1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:53 
f2006 ha scritto:
dove l'hai visto a quel prezzo?
mi potresti segnare il link?


Da SKYPOINT, ma NON è un segreto!!!

http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 425&tipo=0


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
ma si potrebbe montare su una skyscan eq6?

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
twuister73 ha scritto:
peccato veramente che sia aperto frontalmente, accidenti :D



Guarda che io non lo considererei un difetto ....
Uno strumento tutto specchi ha tanti PRO. Le riprese in UV ad esempio .....la fotometria seria ...

Quando la luce attraversa una lente (o lastra ...o menisco ....chiamalo come vuoi) bisogna sempre scendere a compromessi. Meno roba c'e' meglio è! :p

Certo ci sono pro e contro ....indiscutibile :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
twuister73 ha scritto:
peccato veramente che sia aperto frontalmente, accidenti :D



Guarda che io non lo considererei un difetto ....
Uno strumento tutto specchi ha tanti PRO. Le riprese in UV ad esempio .....la fotometria seria ...

Quando la luce attraversa una lente (o lastra ...o menisco ....chiamalo come vuoi) bisogna sempre scendere a compromessi. Meno roba c'e' meglio è! :p

Certo ci sono pro e contro ....indiscutibile :)


No no, hai perfettamente ragione, mi sono espresso male, volevo dire che forse ci possono essere più difficoltà a ripulirlo dalla polvere, però non saprei dovrebbe dirlo chi già possiede una configurazione simile :wink:
Ditemi piuttosto del focheggiatore, come si comporta con la ripresa planetaria? E' questo che mi interessa particolarmente...
Grazie ancora....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f2006 ha scritto:
ma si potrebbe montare su una skyscan eq6?


Direi di sì se come portata arriva a 10kg :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:30 
il mio concetto di "NON ci fai deep sky visuale" non dipende dal fatto che il C9 abbia 2350 mm di focale... dipende dal fatto che abbia SOLO 235mm di apertura... e con 23 cm... mi spiace... ma non si vede un gran ché.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che 23 cm di apertura fino a dieci anni fa erano appannaggio di pochi ed erano considerati come il punto finale nella febbre da strumentite mi sembra molto riduttivo un discorso del genere.
Allora quale dovrebbe essere la misura minima di uno strumento per poter fare deep?
50 cm?
Ma con 75 si vede di più
Allora facciamo un metro e chiudiamola qui.
LA corsa al rialzo non si ferma più.
Però uno stop deve essere dato.
Una Panda non è paragonabile a un SUV ma ciò non vuol dire che non sia un'autovettura adatta al trasporto di persone e bagagli.
Così un telescopio. 23 cm possono essere o apparire pochi ma per molti, che hanno problemi di spazio, di soldi, di inquinamento luminoso, non sono assolutamente da sottovalutare.-

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 18:36 
Renzo, sono concorde nella logica generale del tuo discorso, ma questo non cambia i fatti.
Io leggo troppi articoli farlocchi in cui si dice: "con questo strumento vedi così... le galassie.. le nebulose..." Ora mi domando, qualcuno di voi, in uno S-C da 8 pollici, ha mai visto le galassie diverse da dei puffetti? A parte 5 o 6 oggetti?
Qualcuno riesce a vedere le Vdb in modo DECENTE con un 8-9 pollici?

Sono daccordo che 23 cm. sono meglio di niente, sono anche meglio di 15 se per questo, e se 20 anni fa avere 20 cm. era un lusso non significa molto. Soffiarsi il naso con due mattoni perché prima non li avevano inventati non necessariamente è un'idea geniale...
Con questo non voglio denigrare il atto che 23 cm. non siano adatti a uno strumento piacevole (io ne uso uno da 20.... quindi) ma voglio tagliare la testa alle speranze di VEDERE in visuale qualcosa che non siano i soliti 20 oggetti con strumenti di questa grandezza.
Ora si potrebbe discutere sul concetto di "vedere", ma se il fine è "forse intuisco che lì è così perché lo so...".. beh, allora quello non è "vedere".
La frase volutamente provocatoria "con il C9 NON si fa deep sky visuale" significa che ciò che vedi attraverso 23 cm. a focale medio lunga (F.10) sui soggetti del profondo cielo è molto poco anche sotto cieli ottimi.
Il quesito era: "meglio questo o meglio quello?"
Se provate a leggere la brochure degli strumenti citati VIENE DA RIDERE "migliaia di oggetti che si dischiudono... perfezione ottica che grazie a contrasto e bla bla rende visibile oggetti altrimenti elusivi..."
MA PER FAVORE!

La mia "micropolemica" voluta ha significato di non prendere uno di quei due strumenti con l'idea "tanto poi vado sotto un bel cielo" e vedo bene.
Quei due strumenti offrono ottime immagini planetarie, ottima resa fotografrica su questi soggetti e, con le dovute accortezze (riduttori, sensori di buona qualità, etc..) anche sul deep sky. Ma per il visuale, beh.. lì è buio...ed è un buio anche stretto.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 18:54 
photallica.

no, non mi confondo con il cassegrain classico, quello lavora a f.25 per non avere campo con deformazioni geometriche.

Io ho testato solo tre mewlon sotto il cielo (un 250, un 210 e un 180) e in tutti, oltre 2/3 di campo, le stelle erano uno schifo.
Ok, non erano uno "SCHIFO", ovvio, ma erano deformi, e questo non dipendeva dall'oculare. E poi basta guardare gli spot diagram di un'ottica D-K aperta a f.12 per vedere.
Questo non significa che non si possa usare un mewlon in deep sky con campo (in gradi) appena accettabile, solo NON è lo strumento ideale. Meglio il C9, da questo punto di vista, meglio un VISAC qualunque che costa la metà e funziona meglio (in questo campo).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
il mio concetto di "NON ci fai deep sky visuale" non dipende dal fatto che il C9 abbia 2350 mm di focale... dipende dal fatto che abbia SOLO 235mm di apertura... e con 23 cm... mi spiace... ma non si vede un gran ché.

Paolo


Non sono molto d'accordo con te Paolo. Di oggetti ne vedi parecchi nel deep con un C9 (e anche con un C8). Se vuoi vedere le Vdb nei dettagli è ovvio che ti serva qualcosa di diverso ma non è che perché ci si "accontenta" di guardare la maggior parte dei messier, qualche NGC e un paio di IC (quando va bene) allora stiamo facendo planetario...

C'è gente che continua a guardare solo i globulari... :)

Bisogna sempre vedere quali sono le aspettative di chi usa il telescopio e chi ha già un c8, sa benissimo che con un c9 non vedrà la velo a colori...
o almeno spero... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010