1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, sicuramente non sono astrofilo quanto te (non dico per ironia, dico davvero) e quindi mi accontento di puntare a foto mediocri con il minimo sforzo. Ma non mi vergogno, io ritengo che l'impegno da metterci debba essere tale che la cosa resti un gioco, un piacevole gioco, e non un ossessione. Bada, non dico che chi ha il superapo e insegue con il crocicchioè un ossessionato, ognuno ha il suo confine fra gioco e"lavoro". A me da gioia trovare gli oggetti deep impercettibili con lo starhopping e immortararli senza troppi fronzoli. Se poi trovo il modo di farlo meglio senza sforzarmi, meglio. Comunque non aspiro a diventare un guru dell'astroimaging!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, allora puoi invece provare a fare autoguida senza appesantire il tutto. Sai che c'è gente che guida con il cercatore?
Se hai un 8X50, secondo me ci puoi provare o almeno divertirti a provare...
Io ci stavo pensando...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sai che c'ho pensato anch'io? in fondo è una proiezione dell'oculare, quindi in teoria posso tirare con la focale (anche se così com'è il cercatore del SW è proprio ballerino!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti io ho preso un paio di supporti a sei viti. Non hai bisogno di tirare la focale a mille, c'è da scendere a compromessi ma secondo me si può fare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...mi accontento di puntare a foto mediocri con il minimo sforzo.

A me che conosco sia il tuo impegno che i tuoi risultati questa sembra davvero un'eccessiva modestia. Il punto del mio intervento (nel quale evidentemente non sono stato chiaro) è che per provare a fare foto a lunga esposizione non sono affatto necessarie:

- L'autoguida. Ovvero un sistema combinato di sensore di guida, sofware di controllo ed interfaccia con la montatura. L'autoguida è una comodità, ma richiede risorse (sensore, ottica, pc, software, montatura adatta) e pazienza per apprendere come farla funzionare. Potrai, se lo desideri, affrontarla in seguito.

- PEC. Ovvero la correzione dell'errore periodico. Si può fare su montature abbastanza precise meccanicamente, ma dipersé non consente da sola di effettuare riprese lunghe senza guida.

Quello che cercavo di dire è che potresti provare a guidare tu, usando un oculare con reticolo ed una guida fuori asse o, in alternativa, un piccolo telescopio in parallelo. La prima soluzione aggiunge pochissimo peso al sistema ed ha un costo abbordabile. Ha i suoi limiti, ma secondo me per cominciare va benissimo: ti stupiranno la precisione che può raggiongere il tuo occhio al posto del CCD, il tuo cervello al posto del PC e le tue dita sulla pulsantiera al posto dell'interfaccia di autoguida.

Il mio rammarico è che la semplice guida non venga da molti neppure considerata: si passa (o si vorrebbe passare) direttamente dalle pose non guidate a quelle AUTOguidate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:

Il mio rammarico è che la semplice guida non venga da molti neppure considerata: si passa (o si vorrebbe passare) direttamente dalle pose non guidate a quelle AUTOguidate.


Beh, Ivaldo... l'autoguida è più precisa ma soprattutto mooooolto più comoda. Non è strano che la gente tenda a preferirla saltando la guida manuale...
Considerato che poi al giorno d'oggi basta avere una webcam per farla e che l'oculare illuminato già costa più di una vesta...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, Ivaldo... l'autoguida è più precisa ma soprattutto mooooolto più comoda. Non è strano che la gente tenda a preferirla saltando la guida manuale...

No certo, non è strano. Lo so bene io che ormai da diversi anni mi lascio cullare dal tichettio dei relais. Quello che mi colpisce è che alcuni (ne leggiamo spesso sul forum) di fronte alle difficoltà dell'autoguida vi rinunciano, ma piuttosto che "abbassarsi" a guidare con i propri occhi e le proprie mani, continuano ad effettuare pose da pochi secondi mentre le loro webcam (costate come un oculare con reticolo) restano su uno scaffale a prender polvere.

Tutto ciò era comunque una mia considerazione. Andrea, come tutti gli altri, ha ovviamente il diritto di fare come gli pare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Quello che mi colpisce è che alcuni (ne leggiamo spesso sul forum) di fronte alle difficoltà dell'autoguida vi rinunciano, ma piuttosto che "abbassarsi" a guidare con i propri occhi e le proprie mani, continuano ad effettuare pose da pochi secondi mentre le loro webcam (costate come un oculare con reticolo) restano su uno scaffale a prender polvere.


Questo è vero ma è anche vero che magari non ci pensano.
Io ho passato parecchie sere a pensare a come implementare una autoguida ma una sera mi è presa la voglia, ho montato la webcam, k3ccd e ho fatto la mia prima foto delle pleiadi, inseguita a mano ma con la webcam, non con l'oculare illuminato.
Dato che ti sei lanciato in tutorial, magari potresti mettere sul tuo sito una piccola guida a come inseguire a mano "comodamente" guardando lo schermo di un pc invece che un costoso (e scomodo) oculare illuminato..
Che ne dici?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Che ne dici?

Quelli che tu chiami tutorial sono appunti fatti soprattutto per me e mi ci sono "lanciato" fin dall'inizio del millennio. In quanto appunti riguardano cose che io faccio con gli strumenti con cui le faccio, e questa della guida manuale guardando il monitor del PC è una cosa che non ho mai fatto.

Comunque è un'idea molto particolare che mi ha ricordato in modo irresistibile il personaggio del pittore nel film "Il favoloso mondo di Amélie" che aveva puntato la videocamera regalatagli dal figlio sull'orologio del campanile, fuori dalla finestra, in modo da vedere l'ora sul televisore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, capisco il tuo disappunto, anch'io, sebbene piuttosto neofita
guardo con disappunto chi, avendo un budget da investire, compra CCD e
tele con autoguida e goto e, senza magari capire quello che sta accadendo,
si aspetta di sfornare foto da hubble senza sapere dove siano le
costellazioni.
La mia situazione è però un po' diversa: sono appassionato di
elettronica, informatica e mi interessano molto ottica ed elaborazione
fotografica, anche dal punto di vista matematico, e sono astrofilo
principalmente perché mi pare che quest'attività sia il connubio delle mie
passioni. In realtà l'interesse per gli astri è un po' collaterale: non
sono infatti competente come tanti di questo forum e fatico a ricordare i
nomi dei satelliti galileiani o a cogliere il fascino di un'occultazione,
non sono neanche mai stato appassionato di star trek (ora sarò bannato)!
Dico questo per spiegarti il mio disinteresse per la guida manuale,
affinché non ti faccia una cattiva idea di me. Ho un problema, e da buon
ingegnere sto pensando ad una soluzione costo-efficace per eliminarlo, e
dal mio punto di vista guidare manualmente equivarrebbe ad aggirare le
questione. Per lo stesso motivo non monto tele guida con webcam e software
di autoguida: per riprese con la webcam (che per loro natura non possono
essere molto più che "mediocri", e quindi questo termine non vuole essere
una critica alle mie capacità) sarebbe un cannone per ammazzare una mosca,
dato che, da quanto mi risulta, con la web è poco produttivo andare oltre
i pochi minuti di posa.

Dopo questo chiarimento, tornerei all'argomento del topic.
Poiché penso non solo al mio problema, ma a tutti quelli che domani
vorranno ottenere il massimo dalle loro webcam con la minima spesa e le
minime tribolazioni (per gli ingegneri i problemi si riducono spesso ad un
bilancio di massimi e minimi), la soluzione che mi attizza di più è
implementare il PEC in GiGiWEbCapture, perché dovrebbe essere sufficiente
ad ottenere brevi pose non troppo mosse in maniera no-cost. Quello che mi
smonta è che a quanto pare il PEC ce l'hanno o ce l'avranno a breve tutte
le montature, quindi resterebbe un lavoro inutile.
Il sistema di Chambers, con i frame interlacciati (non so se qualcuno sa
di cosa stia parlando) è costoso, nel senso che in pratica direi che
raddoppia i tempi di esposizione (quindi equivale a buttare la metà degli
scatti)
Anche "standardizzare" la possibilità di usare l'uso della webcam sul
cercatore è interessante, anche se posso metterci meno del mio.
Io continuo a pensarci, senza fretta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010