,5° con 66° di campo apparente, ma se vogliamo avere i 26x con i medesimi valori, e per questo indicati come grandangolari, dovremmo per forza ridurre l'estrazione pupillare. Nella fattispecie di tratta di reversed kellner e a 37x si è ottenuto l'apprezzabile valore di 1,8°.
il nikon 8x30 E II è un binocolo da 8,8° in cui la curvatura di campo è stata corretta in modo egregio ed in effetti sarebbe molto fastidioso averla poco corretta in quanto si percepirebbe una buona fetta di sfocatura intorno al centro; per avere questo però anche qui l'estrazione pupillare è ridotta ma in più si aggiunge una distorsione a cuscinetto ai bordi (in realtà si sarebbe potuto fare meglio, ma poi si divaga troppo...); il suo.
Quindi quando scegliete un binocolo astronomico tenete conto di questi valori, seppur molto generici, e si vi propongono ampi campi a basso costo potreste pentirvene amaramente: ogni binocolo, dal 6x20 al 40x150 è sempre, sempre un compromesso.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa deneb ma se nel myauchi da 100 mm i 20x sono a 2,5° non sarebbe
50 il campo apparente???

ho notato che il problema di campo che ho esposto a 20x tende a non esserci a 25x nei bigbino e quindi l'unica conclusione a cui giungo è lo stesso discorso che fai te per i bassi ingrandimenti come i 7x o 8x: per una certa apertura "a" si ha una focate "F(a)" tale che per scendere di ingrandimenti bisogna per forza usare oculari non wide angle per ovvie esigenze costruttive e di costo (a meno che l'obbiettivo sia ED o apo con una focale piu' corta) ...

esempio facilonista alla carlona: un obbiettivo da 100 f/8 ha una focale da 800, per andare a 20x devo avere oculari da 40mm, quanti oculari
esistono da 40 con angolo almeno da 60 gradi che siano tali da non rendermi il prodotto super costoso??

penso sia questo il discorso, dite che sbaglio???.... fatemi sapere cosi magari imparo qualcos'altro visto che arranco con le mie esigue
conoscenze....

uno dei pochi binocoli di 100, anzi oltre, che mi propone un campo non sotto i 3 gradi (sempre a 20x) è il Nikon 20x120 ma non lo tengo in considerazione perchè mi mancano appena 5000 euro per potermelo permettere... ;-)

un altro binocolo che sta li vicno a 20x e che ha un campo apparente di 62 è il geoptik 22x100 che ha 2.8 di campo reale, ma finora non ho
letto alcune recensioni a riguardo e quindi ci vado con i piedi di piombo... anche se mettendo gli occhi nel geoptik 20x80 sono rimasto molto molto sorpreso del grandissimo campo che vedevo...
poi ho letto sul bino 65 mt a 1000mt e facendomi i conti ho tirato fuori 3.7 gradi ... il che significa 74 di campo apparente.... non
male....
;-)
certo 22x mi fanno poi avvicinare a 25x, mentre io preferirei rimanere a 20x per avere una pupilla di uscita "almeno" a 5... e poi ha i filtri nebulari LPR retrattili... insomma lo trovo interessante...

le recensioni per me non sono legge inquanto sono soggettive, ma almeno sul campo di un bino sono preziosissime: rimasi delusissimo dalla celestron nel leggere su binomania che il campo del 25x100 non erano gli stupefacenti 3 gradi che dava la casa ma molto meno....
quindi attendo e leggo... leggo ...leggo....
soprattutto su binomania che mi sembra un sito molto onesto e utile per un binocolaro come me...
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fabulador ha scritto:
scusa deneb ma se nel myauchi da 100 mm i 20x sono a 2,5° non sarebbe
50 il campo apparente???


sì. certo hai ragione; sono io che mi sono spiegato male: i 26x mantengono gli stessi valori di campo reale ma sono grandandgolari con un campo aarente di 66° e una minor estrazione pupillare
circa il resto che scrivi:
-del geoptik 22x100 non ho esperienza
-quando parli invece degli oculari non WA e focale occhio che nei binocoli le corte focali sono quelle più difficili da realizzare anche in rapporto al diametro della lente: per questo dico che il miya 25x141 (quello dell'avatar, era un vero miracolo perchè pesava 12 kg, contro i 18-20 kg di altri a oculari diritti....costava solo poco più di 1000 euro al kg!i
al momento l'unico angolato che ho trovato più valido di altri è il BA6 pur con qualche riserva: ad ogni modo può ancora essere un buon acquisto come rapporto prezzo/qualità; idem per i BT però francamente più pesanti. Non illudiamoci comunque di avere prestazioni da miyauchi, specie per gli oculari. Sull'usato i due miya da 100 mm se no sono andati quindi al momento sono irreperibili. nell'ambito dell'usato ho visto però girare un KOWA che è eccellente, dei 25x100 e dei BT.

- se per il nikon 20x120 ti mancano 5000 euro vuol dire che ne hai da parte almeno altri 3000: è un buon inizio..... :wink:
-nell'ambito dei 100 mm a oculari diritti il miglior prezzo qualità a mio avviso è ancora quello del classico cinesone 25x100, pur con tutti i limiti di campo, e dell'USM 20x110, di qualità superiore
pazienza....qualcosa succederà e tenete d'occhio gli usati, anche su binomania

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari a stare a quota 3000... :-)
comunque ho visto che su internet c'e' chi lo vende a 6000$

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari a stare a quota 3000... :-)
comunque ho visto che su internet c'e' chi lo vende a 6000$

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010