1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde, Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti,
il mio telescopio principale è uno S-C da 12" (LX200) per il quale ho acquistato tempo fa la guida fuori asse. Ora pensavo di utilizzare la stessa anche sul rifrattore 80ED, che uso su una montatura a parte, ma le filettature della GFA non combaciano con quelle del rifrattorino. Sapete dirmi se esiste un adattatore?

Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Davide,
purtroppo non so risponderti, intervengo solo per suggerirti di considerare bene se ne vale la pena: temo che una guida fuori asse su uno strumento così piccolo, ti darà qualche problema al momento di dover trovare una stella per la guida; secondo me la poca luce raccolta riduce drasticamente la quantità di stelle disponibili.

Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ora pensavo di utilizzare la stessa anche sul rifrattore 80ED, che uso su una montatura a parte, ma le filettature della GFA non combaciano con quelle del rifrattorino. Sapete dirmi se esiste un adattatore?

L'adattatore da barilotto 2" a filettatura SCT esiste eccome (Meade l'ha in catalogo) ma potrebbero subentrare problemi di tiraggio con la GFA, o meglio quando l'immagine è a fuoco sul piano focale della fotocamera non è detto che lo sia all'oculare con reticolo, visto che la GFA è progettata per gli SC che lavorano a f/10 o 6.3. Informati se la cosa è fattibile e/o al limite richiedi la prova al negoziante

p.s.: magari basta sfilare l'oculare di pochi mm, magari invece il fuoco potrebbe essere troppo interno (e saresti fregato)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
, magari invece il fuoco potrebbe essere troppo interno (e saresti fregato)


Beh, se non è troppo interno, può ricorrere a un doppietto negativo (barlow) per estrarlo. Il punto è che già di luce ne arriva poca, se poi la fai passare da un doppietto... :)

Io direi cmq di provare, prima, magari con una soluzione di fortuna solo per vedere se ci sono problemi di fuoco. Se il fuoco c'è allora ci si preoccupa del resto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Usare la guida fuori asse è una follia masochistica! Scusa eh!
Io ho l'adattatore e se riesco posso porvare a vedere se funziona, ma non ho mai trovato stelle di guida decenti sul c8, figuriamoci su un rifrattore da 8 cm... Bisogna vedere pure se introduce vignettatura...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la guida fuori asse della Meade, dato che avevo comprato un focheggiatore Moonlite ho comprato l'adattatore da 2" con filettatura per SC.
Ho provato la GFA anche nel Meade Apo 80mm con tale adattatore e non ho avuto apparentemente nessun problema, guidando con un ccd e fotografando con la reflex.
Io ho preso questo:
http://www.otticasanmarco.it/astroengin ... grafia.htm

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i pareri, allora credo che costruirò un adattatore di fortuna per provare e, se il risultato sarà positivo, acquisterò il raccordo.
Certo mi rendo conto che trovare la stella di guida sarà un impresa...già oggi con lo S-C non è facile. E' però anche vero che con la focale più bassa il campo inquadrato è maggiore, e quindi anche la zona utile per cercare una stellina di guida dovrebbe aumentare.
O no?!?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PS: Photallica, complimenti per il sito, lo avevo già "addocchiato" qualche tempo fa e ora che ti incontro qui non posso fare a meno di dirtelo!
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
d.manca ha scritto:
Grazie a tutti per i pareri, allora credo che costruirò un adattatore di fortuna per provare e, se il risultato sarà positivo, acquisterò il raccordo.
Certo mi rendo conto che trovare la stella di guida sarà un impresa...già oggi con lo S-C non è facile. E' però anche vero che con la focale più bassa il campo inquadrato è maggiore, e quindi anche la zona utile per cercare una stellina di guida dovrebbe aumentare.
O no?!?

Si però entra luce da un obiettivo da soli 8 cm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dimensione del fascio ottico è uguale ma di solito più intenso perché lavora a meno dell'F/10 classico degli SC. Secondo me è paradossalmente più facile trovarla in un piccolo rifrattore che in un grosso sc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde, Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010