1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi, Pilloli e Photallica, quindi proviamo a fare un riassunto di tutti i commenti:
Mewlon - eccellente sul planetario in visuale e ripresa, mediocre su deep in visuale, ma nessuno ha parlato della ripresa deep (forse con il riduttore di focale le cose andrebbero meglio?)
C91/4 - discreto un po' per tutti gli usi, unico svantaggio il focheggiatore giocattolo....
Valide alternative Vixen VMC260 kletzov o c11, ma riuscirei questi ultimi a metterli sulla sphinx Vixen????
Grazie ancora, tutti i vs. commenti sono proprio indispensabili per fare il grande passo :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:53 
beh.. dai... fantastico.

Non vi state divertendo in questo topic? Insomma: abbiamo molte esperienze anche diverse tra loro) da mettere nel calderone e questo è molto interessante ed istruttivo per tutti, credo.

P.S.: non ho molto tempo per scrivere qui in questi giorni ma la discussione è avvincente.

a Twuister:

io credo, anzi sono quasi certo, che non troverai una grande differenza tra un c8 e un c9 o un mewlon 210 all'atto pratico delle cose. Intendo che se tu dovessi comprare uno strumento senza averne uno "simile" a casa si potrebbe discriminare di più ma avendo già un C8 il passo in avanti non è così drastico, non credere.

Non è che 1 pollice in più faccia questa gran differenza (considerando che sono strumenti entrambi ostruiti e con una logica di sistema ottico simile, in termini di prestazione assoluta).
I takahashi sono lavorati e certificati a lambda/20 ma poi dipende da come è il fronte d'onda DOPO il diagonale, come sempre. Quindi per mantenere certi livelli (invisibili all'occhio) devi avere un diagonale lavorato altrettanto bene, per prima considerazione.
Anche in risoluzione: la differenza di 1 pollice non è così ampia. Lo diventa al LIMITE della percezione in condizioni di turbolenza assente, allora quel poco di più di apertura viene sfruttato, altrimenti i particolari che vedi su luna, giove, saturno e varie sono praticamente gli stessi o quasi.
Tieni presente questo perché potresti, pur migliorando la qualità generale della tua strumentazione, rischiare di essere deluso dal limitato delta di guadagno.
Personalmente trovo che la maggior parte delle sere osservative un ottimo 20 cm. offra quasi il massimo in termini di dettaglio. Poi ci sono sere (poche) in cui i diametri maggiori hanno davvero una marcia in più ma sono relativamente rare.
Ricordo un test qualche anno fa: misi a confronto per due sere, in campagna, un rifrattore apo da 15 cm e uno s-c da 25 cm:target era Giove.
A parte una maggiore luminosità del pianeta e dei suoi dettagli e una saturazione dei colori più forte, lo S-C forniva gli stessi particolari dal 15 apo (la differenza era praticamente nulla o comunque non significativa). Le condizioni erano buone (non le migliori notti a memoria ma comunque due sere più che degne per fare hi-res con profitto). parlo di visuale, sempre.
Ora: i due schemi erano molto diversi (lenti contro specchi e misto) ma se ponessimo un C8 e un C9 in una sera buona a confronto, il guadagno che offre il C9 (e così il mewlon ad esempio) è abbastanza risicato, visibile, ma forse non abbastanza da giustificare l'esborso extra non irrilevante.
Altra cosa: C11.
io ne ho avuto uno che ho amato e odiato molto, nel senso che le prestazioni (planetario) erano sicuramente ottime però lo strumento aveva un cool-down lunghissimo e soffriva terribilmente di sindrome da non voler restare collimato. A quel punto il rifrattore apo (era un takahashi da 128mm) che avevo di fianco dava qualcosa meno, vero, ma era sempre lì bello pronto e andava sempre bene.
Questo per dire che c'è una differenza tra quello che diciamo qui e quello che poi accade sul campo. A volte le differenze pur importanti che esistono a livello ottico tra strumento e strumento non necessariamente producono un risultato linearmente paragonabile con la differenza di costi che impongono.
Un altro esempio è tra il 210 e il 250 mewlon. E' VERO, il 250 ti fa vedere qualcosa di più, ha colori su giove e saturno più netti, ha un poco di risoluzione in più... però, a fronte del fatto che uno costa 2800 euro e l'altro 6500 (più o meno), FRANCAMENTE il divario prestazionale è irrisorio, o quasi.
Non ho mai fatto un test a test tra il 210 e il 250 (non li ho mai avuti entrambi insieme in poche parole) però ricordo i risultati che mi dava uno e l'altro e ripensandoci non posso che dire: tra il 250 e il 210 quale scelgo? Costano uguale: ok, il 250. Costano 500 euro di differenza? Ancora il 250. Costano 1500 euro di differenza: sicuramente il 210. Costano 3000 euro di differenza? Beh, me lo chiedi anche?!
Nel forum c'è un signore simpatico che ha un mewlon 300 (che avrei sempre desiderato e non ho mai fatto la follia di comprare) e quando l'ho saputo gli ho detto: "cavolo, ti ODIO! grande strumento!!". Ora però, se provi a parlare con lui, penso che ti dirà più o meno quello che ti ho detto io.
un mewlon 300 è una formula uno. E' praticamente perfetto e sfido chiunque a trovare, nella classe di 30 cm., uno strumento migliore come resa. Però, se collimi alla grande un C11 e lo metti di fianco, il divario è abbastanza risicato. Certo il C11 è fatto in un altro modo. PUNTO.
Non so se, con questa chilometrica digressione, sono riuscito a chiarire un punt di vista puramente pratico.
Anche io, che uso un rifrattore da 20 cm, otterrei le stesse prestazioni sui pianeti che mi da un newton da 25 a f.6 o f.7.. a un costo che è la decima parte. Se metto l'occhio in un 9 pollici, sempre rifrattore, su Giove e Saturno VEDO le stesse cose, non vedo un altro pianeta (vedo forse un filininino meglio il ricciolo nella macchia rossa, eh va beh!).
Questo per dire che molto lo fa anche il piacere intrinseco di possedere uno strumento.

Spero di essere stato di aiuto

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Valide alternative Vixen VMC260 kletzov

Sulla carta non dovrebbe essere male ma costa caro e pesa non poco. E se lo compri e ti trovi male? c'è il rischio che l'esemplare diventi invendibile se non con forte ribasso mentre un C11 lo vendi senza storie essendo un tubo diffuso e conosciuto

> o c11, ma riuscirei questi ultimi a metterli sulla sphinx Vixen????

Ero rimasto che avevi (o valutavi) l'EQ6. La cinesona è fatta con meno accuratezza della Sphynx ma ha una capacità di carico da fare invidia. Personalmente punterei su questa.
Il C11 sull'EQ6 ci sta, certo il margine non è tantissimo ma lo porta.
Oltre a questi tubi credo valga la pena considerare anche i Meade 10"; SC perchè costa veramente poco (intendilo come un C11 con un pollice in meno), MRC perchè sarebbe otticamente più a punto e visto che parli di osservazioni deep sky immagino faccia comodo avere stelle puntiformi al bordo :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diglit ha scritto:
beh.. dai... fantastico.

Non vi state divertendo in questo topic? Insomma: abbiamo molte esperienze anche diverse tra loro) da mettere nel calderone e questo è molto interessante ed istruttivo per tutti, credo.

P.S.: non ho molto tempo per scrivere qui in questi giorni ma la discussione è avvincente.

a Twuister:

io credo, anzi sono quasi certo, che non troverai una grande differenza tra un c8 e un c9 o un mewlon 210 all'atto pratico delle cose. Intendo che se tu dovessi comprare uno strumento senza averne uno "simile" a casa si potrebbe discriminare di più ma avendo già un C8 il passo in avanti non è così drastico, non credere.
.....................................................
Spero di essere stato di aiuto

Paolo


Accidenti se lo sei stato, infatti, come hanno detto anche altri, se devo fare un passo importante per vedere un netto cambiamento, sicuramente la scelta più saggia sarebbe passare al C11 oppure al Vixen VMC260L, ho visto che non lo hai menzionato, ora andrò a leggermi l'altro Tpoci al riguardo.
Devo però considerare due cose, anche dando in permuta il mio CPC8 lo sforzo economico diventerebbe notevole, inoltre non saprei se la mia sphinx manterrebbe la stessa stabilità con i 10kg del Vixen (ritengo però di si) e con gli 11kg del C11.
Comunque ti ringrazio ancora per il tuo intervento, sempre più bello questo forum :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> Valide alternative Vixen VMC260 kletzov

Sulla carta non dovrebbe essere male ma costa caro e pesa non poco. E se lo compri e ti trovi male? c'è il rischio che l'esemplare diventi invendibile se non con forte ribasso mentre un C11 lo vendi senza storie essendo un tubo diffuso e conosciuto

> o c11, ma riuscirei questi ultimi a metterli sulla sphinx Vixen????

Ero rimasto che avevi (o valutavi) l'EQ6. La cinesona è fatta con meno accuratezza della Sphynx ma ha una capacità di carico da fare invidia.


Non sono io quello della eq6, la sphinx l'ho ritirata nuova da pochi giorni, per cui quella sarà per un po' la mia definitiva..eh eh

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 15:16 
su eq6.

è solo un dato che ti dò.
io ne ho una su cui ho installato un rifrattore da 5 pollici a quasi f.10. quindi il tubo è lungo diciamo 130 cm. (un po' meno ma poi focheggiatore e menate...)
Il tubo pesa 6 chili? più o meno.
Ho il riduttore da 1:8 sul focheggiatore.
Bene, oltre i 200x devo essere di un sensibile folle per attenuare le vibrazioni (che si smorzano i 2 secondi, ok) ma che sono fastidiosissime nell'atto di focheggiare.
Quindi vero che la eq6 porta carichi elevati ma credo che sia molto sopravvalutata.
Con questo è una montatura fantastica se pensi quello che costa!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
photallica ha scritto:
Ok, non erano uno "SCHIFO", ovvio, ma erano deformi, e questo non dipendeva dall'oculare.

Diciamo 50 e 50 Paolo. Un DK ha delle aberrazioni geometriche intrinseche



Appunto ....non sono "difetti" ..... sono effetti della particolare configurazione ottica. Quindi calcolabili e IMHO attenuabili con un apposito correttore (mi pare che la taga abbia in catalogo un riduttore dedicato ...).
Bisognerebbe chiedere a chi ha provato.


P.s: Vero che la qualità si giudica solo all'oculare edipende da tutto quello che mettiamo tra ottica e occhio .....ma cio' vale anche per il C9 e per ogni altro tipo di tele. Direi di concentrarci sul tubazzo intanto no? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il mercoledì 9 maggio 2007, 15:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> quindi il tubo è lungo diciamo 130 cm.

quindi fra una balla e l'altra ti ritrovi 70cm di braccio di leva, è chiaro che vibra!

> Il tubo pesa 6 chili? più o meno.

Un C11 in carbonio con dovetail e diagonale pesa 15kg; scommettiamo che vibra meno? :D

> Quindi vero che la eq6 porta carichi elevati ma credo che sia molto sopravvalutata.
> Con questo è una montatura fantastica se pensi quello che costa!

Le quoto entrambe, essendo d'accordo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
ero io quello dell' eq 6.
sono entrato nella discussione perchè mi trovo nelle stesse condizioni di twuister cioè quello di decidere tra il mewlon 210 e il c9 in quanto non ho la possibilità economica di acquistare il c11 e il vixen

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ero io quello dell' eq 6.

ah ecco! :)

> sono entrato nella discussione perchè mi trovo nelle stesse condizioni di twuister cioè quello di decidere tra il mewlon 210 e il c9 in quanto non ho la possibilità economica di acquistare il c11 e il vixen

sappi che un C11 usato costa MOLTO meno di un mewlon210/C9.25 nuovo. Il Meade 10" nuovo poi costa meno del C9.25, se poi lo trovi usato te la cavi con poco + di 1000 euro.
Il Meade ha solo il difetto di richiedere tassativamente una dovetail Losmandy (e quindi occorre sostituire la sella originale della EQ6 che è per Vixen GP)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010