1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io negli ultimi 15 anni ho comprato solo via internet e corrispondenza perchè il panorama rivenditori a torino lo trovo assolutamente carente e mi fermo perchè il forum è pubblico... consegne integre con corrieri dhl, bartolini, sda.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:47 
Purtroppo le spedizioni sono comunque in mano ai Corrieri, e quindi le spiacevoli sorprese si possono sempre verificare.
L'importante è sempre firmare con riserva quando arriva un pacco, altrimenti non si viene risarciti (dal corriere...).
In ogni caso, anche se acquisti presso un negozio, la merce al negozio viene portata dallo stesso corriere che te la recapita (non sempre...) a casa.
PS: a dire il vero anche quando acquisto un frullatore od un pacchetto di chewing-gum esigo cortesia, qualità e serietà...
di negozi è pieno il mondo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
otticasanmarco...gentili cortesi, niente spese di spedizione e assistenza immediata!ho avuto un problema di montatura e in 2 giorni lo ho riavuto a casa senza nemmeno spendere un euro!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Purtroppo le spedizioni sono comunque in mano ai Corrieri, e quindi le spiacevoli sorprese si possono sempre verificare.
L'importante è sempre firmare con riserva quando arriva un pacco, altrimenti non si viene risarciti (dal corriere...).
In ogni caso, anche se acquisti presso un negozio, la merce al negozio viene portata dallo stesso corriere che te la recapita (non sempre...) a casa.
PS: a dire il vero anche quando acquisto un frullatore od un pacchetto di chewing-gum esigo cortesia, qualità e serietà...
di negozi è pieno il mondo...


Teoricamente se c'è scritto "FRAGILE" nello scatolone un minimo di accortezza in più dovrebbe esserci, ma poi ci sarà scritto? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si c'e' un minimo di accortezza in piu' pero' purtoppo a volte succede anche se raramente di trovare brutte sorprese,comunque basta seguire quello che ti hanno scritto gli altri amici nei vari commenti e non ti preoccupare vedrai che andra' tutto bene,io presi il tele completo non da questo rivenditore ma da un'altro e ando' tutto liscio,l'ottica era dentro un bello scatolone con la sua sede tutta in gomma piuma e non ho riscontrato problemi.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'alternativa è andarselo a prendere e controllare il tutto, ma ti devi accollare i km in auto e non so se ne vale la pena...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro come oculari, senza dover fare un mutuo, per iniziare come vanno i Plossl della Televue o della Celestron? Per esempio un 5mm per i pianeti X-Cel?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 20:12 
DarkStar ha scritto:
Teoricamente se c'è scritto "FRAGILE" nello scatolone un minimo di accortezza in più dovrebbe esserci, ma poi ci sarà scritto? :?:



...l'ultimo scatolone inviatomi con scritto "FRAGILE" in rosso ovunque era il binocolo 20x80 KonusVue, ed il corriere di Bartolini lo ha buttato giù dal furgone sotto i miei occhi... a momenti c'era un corriere in meno sulla faccia della terra... :wink: :wink: :wink:
e pensa che il Dobson Geoptik me lo ha consegnato personalmente Bonafini perchè non si fidava del corriere...
ma che ci vuoi fare... oramai è così con quasi tutti i corrieri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
Ciao a tutti.
Scusatemi se mi intrometto in questa maniera, è la prima volta che intervengo ad un forum. Per un'importante occasione regalerò un telescopio, non so proprio cosa acquistare, mio figlio è affascinato in particolare dai pianeti, mia moglie da stelle, nebulose e quant'altro, anche io sono interessato a questo, ma principalmente mi interessa l'osservazione terrestre, frequentemente andiamo in oasi e parchi, amiamo fare fotografie e riprese digitali, andiamo spesso ad osservare in zone panoramiche. Ho chiesto consiglio ad un ottico che tratta anche telescopi, mi ha detto che è impossibile conciliare tutto questo, visto che avrei bisogno di un apparecchio che si possa anche facilmente trasportare, che non sia complicato per la messa a punto. Come caratteristiche generali, visto che amiamo anche la fotografia mi ha suggerito un rifrattore 120/1000 f/8,3 o 150/750 cf/5 con montatura equatoriale EQ 5 il primo HEQ 5 Syntrek il secondo, per l'osservazione terrestre mi consigliava di acquistare un prisma........ Vorrei un telescopio definitivo. Vista la nostra scarsa conoscenza della posizione dei corpi celesti, pensavo ad un motorizzato compiuterizzato, utilizzabile anche con puntamento manuale una volta presa una migliore conoscenza. A questo punto il negoziante ha detto: quello che fà per lei è il Meade LXD75 152/1219 f/8 con compiuter Autostar prezzo € 1720 che ho disponibile. La spesa è notevole, più alta di quanto prevedevo, ma anche più alta rispetto ai prezzi visti in iternet. E' veramente l'apparecchiatura che si può avvicinare di più alle mie esigenze? quali alternative potrei avere non superando quel tetto di spesa? Purtroppo, per forza di cose dovrò fare una scelta nel più breve tempo possibile. Io e la mia famiglia non possiamo sicuramente definirci astrofili, ma, contiamo di diventarlo presto coinvolgendo tutto il gruppo di amici, speriamo di riuscire ad aprire quella finestra su questo nuovo mondo. Finora abbiamo osservato esclusivamente con un binocolo bresser 10x50. Vi ringrazio anticipatamente per eventuali consigli.
Saluti a tutti.

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 20:32 
Attento che se non conosci il cielo non sarai in grado di far funzionare un telescopio computerizzato: devi "insegnargli" almeno 2 stelle che tu sia in grado di riconoscere...
Poi non credo che utilizzare un 120 o un 150 su una montatura computerizzata (o comunque equatoriale) sia una buona idea per le osservazioni terrestri.
Secondo me, ti conviene stare su una cosa "più tranquilla" tipo il solito newton 130 su equatoriale o un rifrattorino e con i soldi che avanzi prendi uno spotting scope o un binocolone tipo 20x80 con un buon cavalletto per l'uso terrestre.
PS: ti converrebbe aprire un nuovo 3D per questa domanda, che genererà sicuramente un po' di post... ciao!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010