vaelgran ha scritto:
Scusate la domanda da profano:
Quando carico un immagine con PSP mi dà come default 78 pixel/cm.
In realtà se riprendo (p.es. con un CCD con pixel da 0.009 mm) ne dovrei avere 10/0.009=1111,11 pixel/cm ossia l'immagine che vedo sul monitor del PC risulta già ricampionata?!
Ciao e grazie a tutti
No, ma a quella risoluzione la dimensione della tua immagine una volta stampata, sarebbe quella del sensore, quindi decisamente ridotta...
Fai la "prova del nove" seguendo le indicazioni di Renzo e, inserendo 1111 pixel/cm, se non ricampioni otterrai appunto la dimensione del sensore. Bella risoluzione, ma per guardare la foto ti serve poi il microscopio, sempre che la tua stampante riesca a restituirti 1111 pixel/cm reali.
In definitiva quello che conta, sono i pixel totali dell'immagine; poi sta a te indicare la dimensione di stampa, meglio senza ricampionare, altrimenti otterresti lo stesso effetto sgradevole che ti dà lo zoom digitale usato su di una fotocamera.
Per esperienza il formato massimo utile per avere foto un minimo accettabili è di 150-180 dpi (punti per pollice, che rappresentano l'unità di misura standard in stampa) per le stampanti fotografiche a getto d'inchiostro e anche qualcosa in meno per quelle a sublimazione, mentre per la pubblicazione su una rivista servono di regola 300 dpi (e ne puoi perdere 100 senza aumento di formato nelle varie operazioni di conversione), il che riduce ulteriormente l'immagine. Essendo un'area, la riduzione non è lineare, ma va col quadrato.
Occhio, quindi, che se mandate foto fatte con webcam alle riviste, le vedrete stampate piccoline, sempre che la qualità di base non sia davvero eccelsa, nel qual caso un buon grafico riesce a ricampionare fino a un 20-30% in più perdendo in definizione meno di quello che le procedure di stampa fanno perdere sul risultato finale.
Sullo schermo, invece, vedi con una risoluzione del monitor di 96 dpi su Windows, 72 su Mac, ma il colpo d'occhio è sempre migliore rispetto alla carta
Ciao
Maurizio