1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare o fuocheggiatore?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altra notte ho provato un Celestron omni 40 mm, lo so, un economico decoroso, nuovo.
Ho questo dubbio: puntando una stella di quinta Mag e cercando di metterla a fuoco (seeing buono e collimazione buona credo) con rotazioni quasi al "nanometro " mi dava sempre, sia in movimento IN che OUT una forma della stella romboidale mentre le altre nell'oculare di magnitudine minore erano abbastanza puntiformi, allora mi chiedo: "difetto" di oculare o di fuocheggiatore che non mi permette una rotazione di messa a fuoco "fine"?
Cioè la dentellatura del fuochegg. è spartana?
Quindi ancora: sarà meglio acquistare un ottimo fuocheggiatore prima di un ottimo oculare?
Grazie.

Massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare o fuocheggiatore?
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai scritto con che telescopio.
Per come hai descritto però potrebbe trattarsi di astigmatismo, sia dell'oculare che del tuo occhio. Gli oculari a lunga focale infatti enfatizzano l'astigmatismo dell'osservatore, anche se è poco

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo! Allora devo cambiare l'occhio :lol:

Credo che probabilmente sia anche colpa mia (portatore sano di astigmatismo)--- Però non si dovrebbe "bypassarlo" con la messa a fuoco?

Ma poi ripensando, non converrebbe mai cambiare il fuocheggiatore su un tele come il mio (vedi firma)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoRed ha scritto:
Credo che probabilmente sia anche colpa mia (portatore sano di astigmatismo)--- Però non si dovrebbe "bypassarlo" con la messa a fuoco?

No, il telescopio può correggere le mancanze dovute alla scarsa elasticità del cristallino (quelle sindromi tipo la Miopia o del presbitismo che ci impediscono di mettere a fuoco correttamente perché il fuoco non arriva esattamente sulla cornea) ma non quelle relative a problemi di mancata simmetria di cornea o cristallino (di solito la prima) per cui le immagini vengono distorte e non lasciate fuori fuoco.
Anche io soffro di astigmatismo (leggero) ed è una vera noia. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoRed ha scritto:
Cavolo! Allora devo cambiare l'occhio :lol:

Magari ti basta un bel paio di occhiali che, sia detto per inciso, danno anche una certa aria intellettuale che piace tanto alle signorine...

:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un momento!
Io per leggere ho bisogno degli occhiali che non ho MAI usato per le osservazioni...

Va beh, vi sembrerà strano (o se volete stupido) ma non ci ho mai pensato!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già che ci sei controlla anche le tensioni dello specchio, a volte un primario tensionato può causare l'effetto che dici tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Già che ci sei controlla anche le tensioni dello specchio, a volte un primario tensionato può causare l'effetto che dici tu.


Tensioni dello specchio?
Non sapevo nemmeno che potessero venire in ballo!
Ecchenésò come si fa a controllare e eventualmente a "tensionare"? :oops:
Vicchio,
se pensi che lo possa fare da solo... dimmi come.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai lo specchio fissato in 3 punti vedresti, sfocando una stella ad alti ingrandimenti, un disco quasi triangolare, con i vertici in corrispondenza del blocco dello spechcio nella cella.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Se hai lo specchio fissato in 3 punti vedresti, sfocando una stella ad alti ingrandimenti, un disco quasi triangolare, con i vertici in corrispondenza del blocco dello spechcio nella cella.


A>spetta un momento Marco,
Un disco quasi triangolare...?
Ho capito il procedimento, sfoco e vedo lo specchio deformato, ma sapevo che quello era problema di collimazione, non di tensione...
a meno che, tensione e collimazione, rappresentino lo stesso problema...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010