1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Complimenti....bello strumento.
E poi quando si parla di rifrattori 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Complimenti per il nuovo acquisto, davvero ottimo direi... ops ma che strano vedo già un temporale all'orizzonte 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene...Tienimi informato perchè c'ho messo gli occhi già da natale su questo 100ED che deve vincere la concorrenza del C8.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Rifrattorite... pensa che ora se vorrai migliorare le prestazioni del 100ED di pochi punti percentuali dovrai sborsare cifre da capogiro : meglio star tranquilli così, va... semmai un 12" in futuro ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della solidarietà alla rifrattorite :lol:
Le prime impressioni riguardano lo star test con la figura di Airy da manuale, la collimazione forse è perfettibile. Ho osservato Venere e la fase non l'ho mai vista così netta, sembrava letteralmente stampata sul fondo cielo, ancora più col filtro verde. A 225x era ancora un faro e nei pressi del terminatore si scorgeva qualche dettaglino più scuro del disco :shock:
Poi ho osservato Saturno e nei momenti più calmi si vedevano bene la Cassini, l'ombra posteriormente al disco e la zona più scura verso i poli con più attenzione. Il tutto con un anonimo diagonale a immagine raddrizzata Meade (!) in attesa del dielettrico ovviamente... Dimenticavo, cromatismo zero su Saturno :shock: , visibile un pochino su Venere ma direi che lei non fa testo ;)
Certo la percezione dei dettagli che ho nel 20cm in una serata buona è ben diversa, ma è proprio l'impostazione generale che è valida, con un'ottima nitidezza (vedi Venere), davvero niente male per 10cm e ripeto, zero cromatismo! Attenzione: sono sempre 10cm, quindi confronti con diametri superiori, in buone condizioni, lasciano il tempo che trovano ;)
Inutile dire che il fondo cielo è praticamente nero con stelle come Vega, Regolo e Spica davvero piccole.
Devo dire che per stasera sono abbastanza contento ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mi pare di leggere i miei primi post con il 100ed!
Quel tubo mi ha stregato!!

I colori spuri escono quando il seeing non e' perfetto...
Quando tutto e' calmo e' veramente arduo percepirli.

Guardati Saturno a 300x , cosi' come la luna e vedrai che "piccolo e' bello".

Se poi vuoi prenderti la rivincita sui catadiottrici.. guarda un po' di stelle doppie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! Merita una diagonale dielettrico, mi permetto di consigliarti il William Optics, ce l'ho sul mio SW 120 ed è bellissimo oltre che valido.
L'ho comprato qui:
http://www.owlastronomy.com/wodiag.htm
considera che 78$ sono 57€ l'IVA e il dazio ammontano al 24% e la spedizione costa quanto in Italia o in Eu, la ditta è seria e valida, te pensa che una volta siccome non avevano disponibile l'oculare che avevo già pagato e non potevo aspettare le due settimane richieste mi hanno ri-accreditato i soldi sulla carta di credito!!!!!
L'unica cosa è che a volte hanno problemi con la posta elettronica ma bastano uno o due solleciti e si risolve tutto.

Sono curioso di sapere le tue impressioni sul confronto testa-a-testa con il newton, anch'io ho il 200/1000 per il deep e un rifrattore 120/1000 per i pianeti.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, dai... non il 31,8mm
:)
2"...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
beh, dai... non il 31,8mm
:)
2"...

Sui pianeti? mi sembra uno spreco.... io ho preso il 31.8 perchè ho tutti oculari da 31.8mm e non mi risulta che si usino oculari da 2" per l'alta risoluzione con queste focali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto di questo post per sapere se qualc'uno abbia mai testato lo SW 100 alla fluorite?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010