1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Non, non proprio a quella, Sirius, ma ad un'altra che le si avvicina comunque molto. Tra l'altro pensavo che la tua citazione le fosse vicina nel libro, ma non l'ho trovata: mi dici in che capitolo è?

Quello cui mi riferivo è la descrizione di un immaginario viaggio alla velocità della luce; tralasciando la parte che riguarda i pianeti (perchè irrimediabilmente datata), la sua parte conclusiva mantiene intatta tutta la sua potenza immaginifica, e un embrione di ipotesi cosmologica niente male.

Tradotta dall'originale francese (pag. 826, Infini et éternité), fa più o meno così:

"Ancora mille anni, ancora diecimila, ancora centomila di questa corsa, senza rallentare, senza vertigine, sempre in linea retta, sempre alla stessa velocità di 75000 leghe al secondo. Immaginiamo di viaggiare cosi per un milione di anni... Siamo arrivati ai confini dell'universo visibile? Ecco immensità oscure che bisogna scavalcare...
Ma laggiù nuove stelle s'accendono sul fondo dei cieli. Lanciamoci verso di loro; raggiungiamole. Altri milioni di anni: nuove scoperte, nuovi splendori stellati! Nuovi universi, nuovi mondi, nuove terre, nuove umanità!... Come? Mai una fine? Mai un orizzonte definito? Mai una volta celeste? Mai un cielo che ci fermi? Sempre spazio! Sempre il vuoto! Dove siamo, allora? Che cammino abbiamo percorso?...
Noi siamo ... alle soglie dell'infinito!... Non ci siamo mossi di un solo passo!. Siamo sempre nello stesso punto! Il centro è dappertutto, la circonferenza da nessuna parte...
Si, ecco, si apre davanti a noi l'infinito, dobbiamo ancora cominciare a studiarlo... Non abbiamo visto niente, indietreggiamo spaventati, cediamo annientati, incapaci di proseguire lungo un percorso inutile...
Si! Possiamo cadere, cadere in linea retta nell'abisso spalancato, cadere continuamente, per tutta l'eternità: mai, mai, toccheremo il fondo, non più che raggiungeremo la cima; che dico? neppure potremo mai avvicinarlo.
Nè cielo, nè inferno; nè oriente, nè occidente; nè alto nè basso; nè sinistra nè destra. In qualsiasi direzione lo consideriamo, l'universo è INFINITO IN OGNI SENSO. In questo infinito, le associazioni di soli e di mondi che costituiscono il nostro universo visibile non formano che una isola di un grande arcipelago e, nell'eternità del tempo, la vita della nostra umanità così orgogliosa, con tutta la sua storia religiosa e politica, la vita del nostro intero pianeta, non sono che il sogno di un istante!"

Spero di aver potuto ricambiare la tua bella segnalazione.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Bello anche questo brano, Antares... Il brano che ho riportato io in realtà è tratto da un saggio intitolato "Big Bang", se non ricordo male, di un autore contemporaneo... Nell'introduzione c'era quel brano di Flammarion...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Io ho letto con molto piacere Le sette meraviglie del cosmo, uscito il mese scorso con Le scienze.

Confermo ottimo libro !!
mi piacerebbe trovare qualcusa di piu approfondito sui quasar (il capitolo che mi ha piu' affascinato)
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se lo trovi ancora e se t'interessa l'argomento
(è scritto sempre dello stesso autore di Al di là
della Luna), consiglio la lettura de:

"La cometa di Halley" Mondadori.

E' un bellissimo escursus storico di 2000 anni
fatto a cavalcioni della cometa più famosa al
mondo.
Al termine della lettura sarà per te impossibile
rimanere indifferente al passaggio di questi
particolare astri chiomati, al quale appunto
appartiene la Halley!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Danilo Pivato ha scritto:
Se lo trovi ancora e se t'interessa l'argomento
(è scritto sempre dello stesso autore di Al di là
della Luna), consiglio la lettura de:

"La cometa di Halley" Mondadori.

E' un bellissimo escursus storico di 2000 anni
fatto a cavalcioni della cometa più famosa al
mondo.
Al termine della lettura sarà per te impossibile
rimanere indifferente al passaggio di questi
particolare astri chiomati, al quale appunto
appartiene la Halley!
Cari saluti

Danilo Pivato

l'ho visto di sfuggita alla biblioteca del mio paese, mentre cercavo altro
stasera vado subito a prenderlo

"osservare la comete"
lo consigli questo ? l'ho visto sul sito dell'uai

grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
"osservare la comete"
lo consigli questo ? l'ho visto sul sito dell'uai

grazie e ciao



Se è quello scritto da Antonio Milani, il coordinatore
della rispettiva sezione comete della UAI, certamente:
anzi da consigliare caldamente.
Devi considerare il target del manuale, prettamente
tecnico (riferito alle tipologie di osservazioni visuali e
di ripresa fotografiche degli anni '90) e scritto per
astrofili dato che il manuale è proprio di quegli anni.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Danilo Pivato ha scritto:

Devi considerare il target del manuale, prettamente
tecnico (riferito alle tipologie di osservazioni visuali e
di ripresa fotografiche degli anni '90) e scritto per
astrofili dato che il manuale è proprio di quegli anni.
Cari saluti

Danilo Pivato[/quote]
è proprio quello che mi occorre, un manuale tecnico
prendo subito anche questo
grazie
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010