1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Shedar, sei un appassionato "storico", ti meriti la postazione fissa :)
Io ho un annesso molto piccolo a due piani, da ristrutturare, il piano di sotto abbiamo intenzione di destinarlo a dispensa/cantina perchè è molto fresco e parzialmente interrato, il piano superiore dovrebbe diventare il mio piccolo osservatorio, ma attualmente ci sono sei......galline (non scherzo :) )

Dovrò quindi "consumare" le pollastre prima di cominciare il lavoro.....

Ciao da Roberto, auguri per il tuo progetto che seguirò..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Grazie :)
Stira il collo alle galline, fanne brodo ....e dacci dentro con l'osservatorio :)

Ho finito di montare il supporto per la eq6 sulla colonna. Spetto che il cemento si asciughi per bene .... domani faccio scavo per cominciare a delimitare il perimetro delle mura :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti faccio un in bocca al lupo per la costruzione del tuo osservatorio :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
P.s: Ho deciso di farlo bello grande, in muratura, usando tavelloni da muro portante come questo:

http://www.comedvc.com/library/genzoomi ... 9&idfoto=1

[/quote]

non sono tavelloni questi...hi hi :-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Lo so che non si chiamano tavelloni :p

Cmq oggi fatto scavo e delimitato il perimetro.

3X4 metri ....... bello grande no? :p
Una volta che lo faccio ....lo faccio per bene!

Circa i materiali .....che ne dite dei classici mattoncini stile "forno a legna" ....tipo quelli che ha usato Plinio insomma:

Immagine


Si adatterebbero molto bene agli altri (pochi) edifici della zona!
Controindicazioni particolari?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mattoncini stile "forno a legna" intendi i faccia vista di questo genere ?

http://www.sanmarco.it/catalogo/facciavista.php

http://www.ilr.it/Later/Solava/Mattoni.htm

Faresti tu la posa in opera ? non è banale fare un lavoro ben fatto, tieni conto che spesso le imprese edili quando devono costruire queste tipologie di muratura in cantiere ricorrono a cottimisti specializzati che fanno solo quello. Vengono chiamati paramanisti, dal tipo di mattone che è definito anche paramano oltre che faccia vista.
Lavoro un pò lungo perchè ci vogliono circa 60 pz/mq.

Pregi: esteticamente belli se lavorati bene, non necessitano di intonaco esterno

Difetti: posa in opera che richiede attenzione per via dei tagli e dei mezzi per i vari corsi di muratura, difficoltà a reperire pezzi speciali per voltini o simili, possibili efflorescenze di salnitro sulla muratura dovute all'infiltrazione di umidità dal terreno e/o dalla tipologia di argilla del laterizio.

P.S. spessore del muro con un corso di mattoni = 12 cm.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Me la cavicchio con le opere di questo tipo....non mi spaventa troppo la posa :)

Si il mattone è proprio uno di quelli da te indicati.
Il muro sara' fatto con due file di mattoni, pilastri agli angoli e pilastro al centro di ogni muro.

Pilsastrini realizzati sempre con questi mattoncini. Tubi in ferro dentro e rete metallica .....e riempiti di cemento. Specie di esagoni cioe' .....dovrebbero reggere.

Mettero' anche dei fogli di guaina sotto il pavimento .....vorrei evitare che l'umidità salga dal terreno.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
pilastri?quindi la muratura a due teste non è portante?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
In verità credo dovrebbe bastare. Ma non voglio rischiare .... la storia del tetto che si apre mi fa temere un po per la solidità della struttura. Anche vero che il binario dovrebbe incernierarlo anche da sopra.

PEro' ....gia' che ci sono .....tanto vale fare i pilastri no?


P.s: L'osservatorio sta sorgendo attorno a questa colonna:

[albumimg]1703[/albumimg]


In questa foto c'e' ancora il supportino in metallo per la eq5. Il suo lavoro lo faceva ma il metallo del trespolo, se battuto, suonava. E il suono = vibrazioni ....
Cmq ha fatto il suo sporco lavoro per anni. Mettendo un mattone tra la colonna e la flangia il prob si riduceva moltissimo :)
Per copertura usavo coperte e teloni di plastica bianca. Ho lasciato in posizione telescopio e motori per diverso tempo e non s'e' mai rovinato nulla :)

Adesso o strappato via il trespolo di metallo ed ho murato la mezza colonna della eq6 .....questa:

Immagine


La colonna in cemento è molto solida. Al centro c'e un grosso tubo metallico che scende molto in profondità nel terreno .....cosi' come la base di cemento. Molto profonda.

Non credo di aver bisogno di un pavimento "sopraelevato" per evitare vibrazioni .....IMHO se non lo metto a contatto con la base dovrebbe bastare.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
capito...vuoi fare un piccolo bunker?
da quato li fai i pilastri? e quanti?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010