1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 3733 Abell 1318 ecc..
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho fotografato questa parte del cielo in una serata particolarmente tersa grazie al discreto vento che tirava, ho eseguito le riprese dei colori R-G-B- bin 1x1 per Trenta min. ognuno e da questi ho ottenuto la luminanza di 90 minuti.
Ho eseguito lo stretching in maxim log-max pixel/linear screen stretc. per tre volte sullo stesso file per la luminanza, ho utilizzato una fusione del 2 stretc + 3 stretc uniti al 50% il due mi serviva per abbassare leggermente il cielo troppo luminoso nel 3 stretc il quale a sua volta mi offriva una luminosità degli oggetti principali a mio parere valida ed inoltre mostrava maggiormente una miriade di piccole galassiette sparse un pò per tutta la foto, leggera sfocatura 0,8 sulle stelle più luminose, non ho utilizzato il noise ninja (mi pare), il colore è stato assemblato in AA4.
Epsilon 180--sxvh9--guida parallela ccd dedicato sxv


http://forum.astrofili.org/userpix/108_NGC_3733_1.jpg

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 9 maggio 2007, 8:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non c'è che dire: è una grande immagine come del resto sono le immagini che proponi; forse un po' "troppo colore" per il mio gusto personale nel senso che io desaturerei globalmente l'immagine (preferisco i colori un po' meno violenti), ma ripeto è un puro gusto personale.
Tanti complimenti ancora! Bravo!
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'indicazione, questa sera la rivaluto.


gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, bella immagine anche questa. Come quella di M104 che ho visto di corsa in questi giorni impossibili.

Colpisce molto l'inquadratura, con la galassia a ore sei tra gli spikes e la migrogalassia superiore, dettagliata anche se piccina.

Una foto interessante anche per il soggetto scelto.

Circa i colori non so... sono gusti, tu preferisci sfocare il colore stellare per farlo uscire, farlo vedere meglio e "riempire la foto". Il tutto sembra morbido ma, io forse conterrei un pelo questo sfuoco.... solo questione di gusti ma vedo che in molti ormai usano questa tecnica con strumenti affilati.

a presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, speravo in una maggiore risoluzione della 3733 ma probabilmente la focale è troppo corta.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella complimenti :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che e' senz'altro molto bella! Anche in relazione ai tempi ed alla mancanza di una vera e propria luminanza. Di fatto con il solo RGB i colori sono quanto di meglio si possa ottenere, specie sulle nebulose. E' ottima cosa fare una luminanza dalla somme dei tre canali poiche' non vira i contenuti.
Forse fare tutti quei log stretch ti aumenta un po' il rumore di background ma tant'e'.
Bella!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Davide ed a Joe per i loro interventi, l'intervento di Joe mi offre lo spunto per approfondire le motivazioni dei log stretch, i quali così sviluppati aumentano il rumore specialmente sul terzo, ma hanno anche i loro vantaggi, la luminanza è praticamente quasi a posto, con un pizzico di denoise il rumore sparisce in maniera agevole (non ricordo se in questa immagine è stato utilizzato), le stelle non vengono dilatate e bruciate nel tentativo di estrarre il segnale dai soggettti principali inoltre quello che mi piace e mi interessa maggiormente è che le immaggini così trattate sono assolutamente ripetibili con costanza ed in breve tempo. (sulle galassie)

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010