1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: per chi ha visto il dvd obsession
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è venuta l'idea, probabilmente bislacca, di lavare il primario del LB come ho visto farlo nel dvd dell'obsession, cioè direttamente sul posto senza smontare il primario, che dite, mi sto bevendo il cervello? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:52 
Se hai i "buchi di scolo"...
c'è del ferro nell'LB?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
E perchè non dovresti farlo??? Secondo la mia esperienza basta fare un pò d'attenzione e non ci sono problemi nelle operazioni di pulizia!!

Vai tranquillo, gli specchi sono più resistenti di quello che molti pensano!!! :wink:

Ciao
Alessio

P.s.
però se usi la carta vetrata per asciugarlo non mi sento responsabile.... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se hai i "buchi di scolo"...
c'è del ferro nell'LB?

Lo spazio c'è per far uscire l'acqua, ferro non credo ce ne sia, peraltro è tutto verniciato quindi una volta lasciato asciugare non dovrebbero esserci problemi. Dici che va bene il dixan? O meglio il cif, quello abrasivo ovviamente. :lol:
Scherzi a parte non ho ben capito che tipo di detergente usavano, comunque potrei andare con la classica soluzione di isopropilico e acqua distillata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non è fattibile in maniera agevole.
Il bidone del lightbridge è troppo profondo, dovresti letteralmente infilare il braccio dentro quando lo devi pulire e soprattutto asciugare, con il rischio di toccare lo specchio con mani e braccia.

Inoltre sul fondo della culatta c'è la ventolina.
Non credo gli faccia bene l'acqua..... anche se non sarebbe una gran perdita, però sai com'è....

Quella ventolina bastarda inoltre è avvitata direttamente nel supporto dello specchio e le teste delle viti sono all'interno, non verso l'esterno, quindi non puoi nemmeno svitarla senza prima togliere specchio e supporto dalla cella.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero sbab, ma una volta che tutto è asciutto non credo che ci dovrebbero essere danni, neanche alla ventolina. In fondo quando ho osservato in serate settembrine con una bella guazza che faceva letteralmente gocciolare il tubo non è la stessa cosa?
In conclusione mi domandavo se non era più rischioso togliere il primario che non procedere come con l'obsession.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma avete notato anche voi che Cheryl collima il bestione da 20" con il cheshire facendosi aiutare da un'amica ma NON HA LEVATO IL TAPPO SUL PRIMARIO?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente credo che sia meglio togliere il primario.

Verrebbe anche pulito meglio, visto che lo si potrebbe tenere ammollo in una bacinella per qualche minuto, senza bisogno di sfregare nulla per eliminare le macchie più dure.

Comunque se decidi di provare, fa sapere come va perché anch'io ho intenzione di lavare lo specchio a breve.

Ho ordinato il kit catseye per la collimazione (voglio finalmente levarmi ogni dubbio su offset/centratura secondario/ ecc. ecc. oltre che regolazione fine della collimazione per l'osservazione planetaria con il visore binoculare) e quando mi arriva dovrò per prima cosa applicare l'adesivo apposito al centro del primario, al posto di quello originale. Quindi dovrò avere lo specchio pulito prima di fare questa operazione....

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ma avete notato anche voi che Cheryl collima il bestione da 20" con il cheshire facendosi aiutare da un'amica ma NON HA LEVATO IL TAPPO SUL PRIMARIO?


:shock: :shock: :shock:

Noooooooooo....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Scherzi a parte non ho ben capito che tipo di detergente usavano, comunque potrei andare con la classica soluzione di isopropilico e acqua distillata.


Credo una o due gocce di detersivo per piatti diluite in 10 o 20 litri d'acqua distillata, il detersivo è usato per vincere la tensione superficiale dell'acqua ed evitare che si formino le goccioline sullo specchio, per pulire usava dell'ovatta, appoggiata e non premuta, passata delicatamente sullo specchio.

Ma non puoi smontare la cella dal tubo tutta in blocco?
Sul mio newton basta svitare 5 viti e la cella viene via tutta insieme, quando la rimonti basta ritoccare la collimazione (ma di poco).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010