1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 9
Grazie!!!
Allora... ho deciso di non acquistare un riflettore xchè è il mio primo telescopio e quindi non me la sento di avventurarmi in "collimazioni".
Ora resta solo da decidere tra i due:

Skymaster 909 EQ2 Ø 90mm. f.910
http://www.afdgenova.com/aspcatalogo/sc ... go=38&pg=1

Skywatcher 90 EQ
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2698.html

Però sono ormai più propensa per lo Skywatcher, qui nel forum me ne avete tutti parlato molto bene, e poi se su google cerco lo Skymaster non mi dà praticamente risultati, sapete perchè? In pratica non è per nulla diffuso e nessuno su internet ne vende.
Quindi come dicevo andrei a spendere una cinquantina di euro in più con lo Skywatcher, ma mi sembra di avere un marchio più buono e conosciuto.
Mi dareste quest'ultimo consiglio?

Grazie ancora!!!

:D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 10
Località: Provincia Napoli
A proposito di telescopi...
Potrei avere un riassuntino delle caratteristiche principali (apertura focale, ingrandimenti) che debba avere un modello base, insomma per principianti..come quello che vorrebbe Sabrina!
Insomma se poteste darmi una sorta di 'scheda tecnica'!!!!

Grazie in anticipo!!


Su ebay ci sono questi strumenti!!
Qual è il male minore per voi?
;)


http://cgi.ebay.it/Telescopio-rifrattor ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/Telescopio-BRESSER-V ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/Telescopio-riflettor ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-PROFESSIO ... dZViewItem


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 10
Località: Provincia Napoli
Nessuno puo' darmi un consiglio?

(vedi sopra)

Grazie! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio che posso darti è questo:

Pensaci un attimo a quello che c'è su EBay

Anche io come te, appena mi era venuto il pallino del telescopio, avevo la fretta di acquistarlo e averlo sotto le mani... così sono andato subito a trovare qualcosa su EBay... i prezzi sono molto interessanti rispetto al mercato vero e proprio, ma dopo qualche giorno passato sui libri, consigli su internet e forum, ho capito che i telescopi che ci sono su EBay erano/sono di scarsa qualità.. per intenderci "Made in CHINA", a parte qualche occasione di un privato che inserisce un usato.. ma è raro.
Inoltre, non è così semplice usare un telescopio se non si ha una minima culutra in campo astronomico... anzi, non è che se sai quanti pianeti ci sono nel nostro sistema solare, automaticamente tu sai usare un telescopio.. è un argomento un pò delicato... ti consiglierei di studiarci prima su come ho fatto io, anzi, come hanno fatto tutti.. non si nasce imparati.
Poi, perdonami se sai già usare un telescopio e hai già studiato "Il manuale dell'astrofilo" :P

Personalmente, per quello che riguarda me, ho capito da parecchio tempo che la marca, la casa produttrice, la qualità, fa la differenza... parecchia differenza!!!

A dire la verità, la mia prima e vera grande passione è stata la musica (ora non ti sto qui a raccontare tutto), ma ho subito capito che la casa produttrice da granzie che si notano... sopratutto in argomenti così delicati come audio e ottica!!!

Ora non voglio fare pubblicità per nessuno, sottolineo che non lavoro per nessuno, :D però prova a confrontare un prodotto SONY con CLARION... non c'è paragone!!!

Così anche nell'ottica non c'è paragone...

Dopo questa lavata di cervello :lol: il mio consiglio credo che tu lo abbia capito perfettamente al volo...


P.S. Dimenticavo, anche se il telescopio/binocolo non è per te, credo che lo stesso discorso vali anche per il fortunato o per chi vuole acquistare subito lo strumento, come Sabrina che ha aperto questo topic ^_^ è un consiglio, ovviamente :)

Sperando che il mio discorso sia di aiuto per i futuri astrofili, approfitto di queste righe per scrivere la danza del sole.. magari queste nuvole spariscono.. sembrano incollate al cielo.. non se ne vogliono andare :D :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un piccolo appunto Gianni...
il tuo Orion e' made in China :lol:


non denigriamo i prodotti cinesi che ormai hanno un rapporto prezzo/prestazioni favorevole.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si lo so, infatti ho avuto una fretta furiosa di avere il tele e ho preso l'Orion... adesso come ora opterei su un altro tele :lol:

Comunque, sinceramente non mi sembra che il "Meade in China" sfoderi strumenti paragonabili al "Made in Japan" :D
Poi, magari non ho questa grande esperienza in campo da poter valutare e dare un parere... comunque in campo oculari, che ho avuto l'occasione di provare da un amico, credo che il discorso sia corretto. :lol:

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 10
Località: Provincia Napoli
Grazie Gianni!!


Credo che dovrò rinunziare a fare questo regalo..
Il mio bugdet è limitato per un telescopio decente a quanto ho capito!!
;)
Vedrò di optare per il binocolo, anche se non mi convince!

Buone stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
Sabrina, alla fine ho dovuto sezionare in più parti l' intero argomento
e dividerlo in 4 tronconi:
Acquisto telescopio parte 1° e 2°
e
si parla di binocoli diviso sempre in due parti.

spero di non aver confuso di più la situazione.

comunque ora la tua discussione è divisa in una prima parte
ed una seconda parte ( Acquisto telescopio parte 1° e 2° )

saluti
alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se il budget è limitato e la voglia è tanta, io prenderei il 114/900. E' identico allo skymaster con cui ho iniziato. L'ho usato per vedere per la prima volta i pianeti e la luna e già quelli mi avevano impressionato. Anche Andromeda ed M42. Ok, adesso che ho un C8 è tutta un'altra storia ma per fare esperienza quello secondo me va bene (stiamo parlando di 69 euro) ed è meglio di un binocolo perché almeno impari a usare una montatura.
unico consiglio, cerca di prendere appena possibile un oculare decente a focale corta: un 9mm rks Ultra Wide Angle (ho venduto i miei a 40 euro un po' di tempo fa, quindi il prezzo è abbordabile tra qualche mese) ti cambiano già la vita su quello strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Sabrina, fossi in te non eviterei un riflettore solo per la "paura di collimarlo"....come ho letto recententemente su una rivista di astronomia, in un articolo che spiegava proprio la collimazione dei newton, non prendere un riflettore per paura di collimare è come aver paura di suonare la chitarra per la paura di doverla accordare.... Avendo un budget a quanto ho capito limitato, più che un rifrattore da 90mm mi orienterei su un newton da 130mm, ottimo per inziare. Essendo l'argomento stato diviso, non ho sinceramente capito a quanto ammonta il tuo budget, ma immagino tu voglia restare intorno ai 300 euro, giusto?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010