1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skyscan
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo chiedere a tutti i possessori dello skyscan quale sia la precisione di puntamento.
Se la montatura non si allinea per bene ma si tiene solo approssimativamente indirizzata verso la polare.


Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda..io ho la skyscan e per ora lo sempre puntata rossolanamente verso la polare...dopo aver fatto l'allineamento a 3 stelle gli oggetti che cerco con lo skyscan son sempre dentro l'oculare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
guarda..io ho la skyscan e per ora lo sempre puntata rossolanamente verso la polare...dopo aver fatto l'allineamento a 3 stelle gli oggetti che cerco con lo skyscan son sempre dentro l'oculare


Confermo! E se fai l'allineamento polare classico (non quello precisissimo) orientando il cannocchiale polare ad "occhio" mettendolo secondo la disposizione nel cielo del grande carro e poi centri la polare nel cerchietto piccolo corrispondente, l'oggetto è addirittura quasi sempre al centro del mio oculare da 20 mm wide (60 ingrandimenti)! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse faccio una domanda stupida..visto che ho da poco uno strumento come si deve..l'illuminazione del canocchiale polare..ma come faccio a vederci la polare se è illuminato di rosso?? :?:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'illuminazione serve proprio a evidenziare il crocicchio di allineamento per puntare la polare. Nell'ultima tua versione non so se è montato un regolatore d'intensità, in effetti, se la luminosità è elevata, offusca le stelle, cosa che capita nel mod.eq6 che ho in prova.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Skiwalker...
io ho una HEq5 SKyscan ma credo che il cannocchiale polare sia identico...
Scusa la domanda stupida... ma ruoti l'asse in DEC in modo tale che il cannocchiale non sia "chiuso"?

Pure il mio e' illuminato "a giorno" ma vedo sempre la polare...
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Skiwalker...
io ho una HEq5 SKyscan ma credo che il cannocchiale polare sia identico...
Scusa la domanda stupida... ma ruoti l'asse in DEC in modo tale che il cannocchiale non sia "chiuso"?

Pure il mio e' illuminato "a giorno" ma vedo sempre la polare...
Ciao


si l'ho ruotato ma nn è cambiato nulla!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta tolto il tappo anteriore (ovviamente)il tubo ottico deve essere PARALLELO all'asse ottico dello strumento.Per intenderci non come mostra il tuo avatar o quello di Christian, in quanto così non vedresti nulla.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una precisazione. Non sempre la montatura viene "montata" bene in fabbrica.
La mia EQ6 aveva l'apertura del cannocchiale polare quando il tubo era puntato verso la polare e non verso est o ovest.
Ho dovuto smontare la piastra che regge il tubo e ruotarla di 90°.
E' un lavoro velocissimo. Basta allentare tre brugole e ruotarla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Renzo,
ma che problema c' è se il tubo punta nella stessa direzione della polare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010