1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con barlow
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Ho acquistato recentemente due barlow,entrambe della orion,serie deluxe quella da 2x e serie ultrascopic quella da 3x.Ieri sera approfittando della improvvisa apertura del cielo ho deciso di testarle sul campo.Ho riscontrato un problema: se inserisco completamente la barlow (cioè più o meno a circa metà lunghezza) nel focheggiatore quando poi osservo nell'oculare non riesco a mettere a fuoco,l'immagine resta sfocata e circondata da un alone.Dopo un attimo di sbandamento,ho provato ad inserirle nel focheggiatore non per tutta la lunghezza disponibile ma per una lunghezza minore: così facendo sono riuscito a mettere a fuoco l'oggetto( si trattava di saturno).Lasciando perdere il discorso del seeing che ieri sera era pessimo,mi chiedo se sia normale un utilizzo della barlow in questo modo o se invece c'è qualche cosa che non quadra.So che probabilmente non sono stato chiaro,spero cmq che abbiate intuito il problema...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo tu sia stato molto chiaro. Non credo vi siano problemi ad inserire una lente di Barlow solo parzialmente, a patto che risulti comunque stabilmente bloccata in modo da evitare che si sfili accidentalmente finendo, lei e l'oculare, per cadere a terra.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni però presente che inserendola "parzialmente" modifichi l'ingrandimento. In che misura non te lo so dire a priori, devi vederlo tu sperimentalmente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Tieni però presente che inserendola "parzialmente" modifichi l'ingrandimento. In che misura non te lo so dire a priori, devi vederlo tu sperimentalmente.

Forse ho capito male io. Se la Barlow è inserita parzialmente nel portaoculari mentre l'oculare (o il CCD) è inserito pienamente nella Barlow l'ingrandimento non cambia. L'ingrandimento cambia modificando la distanza tra l'oculare o il CCD e la Barlow.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
ivaldo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Tieni però presente che inserendola "parzialmente" modifichi l'ingrandimento. In che misura non te lo so dire a priori, devi vederlo tu sperimentalmente.

Forse ho capito male io. Se la Barlow è inserita parzialmente nel portaoculari mentre l'oculare (o il CCD) è inserito pienamente nella Barlow l'ingrandimento non cambia. L'ingrandimento cambia modificando la distanza tra l'oculare o il CCD e la Barlow.


La barlow era inserita parzialmente,mentre l'oculare era completamente inserito...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia, varia l'ingrandimento anche a seconda di dove inserisci la barlow nel percorso ottico. Prima si inserisce, maggiore sarà l'ingrandimento prodotto. Di conseguenza, inserendola di meno, si riduce l'ingrandimento...
Quanto dici della distanza tra barlow e oculare è cmq vero anche quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Che io sappia, varia l'ingrandimento anche a seconda di dove inserisci la barlow nel percorso ottico. Prima si inserisce, maggiore sarà l'ingrandimento prodotto. Di conseguenza, inserendola di meno, si riduce l'ingrandimento...
Quanto dici della distanza tra barlow e oculare è cmq vero anche quello.

Spostare il gruppo Barlow+oculare (senza cambiare la distanza tra loro) equivale semplicemente a manovrare il fuocheggiatore. Certo è vero che se allontani l'oculare dalla Barlow (aumentando così l'ingrandimento) sposterai il fuoco più all'interno e quindi, per raggiungerlo, dovrai manovrare il fuocheggiatore verso l'interno (e questo sposterà anche la Barlow). Tutto ciò è decisamente molto più compleso da spiegare con le sole parole di quanto non sia in realtà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente credo sia un problema dell'estrazione del fuoco che non è sufficiente nel newton, infatti la barlow consente di estrarre maggiormente il fuoco (vedi ad esempio i vari OCS dei visori binoculari o la ripresa diretta con le webcam) e con certi oculari può essere che lo estragga troppo, vedrai che non con tutti gli oculari avrai questo inconveniente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Vicchio ha scritto:
Semplicemente credo sia un problema dell'estrazione del fuoco che non è sufficiente nel newton, infatti la barlow consente di estrarre maggiormente il fuoco (vedi ad esempio i vari OCS dei visori binoculari o la ripresa diretta con le webcam) e con certi oculari può essere che lo estragga troppo, vedrai che non con tutti gli oculari avrai questo inconveniente.


quindi è un inconveniente al quale posso ovviare semplicemente evitando di inserire in modo completo la barlow...senza perdere l'ingrandimento che mi fornisce la barlow stessa...è così?..correggetemi se sbaglio...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antexpo ha scritto:
...quindi è un inconveniente al quale posso ovviare semplicemente evitando di inserire in modo completo la barlow...senza perdere l'ingrandimento che mi fornisce la barlow stessa...è così?..correggetemi se sbaglio...

Si è così, non sbagli.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010