1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 21:52 
Sballo !!! :shock: :!:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente molto bello e imponente! :shock:

Complimenti! :wink:

Come mai hai scelto di autocostuirlo, sei un'appassionato?

Con la cifra che hai speso più o meno compravi questo:

http://www.otticasanmarco.it/Formula30Newton.htm

E' meno performante del tuo?

kira ha scritto:
ecco i prezzi:
primario 1100
secondario 70
cella 65
spider second. 89
tubo 187+30 di spedizione
anelli 40
fochegg. motoriz. 350
slitta 21
prolunga in acciaio 50
emmmmhhhh ho sbagliato un po' i conti x la fretta :lol: sono 2002€
cieli limpidi Marco

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:00 
ciao Maurizio,in questo momento sto lavorando,ti rispondo stasera in maniera estesa x filo e x segno i motivi che mi hanno portato a fare questa scelta.
ma ti anticipo già che parliamo di 2 cose BEN DIVERSE!
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 20:28 
Maurizio83 ha scritto:
Veramente molto bello e imponente! :shock:

Complimenti! :wink:

Come mai hai scelto di autocostuirlo, sei un'appassionato?

Con la cifra che hai speso più o meno compravi questo:

http://www.otticasanmarco.it/Formula30Newton.htm

E' meno performante del tuo?

kira ha scritto:
ecco i prezzi:
primario 1100
secondario 70
cella 65
spider second. 89
tubo 187+30 di spedizione
anelli 40
fochegg. motoriz. 350
slitta 21
prolunga in acciaio 50
emmmmhhhh ho sbagliato un po' i conti x la fretta :lol: sono 2002€
cieli limpidi Marco



caro Maurizio :D ,cercherò spiegare al meglio le motivazioni che mi hanno portato a questa scelta:
1)volevo uno strumento con un ottima correzione ottica e un ottica artigianale è sempre(scegliendola a dovere :wink: )migliore di una commerciale.tanti tra i migliori imager hi-res utilizzano ottiche artigianali(Tiziano Olivetti,Cristian Fattinnanzi,ecc)anche se è vero che anche i c9 danno eccellenti risultati.
2)non credo (ma è un parere personale) alle certificazioni della Geoptik e ho le mie ragioni per farlo,ma è anche vero che ci sono molti astrofili stracontenti delle ottiche Geoptik.io mi sono fidato di Massimo Riccardi che mi è stato indicato da molti come persona seria .
3)mi interessa fondamentalmente l'alta risoluzione e visto che ho acquistato un ccd LUMENERA che ad oggi rappresenta il meglio che c'è sul mercato x fare questo tipo di riprese ,visto che ha una trasmissione dati a 12 bit cioè a 4096 colori contro i 256 delle webcam e ccd come la DMK (comunque ottime!!!),e i newton Geoptik hanno un ostruzione del 22/23% ,e come tu ben saprai in hi-res l'ostruzione è fondamentale!infatti sul mio ho messo un secondario da 52,5mm (17%).
4)il tubo che ho realizzato pesa precisamente 17kg contro i 21 del geoptik anche se ne dichiarano 18(io ho avuto x poco tempo il 250 e pesava 17 contro i 14 dichiarati :evil: )
5)le ottiche della geoptik sono dichiarate in ''bk7 a basso coefficente di dilatazione'' :FALSO!il bk7 e un vetro ottico ed ha un coefficente di dilatazione che è più del doppio rispetto al pirex.
ORA,presi singolarmente sono ''dettagli'' e la differenza può essere passabile(anche se io non credo :!: )ma messi insieme la differenza c'è e come!!!
preciso che NON ERA MIA INTENZIONE denigrare nessuno ,ma siccome mi è stato chiesto ho risposto.
se volessi ulteriore chiarimenti chiedi pure :D

cieli limpidi Marco :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kira ha scritto:
CUT
e i newton Geoptik hanno un ostruzione del 22/23% ,e come tu ben saprai in hi-res l'ostruzione è fondamentale!infatti sul mio ho messo un secondario da 52,5mm (17%).

Non solo geoptik direi
su alcuni concetti per i costruttori imho siamo ancora agli anni 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 20:49 
Si può comunque cambiare successivamente il secondario... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 21:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Stargazer ha scritto:
kira ha scritto:
CUT
e i newton Geoptik hanno un ostruzione del 22/23% ,e come tu ben saprai in hi-res l'ostruzione è fondamentale!infatti sul mio ho messo un secondario da 52,5mm (17%).

Non solo geoptik direi
su alcuni concetti per i costruttori imho siamo ancora agli anni 80



personalmente ritengo che per un uso generale una ostruzione tra il 22 e il 25% sia molto buona e accettabile (ricordiamo numeri oltre il 30% per gli s.c. commerciali), permettendo di sfruttare per bene la luce che arriva dal primario. Certamente per uso planetario una ostruzione del 17% è sicuramente l'ottimale, con tutti i vincoli che questo comporta ovviamente.
E' questione di scelte e destinazioni d'uso.
Lo strumento che vedo è molto bello e quindi complimenti al costruttore e progettista, credo sarà molto performante nell'ambito dell'alta risoluzione
, per uso deep sarà poi sempre possibile sostituire il secondario, posto che questo sia previsto anche dal punto di vista meccanico.
E' difficle trovare in commercio telescopi newton planetari con questa ostruzione, proprio perchè molto limitativi e destinati ad un pubblico di settore, cosi' come newton aperti a f 3,5 con correttore gigantesco per il deep sky (vedi Dream).
Per quanto mi riguarda ho optato per un cassegrain tradizionale da 250 mm f 20 da usare in campo planetario, piu' che altro anche per questioni di ingombro
e peso.
Per quanto riguarda i Geoptik non aggiungo altro se non un richiamo a leggere la recensione sull'ultimo numero di Coelum, che - lasciatemelo dire - un pochino mi ha lasciato di stucco. Mah sarà che ci capisco poco pero' ......
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Si può comunque cambiare successivamente il secondario... :wink:

Se non lo progetti bene fin dall'inizio, perdi il campo in piena luce


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
massimoboe ha scritto:
Per quanto riguarda i Geoptik non aggiungo altro se non un richiamo a leggere la recensione sull'ultimo numero di Coelum, che - lasciatemelo dire - un pochino mi ha lasciato di stucco. Mah sarà che ci capisco poco pero' ......
ciao
max



:shock: :shock: :shock:
saresti così gentile da riassumere, per favore?
Grazie mille,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 23:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
roberto76 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Per quanto riguarda i Geoptik non aggiungo altro se non un richiamo a leggere la recensione sull'ultimo numero di Coelum, che - lasciatemelo dire - un pochino mi ha lasciato di stucco. Mah sarà che ci capisco poco pero' ......
ciao
max



:shock: :shock: :shock:
saresti così gentile da riassumere, per favore?
Grazie mille,

R.



è piu' corretto che prima te la leggi e poi ne parliamo eh?
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010