Non te la prendere ma l'oculare da 40mm è un errore, infatti per una serie di motivi non riuscirai a sfruttare tutto il campo senza avere una vignettatura, era meglio fermarsi ad un 32mm, se puoi fattelo cambiare prima della spedizione!
Se ti interessa questa è la spiegazione:
Il fuocheggiatore (o il diagonale) da 31.8mm permette di avere un campo reale di vista (True Field of Vue o Tfov) pari a 1750/Lunghezza focale del telescopo (Focal Length o FL) che nel tuo caso da un valore di 0.972°
Il Tfov si calcola dividendo il Campo di Vista Apparente (Afov) dell'oculare per l'ingrandimento fornito dall'oculare su quel telescopio, il Plossl da 40mm ha un Afov di 52° e sul tuo tele dà 1800/40=45x e 52/45=1.15° Tfov cioè perdi oltre il 10% del campo visivo (vignettatura) , per il tuo tele il massimo campo visualizzabile con un plossl da 31.8mm è quello fornito da un 35mm, ma poichè non si trova meglio un 32mm che ti fornisce 11 ingrandimenti in più con praticamente lo stesso campo di vista ma un fondo cielo più scuro che ti permette di vedere meglio galassie e nebulose!
aggiornamento:
Ho visto che il Celestron Omni da 40mm ha un Afov di 43° il che da un Tfov di 0.95° a 45x, il 32mm ha un Afov di 52° e, sempre sul tuo tele, da un Tfov di 0.93° a 56x, che secondo me è da preferire, 2 centesimi di grado a occhio non si percepiscono ma 11 ingrandimenti in più sì
Un oculare a grande campo (68° o 82°) con focale ancora più corta (25 o 21mm) ti darebbe ingrandimenti ancora maggiori e un campo di vista più o meno equivalente con il risultato di avere un fondo cielo ancora più scuro che "stacca" meglio dal fondo gli oggetti deboli!
Tra l'altro ho letto che i Mak SW da 5" e 6" hanno il diametro del paraluce interno di 25mm che non consente di sfruttare più campo di quello fornito dal fuocheggiatore o diagonale da 31.8mm.