1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diametro astrosolar
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!!!
Come calcolo il diametro del filtro per un newton 200mm?
Tutta apertura o meno?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sul C8 ho calcolato meno ...in pratica ho fatto un disco dello stesso diametro del tele, poi l'ho ritagliato.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
paolo555 ha scritto:
io sul C8 ho calcolato meno ...in pratica ho fatto un disco dello stesso diametro del tele, poi l'ho ritagliato.


risultava troppo luminoso?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:12 
più che altro, dato che il materile costa, se lo fai da 200 usi tutto il foglio, se lo fai decentrato con un buco di diametro 70 0 80 ti avanza materiale per fare 4 o sei filtri, in fururo, visto che l'astrosolar è delicatissimo...
Se poi pensi che un Coronado ha un'apertura da 40, ed i costosissimi filtri h-alfa hanno l'apertura più diffusa di 60, per la visione a luce bianca con un buco da 60 ne hai di certo a sufficenza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farlo a tutta apertura è controproducente, dato che di giorno il seeing è quasi sempre cattivo e ti beccheresti un sacco di turbolenza.
Meglio diaframmare l'apertura (pensa che anche io che ho un 13cm ho diaframmato).
Nel tuo caso, dato che hai un newton da 20cm, un'idea può essere qualla di diaframmare lateralmente, senza far incontrare il fascio di luce in entrata con gli spikes del secondario: credo che avresti tuttavia un'apertura utile di circa 8/9cm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Nel tuo caso, dato che hai un newton da 20cm...

Purtroppo in tele ancora deve arrivare... ma mio zio ha acquistato un foglio di astrosolar per il suo apo da 66mm, e è avanzata una bella fetta! :wink: :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io l'ho fatto a tutta apertura e non me ne pento. Nei giorni (pochi) in cui si riesce a usare, è uno spettacolo!
:)
Negli altri giorni, puoi diaframmarlo con una maschera frontale ma onestamente io non ne ho mai tratto grandi benefici.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro astrosolar
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Come calcolo il diametro del filtro per un newton 200mm?
> Tutta apertura o meno?

Ti dirò: con un foglio A4 te le fai entrambe :D e in base alle condizioni di seeing decidi quale usare.
Unico neo che il foglio A4 non ti consente di costruirti un filtro di diametro utile di 8" ma qualche cm meno.
Per il diametro del decentrato devi sottrarre il diametro dell'ostruzione dal diametro dello specchio, poi /2

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
astrosolar esiste in due versioni.
trasmissione 1:10 000 per uso fotografico
trasmissione 1:100 000 per uso visuale
potresti costruire un sistema regolabile fatto di due cerchi sovrapposti di cartoncino che ruotano attorno ad un perno centrale.
il cerchio di base ha una finestra eccentrica a forma di lungo fagiolo chiusa da astrosolar. Il secondo cerchio sovrapposto al primo ha una finestra eccentrica a forma di fagiolo completamente aperta.
Se ruoti il cerchio esterno potrai selezionare la luminosità più adatta.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ercap ha scritto:
astrosolar esiste in due versioni.
trasmissione 1:10 000 per uso fotografico
trasmissione 1:100 000 per uso visuale
potresti costruire un sistema regolabile fatto di due cerchi sovrapposti di cartoncino che ruotano attorno ad un perno centrale.
il cerchio di base ha una finestra eccentrica a forma di lungo fagiolo chiusa da astrosolar. Il secondo cerchio sovrapposto al primo ha una finestra eccentrica a forma di fagiolo completamente aperta.
Se ruoti il cerchio esterno potrai selezionare la luminosità più adatta.
ercap (gruppo astrofili di padova)

Forte! tipo l'astrolabio! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010