1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
La scelta è stata molto sofferta, ma e' andata, ordine effettuato, alla fine niente rifrattore, ho ordinato il Mak 150 HEQ5 PRO più oculare Celestron 40 mm OMNI e prisma raddrizzatore Meade 45° da 31,8 come consigliatomi da ottica san marco. Scelta giusta? Al momento non potevo andare oltre, eventualmente in futuro, anche magari a qualche vostro consiglio si potrà pensare a qualcosa di più performante.

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Bello strumento!
Ottimo per il planetario, un po' meno per il deep.
Cmq avrai di che divertirti 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque hai scelto un buonissimo setup complimenti :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
Grazie, merito del forum, io a primo impatto avrei acquistato un rifrattore meadle LDX 75 152/1219 a 1720 € primo consiglio di un ottico, così ho anche risparmiato. Mia moglie preferisce il deep sky, ma si dovrà accontentare, almeno per il momento.

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non te la prendere ma l'oculare da 40mm è un errore, infatti per una serie di motivi non riuscirai a sfruttare tutto il campo senza avere una vignettatura, era meglio fermarsi ad un 32mm, se puoi fattelo cambiare prima della spedizione!

Se ti interessa questa è la spiegazione:

Il fuocheggiatore (o il diagonale) da 31.8mm permette di avere un campo reale di vista (True Field of Vue o Tfov) pari a 1750/Lunghezza focale del telescopo (Focal Length o FL) che nel tuo caso da un valore di 0.972°

Il Tfov si calcola dividendo il Campo di Vista Apparente (Afov) dell'oculare per l'ingrandimento fornito dall'oculare su quel telescopio, il Plossl da 40mm ha un Afov di 52° e sul tuo tele dà 1800/40=45x e 52/45=1.15° Tfov cioè perdi oltre il 10% del campo visivo (vignettatura) , per il tuo tele il massimo campo visualizzabile con un plossl da 31.8mm è quello fornito da un 35mm, ma poichè non si trova meglio un 32mm che ti fornisce 11 ingrandimenti in più con praticamente lo stesso campo di vista ma un fondo cielo più scuro che ti permette di vedere meglio galassie e nebulose!

aggiornamento:
Ho visto che il Celestron Omni da 40mm ha un Afov di 43° il che da un Tfov di 0.95° a 45x, il 32mm ha un Afov di 52° e, sempre sul tuo tele, da un Tfov di 0.93° a 56x, che secondo me è da preferire, 2 centesimi di grado a occhio non si percepiscono ma 11 ingrandimenti in più sì ;-)

Un oculare a grande campo (68° o 82°) con focale ancora più corta (25 o 21mm) ti darebbe ingrandimenti ancora maggiori e un campo di vista più o meno equivalente con il risultato di avere un fondo cielo ancora più scuro che "stacca" meglio dal fondo gli oggetti deboli!

Tra l'altro ho letto che i Mak SW da 5" e 6" hanno il diametro del paraluce interno di 25mm che non consente di sfruttare più campo di quello fornito dal fuocheggiatore o diagonale da 31.8mm.


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 9 maggio 2007, 8:18, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Auguroni per il nuovo strumento :)

Vedrai che con gli oculari adatti qualche soddisfazione potrai averla anche sul deep ....visualmente almeno. Certo non aspettarti miracoli :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè si, in visuale sono pur sempre 15 cm di apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evviva !

Cieli sereni e buon divertimento !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella scelta ma concordo con Vicchio: l'oculare da 40mm non è una buona idea. Vedi se riesci a fartelo cambiare con un 32mm o un 21 SWA (tipo Hyperion).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
Vicchio non mela prendo affatto, ogni consiglio è ben accetto, sono riuscito appena in tempo a fal sostituire l'oculare con il 32 mm.
Shedar diceva: con gli oculari adatti anche nel deep sky, almeno visualmente protrai avere soddisfazione.
Io avrò a disposizione il LET 9 LET 20 ed il 32 mm OMNI Celestron, cosa mi manca?

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010