1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ho visto che la Meade ha ribassato ulteriormente i prezzi...
A questo punto, se parliamo della sola ottica, conviene prendere un 12'' Meade rispetto ad un C11... non è che lo voglia prendere adesso... ma sro facendo degli studi su tutte le marche e strumenti per l'astronomia considerando il loro rapporto prezzo prestazioni... in pratica quello che fanno un po' tutti.... heehee... :lol:

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Ciao ragazzi e ben ritrovati.
Dopo alcuni giorni di meditazione e un paio di notti passate a studiare, toglietemi una curiosità: Ma che cosa ha di veramente speciale la EQ6 SkyScan PRO della Sky-Watcher?
Mi sembra addiritture che, sotto il profilo software, sia molto meno potente del sistema NexStar versione 4: circa 14.000 oggetti nel database della Sky-Watcher contro i 40.000 della Celestron.
Il trepiede è molto simile per non dire uguale.
Nella prova effettuata da Plinio Camaiti (http://www.pliniocamaiti.it/sk250eq6.htm#skyscan) non a ricevuto neppure grandi elogi, anzi ("EQ6 SkyScan è una discreta montatura" - "condivide tutti i limiti che possiede una montatura economica: finiture un po' approssimative, progettazione spartana, piattaforma di attacco delle ottiche da "soli" 40mm, errore periodico tipico di +/- 12 secondi d'arco", ecc...).
Ok che riesce a portare più peso, però con un C8 non è "esagerata", visto anche il fatto che non voglio fare fotografia astronomica?
Mi sarebbe anche venuta la voglia di sostenere un simile acquisto per questa montatura (visto anche il prezzo che riesco ad avere attraverso la mia ditta), però non riesco a capire il perchè debba costare oltre 500 euro in più della CG-5 GT.
Mi date una mano per un'ultima volta nel chiarirmi le idee? :?

Grazie a tutti e a presto. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, non credo che in vita tua riuscirai mai a vedere 14000 oggetti del cielo, figuriamoci 40000. La forza di una montatura non sta nel database di oggetti che possiede. Al momento, l'elettronica alla fine della fiera è molto simile tra Celestron e skywatcher, solo che quest'ultima la stanno facendo evolvere rapidamente. Già adesso non è niente male. Il treppiede è uguale ma è quello che c'è in mezzo che cambia: la testa equatoriale.
La cg5 tiene una decina di chili, la eq6 il doppio. Fine...
La recensione di Plinio lasciala perdere che risale all'età della pietra. :)
Abbiamo già parlato abbondantemente di quali montature puoi usare sotto un c8 a seconda di come vuoi usarlo. Che ti serve sapere di più?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Perdonami Pilolli per la domanda...
Da ignorante che sono volevo solo chiedere alcune informazioni.

Una buona continuazione a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Marco, se vuoi osservare anche gli altri 26000 basta collegarla al pc con software planetario, e sei a posto. Poi dovresti prendere l'aereo e fare un allineamento polare al sud.
Ciao a presto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Grazie Jasha per la risposta.
Però forse è meglio, per il bene di "alcuni" che non faccia altre domande in questo forum e specialmente su strumenti.
Non so cosa comprare e pensavo che qualche domanda in più mi aiutasse nella ricerca di uno strumento valido.
Mi dispiace se ho dato fastidio a qualcuno con i miei quesiti.
E' solo che tutto quello che ho imparato l'ho appreso da solo, senza un "vero" sussidio da parte di qualcuno esperto in materia.
E "buttare" via 2500 euro e anche oltre è veramente facile per uno alle prime armi come me.
Penso che anche tutti voi, quando avete iniziato a cercare il vostro strumento evoluto, sentivate la necessità di confrontarvi e raffrontarvi con qualcuno più esperto di voi.
E sinceramente sentirsi rispondere : "Abbiamo già parlato abbondantemente di quali montature puoi usare sotto un c8 a seconda di come vuoi usarlo. Che ti serve sapere di più?" non è sicuramente incoraggiante.
Stavo solo seguendo i consiglio di guardare una montatura più valida e chiedevo un'ultimo parere.
Ho deciso che per il momento accantonerò il mio sogno, almeno finchè non troverò qualcuno disponibile e che non si stressi per 3 risposte incrociate.

Ciao a tutti e scusate per il distrurbo arrecatovi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Guarda che non hai dato fastidio a nessuno... :wink:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E dai Marco, non lo trovi proprio un giovedi libero per venire a far quattro chiacchiere con noi?

Nella sezione "neofiti" che non è da considerare come le sezioni "piccoli", "mezzani" e "grandi" che ho scoperto facendo l'obiettore di coscienza in un asilo, puoi trovare validi consigli sia per l'acquisto di un tele sia per altri dubbi su questo fantastico hobby.

Visto che la tua ultima preoccupazione sulle montature è quella dell'aggiornamento software si capisce che hai bisogno di una serata di pratica, dove potrai toccare con mano..peccato che non abbiamo l'heq5..
l'eq6 ce l'abbiamo,
poi c'è un meade lx200 da 10" in forcella, la g11, il dobson..
guarda saturno a 400x(anche meno) poi ti accorgerai delle vibrazioni delle varie montature.

Solo leggendo sui libri e sul forum non sarai mai convinto.

Se hai i soldi non vedo perchè tu non debba comprare tranquillamente il tele che hai scelto...

ad ogni modo mi piace una delle risposte che ti hanno dato:
le ottiche girano, le montature rimangono (a meno che tu non sia ricchissimo)
ciao
riccardo
e ti aspettiamo!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
UHHHH Marco, mi ero scordato:
vai qui: http://www.sidus.org

e fatti quattro risate leggendo le "prove strumentali"

Il tizio è un grande (c'è anche Alberto Porta Photallica)
ed eventuali dubbi..puff...

Dopo aver preso la losmandy g11 ho letto quella recensione...ma sono contento lo stesso..fin'ora non ha quei sintomi lì!

ciaociao
Riccardo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcoangeli71 ha scritto:
E sinceramente sentirsi rispondere : "Abbiamo già parlato abbondantemente di quali montature puoi usare sotto un c8 a seconda di come vuoi usarlo. Che ti serve sapere di più?" non è sicuramente incoraggiante.


Beh, Marco, mi spiace che te la sia presa ma il senso della mia risposta è solo che ci sono migliaia di prodotti, ci hai detto quanto vuoi spendere e quali ti interessano e sono piovute 4 pagine di consigli. Se però ti fai prendere dalla smania del "sì, ma c'è pure questo... e questo... e questo..." allora non comprerai mai niente.

Il discorso del "compra un tele piccolo all'inizio e poi cambialo" non è solo per il gusto di far spendere dei soldi a qualcuno ma perché in questo campo la sola teoria non basta. Ognuno ha un sentimento diverso nei confronti di questo hobby: c'è chi preferisce i rifrattori, chi gli specchi, chi si focalizza su di un preciso schema ottico. Se dopo aver comprato il c8 scopri, come tanti in questo forum, che invece ti piacciono i rifrattori, che fai? Vendi il c8 e compri un rifrattore, probabilmente. A priori non si può saperlo e puoi guardare e leggere su internet tutto quello che ti pare ma non è che trovi "la soluzione", trovi solo consigli e poi devi muoverti.
La CG5 è leggera e trasportabile ma carica poco, la heq5 carica di più ma è più pesante, la eq6 ti porta ben fuori dal budget che ci avevi detto e pesa parecchio di più pur potendo caricare un "bisonte"... e a questo punto perché non ci chiedi della G11 o della Sphinx? Probabilmente solo perché ancora non ti ci sei imbattuto. E allora altri dubbi, e dilemmi.
Con l'astronomia ci vuole tempo e spendere 2500 euro non ti darà in alcun modo la sicurezza che tu abbia trovato il tele della tua vita. Per questo, scusa se mi ripeto, si consiglia di partire con un tele "da poco" e sperimentare. Metti le mani sugli strumenti, ma per un po' di tempo, non una serata e via, e poi inizierai a capire cosa fa davvero per te.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010