1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: max ingrandimento utile con LB 12"
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Stanno arrivando le belle giornate e non vedo l'ora di provare il mio nuovo LB 12" sul planetario.
So perfettamente che il dobson non si presta per tali usi ma volevo sapere fino a quanto è possibile spingere l'ingrandimento sui pianeti con un dobson senza correre il rischio che il pianeta diventi un.... proiettile dentro l'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Guarda forse dovrei dirti "2 volte il diametro".

Ma In realtà IMHO dipende per un 30% dalla qualità delle ottiche in gioco e per il 70% dal tuo gusto.

P.s: Ovviamente anche dal seeing e dalla tua capacità di inseguire :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il mercoledì 9 maggio 2007, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una sola sera sono riuscito a spingere il lightbridge a 500x con un televue zoom 3-6. La luna era un incanto! da mozzare il fiato!

Per tutte le altre sere non sono mai andato oltre 200x causa seeing schifoso!

Proiettile? NO... pero' un po' viaggia! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da qualche parte ho visto un metodo (non mi ricordo come si chiama) che consentiva di inseguire a mano con il dobson muovendo solo in azimut, in pratica era una corda o meglio ancora una staffa rigida piuttosto lunga, che ad una estremità era poggiata in un punto fisso a terra e dall'altra era fissata con uno snodo al tubo ottico, muovendo il tubo in azimut la staffa faceva percorrere al tubo un arco che inseguiva l'astro... qualcuno sà come si chiama o come si deve fissare-dimensionare e orientare la suddetta staffa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 10", e al di là delle formule mi sono reso conto che è sempre il seeing a farla da padrone. Poichè non possiedo una buona barlow non posso realmente sapere fin dove posso spingermi. Di sicuro usando solo gli oculari sono arrivato tranquillissimamente a 256X (oculare da 5mm.) osservando una Cassini che sembrava disegnata a china.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io al massimo sono arrivato a 300x.
Oltre non sono potuto andare per mancanza di oculari adatti.

A quell'ingrandimento l'inseguimento è ancora molto ben gestibile, anzi con oculari UWA (come il mio zoom SW 5-8 da >80° afov) c'è ancora margine per poter osservare il pianeta che transita nel campo prima di doverlo riposizionare.

E in ogni caso, se lo strumento è ben collimato e il seeing lo permette, i dettagli planetari visibili con questo 12" sono eccezionali!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se lo specchio è ben fatto e se il seeing permette, 400/500x sui pianeti in "scioltezza", il fatto è che Saturno si sta affievolendo, Giove è troppo basso, avremo Marte a Dicembre... e la Luna sempre disponibile.
Un trucco per osservare muovendo quasi solo in Azimut è quello di intercettare gli oggetti attorno all'oretta a cavallo del passaggio del meridiano.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con il dobson GSO 12" (quindi stesse ottiche del LB) di un amico sono arrivato fino a 500X su Saturno, e l'immagine dava l'impressione di dare ancora qualcosa in più.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso come +/- "regolamento generale":

- 30x il diametro in pollici per un seeing male (30x12=360x)
- 50x per un seeing buono (50x12=600x)

Non conosco la situazione in Italia ma qui è raro che posso andare a più di 30x... :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010