1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E se compro il Meade LX90GPS???
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Buonaserata a tutti e ben ritrovati. :D

Un piccolo sondaggio su questo prodotto: http://www.otticasanmarco.it/LX908GPS.htm.

Si è creata la possibilità di vendere il mio C6 a privato (rimettendoci quasi niente) e di andare sul Meade, il cui listino è calato molto dal 2 maggio.
Se procedessi in tal senso, farei uno sbaglio?
Sarebbe meglio un'altro Schmidt-Cassegrain come il Celestron C8?
Grazie per le vostre risposte e alla prossima... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Scusate per il link sbagliato.
Ecco quello giusto: http://www.otticasanmarco.it/LX908GPS.htm

Bye, bye...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il fatto è che secondo me la forcella è limitante. Comoda per il visuale, ma per fotografia sorgono grossi problemi per i pesi, il bilanciamento, lo stazionamento...
Dipende da cosa vuoi farci, è ovvio poi che 8 pollici sono meglio di 6!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
A me serve principalmente per la visuale.
E poi ho letto che se devo farci foto, basta acquistare la testa equatoriale.
Giusto? :?
Il prodotto mi piace molto, ma non ho mai avuto nulla di Meade e non conosco la qualità delle ottiche in questione.
C'e chi mi dice (negozi) che è meglio il trattamento XLT di Celestron, chi invece sostiene che Meade con il sistema UHTC ha una marcia in più.

Voi che ne pensate?
Lascio la strada vecchia per la nuova?

Grazie ancora per le vostre opinioni...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè si, in teoria puoi aggiungere la testa equatoriale che però costicchia, e permangono le limitazione di cui ti dicevo, minore stabilità compresa. Penso poi che se vuoi mettere uno strumento in parallelo al tuo oppure se vuoi cambiare il tubo ottico sono grossi problemi...
Rimango del parere che sia meglio se lo metti su una equatoriale alla tedesca.
Sulla efficacia dei trattamenti non saprei, il mio c8 è pre xlt.
Il c6 ora dove lo tieni montato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Sulla montatura CG5-GT, quella a corredo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
perseus ha scritto:
Sulla montatura CG5-GT, quella a corredo...

E allora io cambierei solo l'ottica, mettendo lo sct da 20 cm sulla tua montatura che è più che decorosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
L'unico motivo per cui ero attratto verso il Meade LX90 GPS, e che a livello di preparazione e stazionamento mi sembra decisamente più veloce e meno stressante di una montatura CG5-GT.

Correggetemi se sbaglio... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè io cona configurazione simile alla tua ci metto 5 minuti a stazionare, posto che il cannocchialino polare sia già tarato.
Considera che con la forcella il telescopio èun blocco unito da portare e quindi più pesante, ti devi comprare la testa equatoriale se vuoi fotografarci, per stazionarlo devi fare il Bigourdan visto che praticamente non puoi montarci il cannocchiale polare.
Più tutto il resto di problemi di cui ti parlavo delle forcelle. Secondo me è adatta solo in visuale, per cui io venderei solo l'ottica del c6 per mettere quella di un 8 pollici, tutto IMHO ovviamente :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
perseus ha scritto:
A me serve principalmente per la visuale.
E poi ho letto che se devo farci foto, basta acquistare la testa equatoriale.
Giusto? :?
Il prodotto mi piace molto, ma non ho mai avuto nulla di Meade e non conosco la qualità delle ottiche in questione.
C'e chi mi dice (negozi) che è meglio il trattamento XLT di Celestron, chi invece sostiene che Meade con il sistema UHTC ha una marcia in più.

Voi che ne pensate?
Lascio la strada vecchia per la nuova?

Grazie ancora per le vostre opinioni...


Risparmierei sul GPS: puoi usare quello dell'auto o prendertene uno per cellulare o palmare, che costa meno (il mio l'ho pagato 60 euro alla fiera dell'elettronica con caricabatteria da casa e da auto e due batterie che tra l'altro sono le stesse che vanno anche sul telefono - Nokia 6630).
Comunque la precisione che ti serve per il visuale è poca e quella per le foto non dipende dal GPS sul tele, quindi ne puoi fare anche a meno. I vantaggi nello stazionamento sono ridicoli.
Tra Meade e Celestron è una gara dura dire chi la vince nelle ottiche: dalle per equivalenti, fai prima che ascoltare i vari pareri. Idem per l'elettronica, anche se in questo caso io posso dirti che, avendo entrambi i sistemi, mi trovo meglio col Meade.
Scordati la testa equatoriale per foto serie, perché è un ripiego.
Non a caso per i telescopi più costosi in azimutale a forcella, vendono i derotatori di campo che costano una fucilata, ma risolvono molti guai.
Resta sempre da valutare il problema della precisione dell'inseguimento e del backlash, che nel mio Celestron è un dramma. Ci si abitua, ma non si fanno foto. Il Meade non so come sia sotto quell'aspetto.
Ma perché non ti prendi subito un C8 su EQ6? Con quella cifra dovresti starci; altrimenti tieni l'attuale montatura che in visuale lo regge o prendine una nuova dello stesso tipo, ma coi nuovi goto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010