1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RIFRATTORE TUTTOFARE?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
Ciao a tutti.
Scusatemi se mi intrometto in questa maniera, è la prima volta che intervengo ad un forum. Per un'importante occasione regalerò un telescopio, non so proprio cosa acquistare, mio figlio è affascinato in particolare dai pianeti, mia moglie da stelle, nebulose e quant'altro, anche io sono interessato a questo, ma principalmente mi interessa l'osservazione terrestre, frequentemente andiamo in oasi e parchi, amiamo fare fotografie e riprese digitali, andiamo spesso ad osservare in zone panoramiche. Ho chiesto consiglio ad un ottico che tratta anche telescopi, mi ha detto che è impossibile conciliare tutto questo, visto che avrei bisogno di un apparecchio che si possa anche facilmente trasportare, che non sia complicato per la messa a punto. Come caratteristiche generali, visto che amiamo anche la fotografia mi ha suggerito un rifrattore 120/1000 f/8,3 o 150/750 cf/5 con montatura equatoriale EQ 5 il primo HEQ 5 Syntrek il secondo, per l'osservazione terrestre mi consigliava di acquistare un prisma........ Vorrei un telescopio definitivo. Vista la nostra scarsa conoscenza della posizione dei corpi celesti, pensavo ad un motorizzato compiuterizzato, utilizzabile anche con puntamento manuale una volta presa una migliore conoscenza. A questo punto il negoziante ha detto: quello che fà per lei è il Meade LXD75 152/1219 f/8 con compiuter Autostar prezzo € 1720 che ho disponibile. La spesa è notevole, più alta di quanto prevedevo, ma anche più alta rispetto ai prezzi visti in iternet. E' veramente l'apparecchiatura che si può avvicinare di più alle mie esigenze? quali alternative potrei avere non superando quel tetto di spesa? Purtroppo, per forza di cose dovrò fare una scelta nel più breve tempo possibile. Io e la mia famiglia non possiamo sicuramente definirci astrofili, ma, contiamo di diventarlo presto coinvolgendo tutto il gruppo di amici, speriamo di riuscire ad aprire quella finestra su questo nuovo mondo. Finora abbiamo osservato esclusivamente con un binocolo bresser 10x50. Vi ringrazio anticipatamente per eventuali consigli.
Saluti a tutti.
_________________
silmachi

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
http://www.otticasanmarco.it/Formula15.htm

http://www.otticasanmarco.it/Formula20.htm

http://www.otticasanmarco.it/80EDHEQ5PRO.htm

http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm

http://www.otticasanmarco.it/90EQ2.htm



Te li ho elencati in ordine di scelta e tenendo a mente la cifra che vuoi spendere.
In ogni caso evita il rifrattore 150/750!!!!!
E visto che è il tuo primo strumento, evita pure il 150/1200.

Son strumenti molto particolari, affetti da aberrazioni e difficoltà di gestione. Il 150/1200 in particolare è bello lungo .....ti serve una signora montatura per pensare di poterci fare fotografia.
Anche alcuni di quelli che ho elencato sono belli grossi ....valuta bene questo fattore. Se per te la trasportabilità è determinante .....forse dovresti anche considerare i piccoli dobson. Ma in quest'ultimo caso ....niente fotografia o puntamenti automatici:

http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8deluxe.htm


Ovviamente è solo la mia opinione.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ottico a cui hai chiesto consiglio è un pazzo ma non ha tutti i torti quando dice che non esiste il tele che cerchi.
Per fare fotografia astronomia seriamente, bisogna spendere parecchio, quindi rassegnati. :)
Per quello che riguarda la trasportabilità, dovresti dirci cosa intendi con "portarlo in giro". Un tele astronomico completo arriva facilmente a pesare oltre i 15 chili: di conseguenza in uno zaino, tutto completo, non ti ci sta.
Secondo me, l'ideale è un rifrattore corto tipo quello che ti ha suggerito Shedar
http://www.otticasanmarco.it/80EDHEQ5PRO.htm
ma con una montatura diversa e più leggera (una Celestron CG5-ADV GT per esempio o una meade lxd75). Questo tele ha il vantaggio di poter essere usato "a mano" anche se con evidente scomodità.

Una valida alternativa potrebbe essere questo tele ma anche in questo caso, non è possibile usarlo senza una montatura.
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Se vuoi per forza la montatura computerizzata, allora devi tornare ai due modelli che ti ho detto prima (puoi chiedere di usare un tubo ottico con una montatura a tua scelta, di solito te lo lasciano fare).

Ultima alternativa:
http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm
Bel tubo, montatura pesantuccia ma computerizzata e solida.

Evita i dobson (impossibile fare osservazioni terrestri) e i newton (non impossibile ma difficile e devono per forza stare su di una montatura).
Se puoi rinunciare a qualcosa, la scelta diventa molto più semplice e possiamo consigliarti meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
Mi rendo conto che è difficile trovare un'apparecchiatura per tutti gli usi, ma non posso partire e portarmi un tele per uso planetario ed uno per uso terrestre, anche se gli spostamenti avvengono in macchina, ed eventualmente a spalla per brevi tratti. A volte mi capita di riprendere nidi o tane di animali da grande distanza ed un tele di lunga focale mi è stato consigliato da quel "pazzo" di ottico. Telescopi come anche da voi consigliati MC 127 o Mack 150 HEQ5 PRO oppure C6 SGTXLT possono essere utilizzati sia nell'osservazione planetaria che terrestre? Le ultime due sono confrontabili come qualità e tipologia? Se potrebbe andare bene un rifrattore 80/600 perchè no un 150/800? Domanda da sprovveduto per non dire peggio?'

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
silmachi ha scritto:
Mi rendo conto che è difficile trovare un'apparecchiatura per tutti gli usi, ma non posso partire e portarmi un tele per uso planetario ed uno per uso terrestre, anche se gli spostamenti avvengono in macchina, ed eventualmente a spalla per brevi tratti.


A spalla per brevi tratti... hai voglia di portarti a spalle 20 chili di telescopio? Questa è una grossa discriminante per capire quale strumento possa fare per te.

Cita:
Telescopi come anche da voi consigliati MC 127 o Mack 150 HEQ5 PRO oppure C6 SGTXLT possono essere utilizzati sia nell'osservazione planetaria che terrestre?

Sìm entrambi anche se danno il meglio su quella astronomica (non solo planetaria, per planetaria si intende pianeti, sole e luna ma tua moglie voleva nebulose se non erro).

Cita:
Le ultime due sono confrontabili come qualità e tipologia?

Il Mak è più indicato per applicazioni terrestri, il C6 per quelle astronomiche. Il Mak è più indicato per i pianeti e il C6 per le nubulose/galassie. Sono cmq strumenti simili, il c6 è un po' più versatile.

Cita:
Se potrebbe andare bene un rifrattore 80/600 perchè no un 150/800? Domanda da sprovveduto per non dire peggio?'


Un 80/600 pesa 3 chili e lo infili in uno zaino. La qualità dell'ottica ad alti ingrandimenti è migliore in quanto semi apocromatico. Un 150/800 ne pesa 9 e in uno zaino proprio non ci sta. La qualità dell'ottica è decisamente meno ricercata. In compenso è più indicato per gli oggetti deboli dello spazio: nebulose e galassie. Secondo me, in fotografia terrestre è orrendo ma parlo per conoscenza teorica in quanto non ho mai provato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei tuoi panni prenderei un Celestron 102, essendo F10 è abbastanza corretto per l'uso fotografico e avendo la focale di 1 metro è ancora abbastanza maneggevole e leggero da essere trasportato a spalla con un buon treppiede, da Teleskop service lo vendono a 198€ il solo tubo ottico e a 348 € completo di montatura EQ3

http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100

sempre restando nei rifrattori, come hai chiesto tu, se il budget te lo consente questo sarebbe ancora più consigliato:

http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#SKED100

viene 750 € il solo tubo, poi devi acquistare la montatura.

Salendo ancora a 998€ solo tubo ottico trovi questo:
http://www.telescope-service.com/scopos ... l#TL805APO
che essendo apocromatico e ottimamente rifinito sarebbe quello che più di tutti risponde alle tre esigenze che hai espresso.

Tanto per rendere l'idea io ho il 120/1000 e a f8.3 mostra un'aberrazione cromatica che, se tollerabile in visuale, non dà grandi risultati in foto e inoltre è un bel "cannone"


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 7 maggio 2007, 9:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me devi per forza scendere a compromessi.
Se vuoi uno strumento unico da usare sia per osservazione terrestre durante il giorno, che astronomica di notte, e che possa essere trasportato agilmente in spalla, completo di montatura ed accessori, per me l'unica è un maksutov.
Il più comodo da portare in giro è sicuramente uno del tipo SkyWatcher mc90 (http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm).
Questo è praticamente come un teleobiettivo catadiottrico da 1250m di focale, molto compatto e leggero. Lo puoi montare su un buon treppiedi fotografico se lo usi solo per osservazione terrestre o per astronomia senza fare astrofoto.
Se poi vuoi metterlo su una montatura molto più comoda per l'osservazione astronomica, puoi considerare la Vixen Portamount (http://www.telescope-service.com/vixen/mounts/vixenmounts.html#Porta) che è trasportabilissima (non necessita nemmeno dei contrappesi) ed è dotata di movimenti micrometrici molto precisi e comodi. PERO' non va bene per astrofotografia, in quanto è una altazimutale.
Certo che 90mm di apertura vanno bene per osservazione dei pianeti, ma non certo per il cielo profondo. Qualcosa in più lo avresti con il mc127, che pure puoi montarlo sulla Vixen di prima.

Se vuoi fare anche astrofotografia, devi per forza pensare ad una montatura equatoriale motorizzata, e la cosa si complica per via del peso (molto più di quella del telescopio) e degli accessori che devi portare in giro. Inoltre un telescopio a lunga focale è indicato per osservazione e ripresa di pianeti, ma non tanto per il cielo profondo, quindi anche qui devi fare una scelta.

L'ideale secondo me sarebbe acquistare DUE strumenti, uno come il maksutov mc90 per uso terrestre e per la sola osservazione astronomica "grab 'n go", e l'altro (più impegnativo) da mettere su una montatura tipo HEQ5 per osservazione astronomica del cielo profondo e per astrofoto.

Sbab
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Sbab, mi permetto di dissentire: il catadiottrico da 90mm raccoglie meno luce e ha una risoluzione minore del rifrattore da 100mm che tra l'altro non ha bisogno di essere posto all'aperto ad acclimatarsi un'ora prima come invece il makkino, inoltre ha una luminosità fotografica inferiore e un costo maggiore del Celestron 102 che come rapporto qualità-prezzo-ingombro e prestazioni è imbattibile.

Tra l'altro qui puoi trovare delle prove molto lusinghiere del 102:
http://www.cloudynights.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no Vicchio, non metto in dubbio le qualità del rifrattore Celestron che hai proposto.
Sicuramente ha una resa migliore del mak da 90, in tutte le situazioni.

Però mi sono messo per un attimo nella testa di Simalchi, o almeno ci ho provato. L'ho inquadrato come il classico amante del tracking (o delle scarpinate in bici), appassionato di fotografia naturalistica che vuole sposare questo hobby con la nuova passione per l'astronomia (correggetemi se ho frainteso).
In questo senso, il makkino è ciò che c'è di più vicino ad un teleobiettivo fotografico, cosa a cui il nostro amico sarà probabilmente avvezzo.

Inoltre un conto è portarsi appresso, in uno zainetto da trecking, un mak di pochi cm di lunghezza e relativa montatura o treppiedi fotografico, un conto è invece portarsi in spalla un tubo lungo un metro come il celestron.

La mia premessa era infatti che per forza dovrà scendere a compromessi.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la tua è un'ottima interpretazione, io invece mi ero attenuto a quanto lui aveva chiesto, infatti il titolo del post è "RIFRATTORE tuttofare" e non "TELESCOPIO tuttofare", e in questa ottica ho cercato di consigliargli quello che secondo me riusciva a soddisfare megli tutte le sue differenzi esigenze, quindi:
1) Per l'osservazione astronomica ci vuole l'apertura più grande possibile ( e tu ne sai qualcosa..)
2)Per il trasporto invece la dimensione deve essere la più piccola possibile.
3) L'uso terrestre per foto naturalistiche vuole le ottiche più corrette possibile.

Il miglior compromesso tra 1 e 2 è, secondo me , un'apertura intorno ai 100mm e in questo range, se il budget lo permette, la scelta migliore per il punto 3 è lo Skywatcher 100ED, poi vengono il Clestron 102 che sacrifica il punto 3 e lo Scopos 90 che sacrifica il portafoglio e soddisfa ancor di più i punti 2 e 3 a discapito del punto 1.

Tutti e tre ingombrano quanto un treppiede e pesano sui 3,5 kg.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010