1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Anto, prova a mandare il tuo star test a Plinio Camaiti.
Vedi cosa ti dice.
Secondo me il test sembra leggermente tensionato.

Più che leggermente tensionato mi sembra leggermente bisognoso di un migliore acclimatamento. L'ottica è centrata a dovere.
Comunque sia mi sembra già oltre le aspettative, trattandosi di un Borg (tale marchio non brilla per costanza)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 16:24 
Intendevo che è impossibile che un Borg esca dal controllo qualità con l'ottica tensionata...
questa cosa mi fa ricredere non poco sul discorso qualità...
però effettivamente, tutti i presupposti portano a questa "sconcertante" conclusione...
lo star test non mente...
lo hai fatto con lo spianatore?
hai provato a toglierlo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Fede: :) scherzavo prima ;) in effetti la conclusione sembra essere quella
di questo star test condotto sul doppietto, come rimarcava anche Maurizio (Forma55),
quindi senza spianatore; in questo caso credo bisogna verificare solo l'ottica
senza altri elementi aggiuntivi. Il discorso tensione non mi garba come anche
quello della vignettatura già trattata in un altro post per la quale sono nero!
A fronte di un campo piano non si dovrebbe avere, come Borg dichiara, nessuna
vignettatura fino ad un cerchio di luce di ben 70mm di diametro!!

@Photallica. Grazie per la risposta. In effetti stasera mi accingo a provare dopo
acclimatamento....ma tu guarda se il bestio non mi da problemi di clima me
lo da un microbo di 101mm :evil: vabbè tutto ci può stare e i vostri consigli
sono sempre oro. Così adesso il microbo è aperto, anzi visto che il tubo si
separa dall'ottica ho disassemblato e assemblo al momento del test (voglio
vedere che dirà l'aria nel tubo ;) ).

@Maurizio: Sto cercando il tester ma ho visto solo la scheda relativa alla
collimazione. Provo ancora ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E per far rodere il fegato e le budella c'è lo star test del piccolo da 60 che non
è collimabile ma che giustamente non presenta orrori :shock: fatto in una
sera diversa...

Immagine Immagine

Nelle figure ho scambiato intra con extra e viceversa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il martedì 8 maggio 2007, 17:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ciao antonio
qui scarichi il programma:

http://www.astrosurf.com/tests/roddier/roddier.exe

qui scarichi le istruzioni:

http://www.astrosurf.com/tests/roddier/doc.htm

se metti un'immagine intra e una extra in formato fit di uguali dimensioni
provo anch'io a vedere cosa riesco a fare perchè lo devo ancora utilizzare,
poi cominciamo a creare il data base.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima idea Maurizio.

Devo rifare il test allora così le faccio di identiche dimensioni.
Altrimenti un rescaling può bastare?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Anto ha scritto:
E per far rodere il fegato e le budella c'è lo star test del piccolo da 60 che non
è collimabile ma che giustamente non presenta orrori :shock: fatto in una
sera diversa...

Immagine Immagine

Nelle figure ho scambiato intra con extra e viceversa.



Queste mi piacciono molto ... perchè mi ricordano molto il Pentax75 preso nuovo pochi mesi fa.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
questo non te lo so dire, ma da quello che mi ricordo bisogna che ci siano più o meno gli stessi pixel per l'intra e l'extra.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ForMa55 ha scritto:
ciao antonio
qui scarichi il programma:

http://www.astrosurf.com/tests/roddier/roddier.exe

qui scarichi le istruzioni:

http://www.astrosurf.com/tests/roddier/doc.htm

se metti un'immagine intra e una extra in formato fit di uguali dimensioni
provo anch'io a vedere cosa riesco a fare perchè lo devo ancora utilizzare,
poi cominciamo a creare il data base.
Maurizio F.


Ho scaricato e sto provando il software.
Con distanza intra ed extra bisogna inserire la distanza in mm dal fuoco? giusto?
se così devo rifare il test segnando quanto riportato sul focheggiatore elicoidale :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Gann
metti due file separati (intra ed extra) in formato fit che cominciamo subito a fare esperienza con questo programmino.
Maurizio F.

dimenticavo metti tutti i dati tecnici dello strumento.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010