perseus ha scritto:
A me serve principalmente per la visuale.
E poi ho letto che se devo farci foto, basta acquistare la testa equatoriale.
Giusto?
Il prodotto mi piace molto, ma non ho mai avuto nulla di Meade e non conosco la qualità delle ottiche in questione.
C'e chi mi dice (negozi) che è meglio il trattamento XLT di Celestron, chi invece sostiene che Meade con il sistema UHTC ha una marcia in più.
Voi che ne pensate?
Lascio la strada vecchia per la nuova?
Grazie ancora per le vostre opinioni...
Risparmierei sul GPS: puoi usare quello dell'auto o prendertene uno per cellulare o palmare, che costa meno (il mio l'ho pagato 60 euro alla fiera dell'elettronica con caricabatteria da casa e da auto e due batterie che tra l'altro sono le stesse che vanno anche sul telefono - Nokia 6630).
Comunque la precisione che ti serve per il visuale è poca e quella per le foto non dipende dal GPS sul tele, quindi ne puoi fare anche a meno. I vantaggi nello stazionamento sono ridicoli.
Tra Meade e Celestron è una gara dura dire chi la vince nelle ottiche: dalle per equivalenti, fai prima che ascoltare i vari pareri. Idem per l'elettronica, anche se in questo caso io posso dirti che, avendo entrambi i sistemi, mi trovo meglio col Meade.
Scordati la testa equatoriale per foto serie, perché è un ripiego.
Non a caso per i telescopi più costosi in azimutale a forcella, vendono i derotatori di campo che costano una fucilata, ma risolvono molti guai.
Resta sempre da valutare il problema della precisione dell'inseguimento e del backlash, che nel mio Celestron è un dramma. Ci si abitua, ma non si fanno foto. Il Meade non so come sia sotto quell'aspetto.
Ma perché non ti prendi subito un C8 su EQ6? Con quella cifra dovresti starci; altrimenti tieni l'attuale montatura che in visuale lo regge o prendine una nuova dello stesso tipo, ma coi nuovi goto.
Ciao
Maurizio