1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 23:52 
ForMa55 ha scritto:
L’FPL53 è secondo solo alla fluorite.
In ogni caso ricordiamoci che se l’fpl53 non ci fosse bisognerebbe inventarlo, visto che la produzione di fluorite è diventata fuorilegge dal protocollo di Kioto.
Inoltre la correzione cromatica che si raggiunge con i tripletti con fluorite o con fpl53 è superiore che nei semplici doppietti alla fluorite.
Se poi vogliamo dire che quattro superfici da lavorare con precisione e superlucidatura sono più probabili da ottenere che sei superfici, questa è un’altra cosa.
A chi può interessare dal punto della lavorazione io con l’fpl53 ho avuto non pochi problemi proprio nella fase di superlucidatura, e non oso immaginare i problemi che può dare la fluorite.
Altro punto a vantaggio dell’fpl53 e la minore propensione allo shock termico, cosa da non sottovalutare.
Maurizio F.


Ciao maurizio, già che sei entrato in tema "FPL-53" che ne pensi del nuovo MEGREZ 90mm F/6,9 APO doppietto alla fluorite fpl53??

grazie

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
La Foto??

ok, ho ripreso M 51 due settimane fa con il Mio "EX" Astro Physics 130 EDFS TRIPLETTO CEMENTATO IN OLIO CON FLUORITE SINTETICA FPL 53, e pensare che viene considerato a tutt'oggi uno dei migliori apo in circolazione!!

rimasti male? io si tanto, troppo :?

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Sono rimasto malissimo...mi è caduto un idolo :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 14:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Mario
Io non conosco questo strumento perché non ho la possibilità di provare tutti gli obiettivi che ogni giorno vengono sfornati.
Quello che posso dirti è solo a livello progettuale e di spot diagram.
Tutti i doppietti fatti con fpl53 o fluorite devono essere f. 8 o sup. (quindi compresi anche i takahashi) altrimenti non rientrano nelle tolleranze dei dischi di airy.
Tutti i rapporti focali inferiori a f.8 devono essere tripletti se si vuole che gli spot rientrino nel disco di airy, altrimenti si deve ricorrere a una superficie asferica.
E’ chiaro però che visualmente non ci si accorge proprio di nulla.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 15:59 
ForMa55 ha scritto:
Ciao Mario
Io non conosco questo strumento perché non ho la possibilità di provare tutti gli obiettivi che ogni giorno vengono sfornati.
Quello che posso dirti è solo a livello progettuale e di spot diagram.
Tutti i doppietti fatti con fpl53 o fluorite devono essere f. 8 o sup. (quindi compresi anche i takahashi) altrimenti non rientrano nelle tolleranze dei dischi di airy.
Tutti i rapporti focali inferiori a f.8 devono essere tripletti se si vuole che gli spot rientrino nel disco di airy, altrimenti si deve ricorrere a una superficie asferica.
E’ chiaro però che visualmente non ci si accorge proprio di nulla.
Maurizio F.


Ciao maurizio, ok diciamo allora che stando ai dati di targa il megrez 90mm f/6,9 in astrofoto dovrebbe essere una bella CIOFECA?!?!

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 17:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Bisognerebbe vedere uno spot diagram di questo progetto, perché se fosse lavorato con un superficie asferica dovrebbe comportarsi ben anche nel fotografico.

Per quanto riguarda la foto di m51 di morales, mi spiace molto che un ap 130 abbia prodotto un risultato simile.
Potrebbe essere stato un pezzo non venuto agli standard di questa ditta.
Per esempio con il mio tripletto apo fatto in casa con l’fpl53, sulla nebulosa di Orione, non mi sembra che ci sia questo alone intorno alle stelle, a parte quelle circondate da nebulosità.
La foto non è il massimo perché è una somma di tre pose da 1 min. con canon 350d, prova fatta per vedere come si compartava la mia losmandy nelle lunghe pose. (purtroppo non si comporta bene, sto ancora cercando di sistemarla).
Maurizio F.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_orionea_2006ridotta_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
morales ha scritto:
Astro Physics 130 EDFS TRIPLETTO CEMENTATO IN OLIO CON FLUORITE SINTETICA FPL 53,



Aaaazzz ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ho scritto a R. Christen sul gruppo AP, dandogli la sigla peraltro illegibile dell'obiettivo AP 130 chiedendo se ci fossero dei problemi nell'ottica, mi ha risposto rincuorandomi che si tratta di un obiettivo eccellente quello in mio possesso, tengono un archivio con tutti i test e i diagrammi di ogni singolo obiettivo, mi sono molto rincuorato sentite le sue parole e l'ho venduto all'istante.......meno male che esiste Astromart e le cose che in Italia farebbero la muffa vanno via in pochi minuti.

Ciao.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
morales ha scritto:
Ho scritto a R. Christen sul gruppo AP, dandogli la sigla peraltro illegibile dell'obiettivo AP 130 chiedendo se ci fossero dei problemi nell'ottica, mi ha risposto rincuorandomi che si tratta di un obiettivo eccellente quello in mio possesso, tengono un archivio con tutti i test e i diagrammi di ogni singolo obiettivo, mi sono molto rincuorato sentite le sue parole e l'ho venduto all'istante.......meno male che esiste Astromart e le cose che in Italia farebbero la muffa vanno via in pochi minuti.

Ciao.
Christian


chissà quelli meno eccellenti allora :lol: :lol: :lol:

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010