1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
il taka costa quasi 6.000,00 euro solo l' ottica quindi se hai la disposizione economica prenditi il taka,poi lo sai come si dice spendi di più mangi meglio :D

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Bhè se avessi grana ad occhi chiusi il Mewlon.. io faccio Hires e sarebbe la mia configurazione ideale.. DK.. bhè non credo che il C9 abbia il campo più corretto del takahashi.. in Hires il fascio ottico di un Sc è molto più collimato al centro che ai bordi.. invece un DK è prefetto per la resa su tutto il campo.. ad averceli quei soldi.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Doppio post ....sorry

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il martedì 8 maggio 2007, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Strumenti dai prezzi molto diversi .....non puoi metterli a paragone. Ovvio che se il prezzo non conta devi correre dietro alla qualità ...

Cmq in Italia ci sono ottici e meccanici che non hanno il blasone dei taka .....ma ti fanno telescopi di pari qualità, anche se non con una meccanica iper-raffinata come i taka. Ma costano meno ..e forse otticamente potresti ambire ad uno strumento luminoso come il C9 (o di piu') e diqualità ottica paragonabile al Mewlon.
Io in passato, avendo piu' o meno il tuo stesso prob .....ho scelto Zen. E effettivamente non mi son pentito.
Certo non ha la meccanica stile Star Trek del taka .....ma è funzionale. Non si scollima mai ....puoi mettere a fuoco come ti pare e il primario non si muove di un millimetro anche osservando a "millemila X" ecc.
Oggi credo sceglierei un Lazzarotti.

Certo un Taka è un assegno circolare .....questo è un fattore importante da non sottovalutare.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
f2006 ha scritto:
il taka costa quasi 6.000,00 euro solo l' ottica quindi se hai la disposizione economica prenditi il taka,poi lo sai come si dice spendi di più mangi meglio :D



Io ho visto dentro ad un mewlon 210 (per inciso: costa circa 2600 euro, è il 250 che costa 6000 euro ma ha un'intubazione completamente diversa e motorizzata nel secondario) e anche dentro a vari C9.
Il mewlon mi ha sempre dato l'impressione di un'ottica molto incisa, sicuramente migliore di un SCT.
Non penso che 2,5cm di differenza nello specchio si facciano molto notare nel deep-sky. Meglio la qualità...

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
La meccanica mirabolante a cui facevo riferimento è proprio quella del mew 250 .....non sapevo che il 210 avesse un'intubazione diversa.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sono indeciso tra questi due prossimi acquisti, circa il Taka ecco le caratteristiche:
Schema ottico Dall-Kirkham con primario ellissoidale e secondario sferico
Diametro 210mm con un'ostruzione di 0.32
Focale 2415 (f/11.5) con riduttore focale 1961 (f/9.3).
Circa il Celestron, penso che tutti le conoscano:
Schema ottico SC
Diametro 235mm
Focale 2350 (f/10)

Sebbene il C9.25 sia l'SC fatto "in catena" meglio riuscito, se puoi è meglio il Taka. Ottica e meccanica appartengono a ben altra caratura e questo è imprescindibile :shock:
Non so come si comporti col riduttore ma per fare meglio del Celestron non dovrebbe essere difficile. Il C9.25 soffre il sottodimensionamento del diametro del paraluce interno e vignetta non poco.
L'unica cosa che non mi piace del mewlon è il tubo aperto che farà acclimatare le ottiche in breve tempo ma le inzozza in altrettanto tempo... E smontare un Cassegrain è sempre una rogna

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ricorda che un dall-kirkham come il mewlon è aperto a f.12, circa, il che non è comunque il massimo per quello schema ottico che dovrebbe lavorare ALMENO a f.15-f.18 per essere PERFETTO otticamente

Sicuro che non ti stai confondento con il Cassegrain classico?
Le curvature del DK iperbolico/sferico sono solitamente ottimizzate per andare ugualmente bene con rapporti apertura meno distesi

> Il mewlon, pur essendo un'ottica specializzata, è un compromesso accettabile.

Non è da escludere poi che il riduttore - essendo dedicato - possa migliorare decisamente la questione campo :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
dove l'hai visto a quel prezzo?
mi potresti segnare il link?

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, ringrazio veramente tutti quanti dei preziosissimi consigli, confermo che il Taka a cui mi sto interessando è il 210 con un prezzo di 2.605,00 (Skypoint), mentre con il C9 ero già partito con l'idea di aggiungerci un focheggiatore elettrico (e quindi con il prezzo sarei arrivato più o meno al Taka).
Inoltre devo prima vendere il CPC8 che ha un anno e mezzo (accidenti alla strumentite acuta).
Comunque mi sembra di cogliere da tutti il consiglio di prendere il Taka, che dovrebbe essere migliore come ottica e meccanica, peccato veramente che sia aperto frontalmente, accidenti e poi per andarlo a pulire? Inoltre dovrò per forza aggiungerci il riduttore di focale per sfruttarlo un po' anche sul deep (costa neppure poco, 305,00Euri).
In ogni caso quello che cerco è una resa superiore sul planetario, visto che per il deep utilizzo già profiquamente il piccoletto.
Comunque grazie ancora, ulteriori informazioni sono sempre ben gradite...
Ciauzzz :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010