1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 23:12 
Il mio filtro polarizzatore Olivon (Astrotech) da 31,8 presenta uno strano fenomeno: al minimo della trasmissione (polarizzatori "perpendicolari") trasmette solamente luce BLU! Sapreste spiegarmi il perchè? In sostanza, guardandoci dentro si vede la Luna blu scuro (un colore molto puro, spero d'essermi spiegato).

Per l'osservazione della Luna, oltre al polarizzatore variabile per ridurre la luminosità, penso che dovrei usare anche un filtro per ridurre le radiazioni nocive che potrebbero crearmi problemi; secondo voi che filtri sarebbe opportuno aggiungere?

Grazie


Ultima modifica di Tamarindo il giovedì 10 maggio 2007, 0:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Il mio filtro polarizzatore Olivon (Astrotech) da 31,8 presenta uno strano fenomeno: la minimo della trasmissione (polarizzatori "perpendicolari") trasmette solamente luce BLU! Sapreste spiegarmi il perchè? In sostanza, guardandoci dentro si vede la Luna blu scuro (un colore molto puro, spero d'essermi spiegato).

Fenomeno curioso. So di alcuni filtri polarizzati che circolano adesso che invece di variare solo la densità, variano anche la frequenza d'onda che lasciano passare ma dovrebbero funzionare anche su altri colori che non solo sul blu.

Cita:
Per l'osservazione della Luna, oltre al polarizzatore variabile per ridurre la luminosità, penso che dovrei usare anche un filtro per ridurre le radiazioni nocive che potrebbero crearmi problemi; secondo voi che filtri sarebbe opportuno aggiungere?
Grazie

Radiazioni nocive?
Dalla Luna non arriva poi granché: la quantità di infrarosso è trascurabile mentre quella di ultravioletto ancora minore. Il fastidio maggiore si ha proprio per la quantità di luce nel visibile ma bastano i normali filtri attenuatori (che cmq lavorano anche su UV e IR o almeno quelli "seri" lo fanno).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 0:47 
Pilolli ha scritto:
Radiazioni nocive?
Dalla Luna non arriva poi granché [...]

Considerate però che uso un Newton da 10", quindi molto luminoso (tanto che credo sia meglio "diaframmarlo" per osservare la Luna più sicuramente).

Pilolli ha scritto:
bastano i normali filtri attenuatori (che cmq lavorano anche su UV e IR o almeno quelli "seri" lo fanno).

Intendi i filtri ND (neutral density) o quelli specifici tipo UV-cut e IR-cut?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
Considerate però che uso un Newton da 10", quindi molto luminoso (tanto che credo sia meglio "diaframmarlo" per osservare la Luna più sicuramente).
Sul mio starfinder io usavo un semplice nd 13

Cita:
Intendi i filtri ND (neutral density) o quelli specifici tipo UV-cut e IR-cut?
i specifici che dici tu (ir cut ir pass) servono solo se fai riprese con webcam altrimenti non ti servono a un tubo in visuale[/quote]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tamarindo ha scritto:
(tanto che credo sia meglio "diaframmarlo" per osservare la Luna più sicuramente).


Per vederla meglio quando c'e' cattivo seeing ....FORSE. Io penso di no ...

Ma se diaframmi solo per paura di chissà quale prob. per gli occhi, stai tranquillo. Se riduci l'apertura riduci anche i dettagli che puoi vedere ....
Piuttosto usa un filtro lunare o neutro se proprio ti da fastidio.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 22:29 
Intendevo diaframmare (col classico cartoncino a foro decentrato) per ridurre la radiazione che raggiunge il primario.
Non è che mi dia fastidio la "luminosità" in sè (proprio perchè uso il polarizzatore) ma la possibilità di danno derivanti da infrarossi ed ultravioletti... sia io che un'altra persona abbiamo avvertito fastidio agli occhi dopo l'osservazione, nonostante non fossimo abbagliati.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 3:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Osservo abitualmente la luna con un 10 .....e i miei occhi sono ancora tutti interi :)

La risoluzione di un telescopio dipende dall'apertura. Se tu la riduci (diaframmando col classico cartoncino a foro decentrato) perdi dettagli.

La soluzione al fastidio consiste nell'ingrandire di piu' (l'immagine diventa piu' scura) o nel frapporre un filtro all'oculare che tolga via un po di luce :)

Altra soluzione per le tue paure, che pero' non hanno fondamento, puo' essere quella di utilizzare un IR-UV cut anche nel visuale. Diciamo che sarebbe una specie di ...."filtro psicologico" :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 22:34 
Ho letto che anche Stargazer possiede uno Starfinder, di che diametro è?

Shedar ha scritto:
La soluzione al fastidio consiste nell'ingrandire di piu' (l'immagine diventa piu' scura) o nel frapporre un filtro all'oculare che tolga via un po di luce :)

E per quello ho i polarizzatori...

Shedar ha scritto:
Altra soluzione per le tue paure, che pero' non hanno fondamento, puo' essere quella di utilizzare un IR-UV cut anche nel visuale. Diciamo che sarebbe una specie di ...."filtro psicologico" :p

Mi potresti indicare una marca, possibilmente distribuita in Italia? Tieni conto che faccio riferimento ai negozi del Nord-est anche se molto lontani da casa mia, per es. Astronatura, San Marco, Astrotech...
Grazie!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010