1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono indeciso tra questi due prossimi acquisti, circa il Taka ecco le caratteristiche:
Schema ottico Dall-Kirkham con primario ellissoidale e secondario sferico
Diametro 210mm con un'ostruzione di 0.32
Focale 2415 (f/11.5) con riduttore focale 1961 (f/9.3).
Circa il Celestron, penso che tutti le conoscano:
Schema ottico SC
Diametro 235mm
Focale 2350 (f/10)

Premesso che per il Celestron, avrei già il riduttore di focale per portarlo a f/6.3, e che vorrei acquistare solo tubo ottico + focheggiatore elettrico (col CPC8 il focus-shift è veramente terribile), mentre con il Taka mi è stato detto che la messa a fuoco è molto più precisa (non necessiterebbe di focheggiatore elettrico), ma dovrei acquistare il riduttore di focale.
Quindi in definitiva la spesa sarebbe più o meno la stessa, però con il Celestron avrei più diametro e possibilità di avere uno strumento un po' più luminoso sul deep e forse con maggior risoluzione sul planetario (?).
Il taka dovrebbe essere uno strumento professionale, con una qualità ottica e meccanica superiore al Celestron, ma vorrei anche sentire il parere di qualcuno che magari conosce questo schema ottico o che comunque ne ha sentito in qualche modo parlare.
Chi mi sa dare qualche dritta?
Ringrazio anticipatamente.... :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm... bella scelta ciò...
forse il taka ma è personale... iol prezzo?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
se puoi spendere direi il taka senza la minima ombra di dubbio

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh già.. il prezzo sarà diverso.. ma anche la qualità..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:59 
Mah... non conosco il Taka,
ma mi sembrerebbe di dovermi aspettare qualcosa di più di un f/11,5 da un Dall-Kirkham...
se poi lo vuoi ridurre addirittura a f/9 non so fino a che punto quello schema ottico sia "azzeccato"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: taka
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Mah... non conosco il Taka,
ma mi sembrerebbe di dovermi aspettare qualcosa di più di un f/11,5 da un Dall-Kirkham...
se poi lo vuoi ridurre addirittura a f/9 non so fino a che punto quello schema ottico sia "azzeccato"...


al di là di quello che puo' essere il rapporto focale, credo che il giapponese guadagni molto in qualità complessiva dello strumento.
Il set-up ottico è sfruttato molto bene dalla diligente progettazione meccanica dello strumento, che ovviamente si fa pagare.
Io sono sempre del parere che è meglio comperare cose piu' piccole ma di qualità eccellente, in questo caso l'astrofilo ha la possibilità di spendere, perchè dunque accontentarsi del c9 (che sembra un buon strumento a sentire in giro) quando si puo' avere un tubo ottico che è sicuramente di una classe superiore? Certo lo schema è diverso e quindi anche il campo corretto ecc. , ma queste sono altre valutazioni.
Il Celestron rappresenta il massimo dell'industrializzazione di un telescopio, il taka - entro certi limiti - rimane ancora un prodotto quasi artigianale con tutti i vantaggi e gli svantaggi che questo comporta.
Credo che alla fine anche la rivendita dell'usato ripaghi ampiamente il maggior costo iniziale.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:10 
DIPENDE:

vantaggi del C.9
è più universale
ha un campo corretto maggiore
raccoglie più luce (mezzo pollice di differenza ma tale vantaggio è vanificato dalla lastra correttrice e dalla riflettanza del primario)
Ha la lastra correttrice
E' più leggero

svantaggi
si scollima più facilmente
ha la lastra correttrice
è lavorato meno bene
è meno... bello?!

Il mewlon, che sceglierei IO, ha degli indubbi vantaggi e degli svantaggi:
è più bello
è meccanicamente e otticamente SUPERIORE
ha un focheggiatore migliore
si acclimata PRIMA
però ha il tubo aperto (PRO e CONTRO che ne derivano)
ha i reggi secondario (ricorda gli spikes attorno alle stelle)
ha la medisima ostruzione del C.9

Ricorda che un dall-kirkham come il mewlon è aoperto a f.12, circa, il che non è comunque il massimo per quello schema ottico che dovrebbe lavorare ALMENO a f.15-f.18 per essere PERFETTO otticamente
Il mewlon, pur essendo un'ottica specializzata, è un compromesso accettabile.

Il focheggiatore del taka è un capolavoro.

Cosa consigliarti?
Mah...
IO prenderei il mewlon ma non solo perché è un po' meglio (in realtà in certe applicazioni va meglio il C9) ma perché è uno strumento, comunque, di classe superiore.
Il fatto è che, nell'ottica dei 20 cm. è un po' piccolo.
I Dall kirkham lavorano bene su ottiche migliori dove riesci a gestire meglio il divario di lavorazione.
Il 250 andrebbe meglio.

In alternativa, vista lla specializzazione degli strumenti (con un C9 NON si fa deep sky in visuale...) potresti considerare una ottiva nuova come l'OMC 200 Orion. Dovrebbe essere una bomba.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
con un C9 NON si fa deep sky in visuale...


Direi proprio di no. Il C9 va benissimo in deep sky visuale, posto di avere gli oculari giusti, che purtroppo con una focale del genere sono piuttosto cari (es. Panoptic 41, Nagler 31 ), in po' meno bene in deep sky fotografico, come pure va molto bene in hi-res fotografico (webcam) e un po' meno come hi-res visuale (un rifrattore è più appagante)

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
(con un C9 NON si fa deep sky in visuale...)


Beh, secondo me dipende... certo, non ci puoi guardare il doppio di perseo o le pleiadi ma i globulari e le planetarie sono uno spettacolo... E sono deep pure quelli.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo per il C9 in deep visuale, sotto un cielo degno (Zoppé) e con un oculare non male (ma neanche "Nagler", un LVW22) di cose se ne vedono, e tante! Il mio ha un focheggiatore Feathertouch, bellissimo, se devi scegliere tra uno e l'altro, considera anche la via di mezzo di C9+focheggiatore, che costa meno del Mewlon e risolve uno dei problemi più grossi dello strumento.
Restano i tempi di acclimatamento lunghi e la sensibilità alla scollimazione...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010