1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un metodo, senza smontare le ottiche, per sapere qual'è la focale precisa di uno specchio (con precisione di almeno +- 1 cm)?
Ho provato a posizionarmi sul raggio di curvatura ma non è semplice trovare il punto preciso, non mi resta che fare un disegno in scala o 1:1 una volta posizionato il fuocheggiatore al fuoco di un oculare che ha il fuoco sul piano di battuta.
Altre idee o sistemi?
Grazie e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foglio di carta traslucida.
Inquadri la Luna (o il Sole) senza oculari
Metti il foglio davanti al focheggiatore e lo sposti avanti e indietro fino a quando non vedi la Luna a fuoco sul foglio o questo non prende fuoco se inquadri il Sole.
La focale è la distanza del foglio dallo specchio misurando prima la distanza primario secondario e poi quella del secondario dal foglio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Foglio di carta traslucida.
Inquadri la Luna (o il Sole) senza oculari
Metti il foglio davanti al focheggiatore e lo sposti avanti e indietro fino a quando non vedi la Luna a fuoco sul foglio o questo non prende fuoco se inquadri il Sole.
La focale è la distanza del foglio dallo specchio misurando prima la distanza primario secondario e poi quella del secondario dal foglio


Grazie Renzo.
Non è la stessa cosa se metto a fuoco ad esempio con un oculare che ha il fuoco sul piano di battuta?
A presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'oculare devi essere certo del punto esatto del suo fuoco
L'oggetto deve ovviamente essere all'infinito o comunque molto lontano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco questo sistema che ho sempre applicato
a tutti i miei obiettivi fotografici per determinarne
con esattezza la loro lunghezza focale attraverso
l'impiego della pellicola fotografica, ma con le
opportune varianti penso sia tranquillamente
eseguibile anche con le DSRL o ccd.

In sostanza si tratta di puntare una stella compresa
tra la 2^ e la 5^ magnitudine (dipende dalla
luminosità f/ dell'obiettivo dato che è importante
trarne una sufficiente immagine sul supporto per
effettuare una misura), con declinazione = 0° e
posta sul meridiano locale.

Inquadrando la stella è opportuno che venga posta
sul lato Est del campo e con il lato lungo del sensore
orientato parallelamente all'orizzonte, per considerare
lo spostamento che la stella subirà durante la posa
dovuto, come sappiamo, all'effetto della rotazione
terrestre.

Tenere fermo il moto orario della montatura ed esporre
per 8 minuti (esattamente cronometrati) per obiettivi
fino a 600mm di focale.
Il tempo di 8 minuti è corrispondente allo spostamento
siderale di 2,005°
Per strumenti di focale maggiore di 600mm è bene
posare per 4 minuti, corrispondenti a 1,003°.

In base a questa formula: F = L / 2,005° = y

dove "F" lunghezza focale dell'obiettivo
"L" è la misura della traccia stellare sul piano focale
"y" = y / sen 1°

si ottiene il valore (con la precisione richiesta) della
focale ricercato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella idea!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010