1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ringraziamenti e consigli II
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sono passati circa tre mesi dall'ultima volta che ho postato.
Volevo anzitutto ringraziarvi del consiglio (specialmente sbab) riguardo al TMB Planetary.
A causa della mia indecisione l'ho acquistato solo un paio di settimane fa (almeno era in offerta!) ma ho potuto provarlo solo in queste notti.
Nonostante abbia la stessa focale dell'ortoscopico in mio possesso è decisamente superiore forse perché il mio vecchio oculare non era certo "the best of" ma soprattutto grazie alla infinitamente superiore comodità in visuale. Volendo posso tenere su gli occhiali e non è poco.
Ho visto nettamente la fase di Venere, sulla superficie di Saturno ho distinto chiaramente una fascia scura e si intravedevano la divisione di Cassini e Rhea, Giove era basso sull'orizzonte (e dalla parte della città!) dunque niente più che i satelliti gelileiani, di buono c'è che si vedeva Europa quando era attaccato al bordo del pianeta.
Adesso il piccolo ETX-90 è il mio strumento perfetto per il planetario!
Ho preso anche il Bresser 10x50 al Lidl: "simpatico" ...
Ma bando alle ciance: il mio attuale problema è la scelta di uno strumento per il deepsky.

Il binocolone (25x100 FB) mi attira per la facilità d'uso e le dimensioni contenute ma ho qualche dubbio sulle sue possibilità reali dato che per me un binocolo così grande è un incognita totale e penso che 10cm (anche se doppi) non sono poi molti per gli oggetti deboli. Inoltre mi è difficile salire significativamente di quota per farlo rendere al massimo. C'è poi il particolare della montatura: andandosene oltre 300 euro con il binocolo me ne resterebbero non più di 200 il che limita le possibilità (mi attira molto un pantografo Gaddo Fiorini da montare sopra il treppiedi già in mio possesso).

Il dobson mi spaventa per l'ingombro ed il peso e mi vengono dubbi sulla collimazione.
Tenete presente che lo dovrò spostare praticamente per ogni osservazione, in più le postazioni migliori nelle proprietà di famiglia (nonché fuori) non sono molto "civilizzate".
Base e tubo si separano facilmente o è laborioso? Si riesce a posizionare bene un dobson sul terreno?
D'altro canto con il mio budget (500-550max) ci potrebbe rientrare un piccolo mostro da 25Cm (GSO) ... oppure da 20Cm (e 6kg in meno!) ma "deluxe". Mi da l'idea che ci sia una bella differenza con il binocolone ad esempio osservando M13 ...

Qualche suggerimento?

P.S.
Avrò modificato questo post una decina di volte rimuginandoci sopra per due giorni: per darvi un idea della mia indecisione ... che però sarebbe meglio risolvere entro un mesetto. Missione impossibile?

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato nel gruppo.
Chiedi un consiglio per scegliere fra due oggetti che sono profondamente diversi fra loro e complementari nell'uso, non antagonisti.
Il binocolo è ottimale per campi stellari molto ampi ma non potrà mai risolverti gli ammassi globulari, dove oltre ai cm contano gli ingrandimenti, o farti vedere i pianeti o vedere la struttura di alcune galassie.
L'amante del binocolo ti dirà di scegliere quello mentre l'amante del telescopio te ne magnificherà i vantaggi.
Sicuramente in quella fascia di prezzo non puoi avere un dobson a tralicci ma devi optare per uno a tubo chiuso, un po' più ingombrante.
La base si separa senza grandi problemi e ti trovi un paio di oggetti da portare separatamente.
Per quanto riguarda la collimazione è vero che richiede un po' più di cura ma un dobson a tubo chiuso non è proprio così delicato. Inoltre la collimazione serve principalmente quando vai molto in sù con gli ingrandimenti mentre se resti su valori più bassi neanche te ne rendi conto se lo strumento è collimato o no.
Inoltre nella fascia di prezzo che citi anche per i binocoli non potrai arrivare a strumenti eccellenti, specie se vuoi aperture generose. I difetti si noteranno.
Cosa consigliarti?
In tutta onestà è difficile perché ogni persona è un caso a sé.
L'ideale sarebbe arrivare ad avere tutti e due per poter avere il massimo della versatilità (bassi ingrandimenti col binocolo e medio alti con il dobson)
Ultima cosa.
I dieci cm del binocolo (anche se doppi) significano almeno una magnitudine netta di profondità in meno. Se da un cielo buio con un binocolo 10 cm arrivi alla dodicesima (non ho fatto i conti per cui il valore è solo esemplificativo) con un dobson da 20 superi la tredicesima e così via.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson GSO da 10" non ci sono dubbi....
Spendi molti soldi, perdi preziose ore di sonno, ti rechi in luoghi impervi e solitari nottetempo in balìa del freddo e degli animali notturni, rischi che la tua donna ti pianti in asso stufa degli orari impossibli che fai e poi... vedi poco o nulla perchè ti hanno spaventato pochi kg da spostare per quattro o cinque metri dalla macchina!!! Suvvia signori siamo seri :lol: :lol: :lol:

Un Dobson lo monti e metti in stazione in zero minuti, in pratica prendi la base per le maniglie e la appoggi a terra, prendi il tubo ottico e ce lo metti sopra... fatto!! :shock:

Se il terreno non è in piano puoi livellare i punti d'appoggio con delle tavolette di legno, dei sassi piatti o dei piedini regolabili.

Un consiglio, spendi 25€ in un buon libro "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson e anche lì leggerai che per fare osservazioni DeepSky contano tre cose in un telescopio:
1)l'Apertura
2)l'Apertura
3) l'Apertura
:D

Quello che vedi in un 25cm non è paragonabile a quello che vedi in un 10 cm, qualsiasi sia lo schema ottico non c'è storia.

Francamente a 520€ compresa la spedizione assicurata è preso più che bene:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Pesa 27kg montato, il tubo peserà un quindicina di kg, come 10 bottiglie di acqua minerale.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Bentornato nel gruppo.


Bè ... grazie ... ma in realtà non me ne sono mai andato: è che non avendo niente di particolare da scrivere mi limitavo a leggere! :)

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Chiedi un consiglio per scegliere fra due oggetti che sono profondamente diversi fra loro e complementari nell'uso, non antagonisti.


Già! E' proprio questo il dilemma! 8)
Certo è che devo sceglierne uno con cui iniziare, per il futuro non escludo anche l'altro ... anzi mi piacerebbe proprio!

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Inoltre nella fascia di prezzo che citi anche per i binocoli non potrai arrivare a strumenti eccellenti, specie se vuoi aperture generose. I difetti si noteranno.


Anche questo è un discorso importante ed ha una componente oggettiva.
Ricollegandolo a quanto sopra: in futuro dovrei avere qualche possibilità economica in più (il prossimo anno potrei suggerire un regalo di laurea :wink:).
Penso che il dobson abbia il miglior "money for value" e quindi sia meglio investire lì il limitato budget attuale.
Inoltre potrebbe essere abbastanza duratura come scelta, specie se mi oriento su un 10".
Mentre il binocolone cinese potrebbe alimentare pericolose voglie ...

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In tutta onestà è difficile perché ogni persona è un caso a sé.


Devo solo vincere la diffidenza che ho verso la grandezza dei dobson.
Va bene, per ora ti ringrazio. Il resto conferma un po' quello che avevo intuito.

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Un consiglio, spendi 25€ in un buon libro "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson ...


Ok, se ne vale la pena lo aggiungo alla lista!

Vicchio ha scritto:
e anche lì leggerai che per fare osservazioni DeepSky contano tre cose in un telescopio:
1)l'Apertura
2)l'Apertura
3) l'Apertura
:D


Ma allora ho già 2-3 libri che dicono la stessa cosa! :D

Vicchio ha scritto:
Francamente a 520€ compresa la spedizione assicurata è preso più che bene: http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


Avevo già notato: la spedizione è compresa? Meglio!

Vicchio ha scritto:
Pesa 27kg montato, il tubo peserà un quindicina di kg, come 10 bottiglie di acqua minerale.... :roll:


Ho anche fatto le prove in questi giorni: in effetti ad andare in giro con una poltrona (!!!) di 24 kg faccio un po' fatica ma fino a circa 15 non c'è problema.
Indovina come ho provato? Proprio con le casse d'acqua! :lol:

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010