1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:55 
Bhè ragazzi, che dire?
Visto che l'ottima iniziativa del collega Gianluca Masi
del Virtual Telescope l'abbiamo appoggiata entusiasticamente anche noi
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... _home.html

è con immensa gioia, e sano orgoglio tricolore, che vi invito a leggere:

"E' con profonda emozione e grande soddisfazione che desidero condividere con tutti voi una scoperta molto importante, cui ha dato il suo contributo anche il Virtual Telescope: la scoperta di un nuovo pianeta extrasolare. Un risultato storico per il nostro Paese, visto che mai uno strumento del calibro del Virtual Telescope aveva contribuito ad un traguardo così prestigioso.
Una meta di elevato valore scientifico, annunciata alcun giorni dopo quella del primo pianeta "paragonabile" al nostro da parte di alcuni astronomi europei.
La scoperta cui il Virtual Telescope ha contribuito ha visto coinvolti una quindicina di ricercatori, professionisti e non, di tutto il mondo.
La scoperta ha richiesto un intensissimo lavoro collettivo."
Gianluca Masi (The Virtual Telescope Project)

UAI: The Virtual Telescope Project contribuisce alla scoperta di un pianeta extrasolare
http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1542


Congratulazioni a Gianluca e cin-cin a tutti! Immagine


Cieli sereni & bui!


Ultima modifica di Bruno Moretti IK2WQA il venerdì 8 giugno 2007, 3:40, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:56 
Alla faccia... 10 euro all'ora in offerta e 50 euro "normalmente" mi sembra un vero furto..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 20:56 
Fede67 ha scritto:
Alla faccia... 10 euro all'ora in offerta e 50 euro "normalmente" mi sembra un vero furto..


Lei lavorerebbe x 10 euro l'ora?
Lei quanto guadagna all'ora?

Povero Gianluca! Nemo propheta in patria!
Sporcargli pure il suo giorno di gloria.
Giorno di gloria di TUTTA l'Astronomia ITALIANA!
Quella seria. No quakquarakquà!

Pensare positivo:
Non ti curar di lor...
Fatti non foste...

De minimis non curat praetor = La persona colta non si cura delle baggianate

Un'altro cin cin - Bbono 'sto prosecchino Immagine

"Compito della Scienza non è aprire una porta all'infinito sapere,
ma porre una barriera all'infinita ignoranza."

Il Galileo Galilei di Bertolt Brecht


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 6:11 
Salirebbe lei su un autobus se il biglietto costasse 10 euro l'ora?
Quanto guadagna un autista?

Come chiunque sia in grado di organizzare profiquamente un'azienda sa, ci sono servizi che vengono dati come "valore aggiunto" e ci sono servizi creati per quantificare un rendimento economico.
Se il servizio di osservazione "on-line" pubblico è stato creato nella prima ottica, chi ha avuto la pensata di metere il biglietto non dico ai 50 euro "standard", ma anche solo ai 10 della "super offerta" non è un grande economo di certo...
oltretutto l'abisso fra i 50 euro ed i 10 dell'offerta fa pensare che "se ci stanno dentro coi 10" allora i 50 sono veramente un'esagerazione".
Se il servizio è stato pensato per ammortizzare i costi della struttura e "pagare" i dipendenti, allora forse è il caso che si trovino in fretta un buon revisore dei conti...
e per cairlo non serve essere laureati in economia...
interessarsi di come vengono investiti e "fatti fruttare" i soldi pubblici non la considero una baggianata...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 18:55 
Fede67 ha scritto:
interessarsi di come vengono investiti e "fatti fruttare" i soldi pubblici non la considero una baggianata...


Soldi PUBBLICI? :shock:
Quali soldi pubblici? :lol:

Qui si parla di un osservatorio PRIVATO!
"E' meglio stare zitti e dare l'impressione di essere bischeri
che aprire il becco e togliere ogni dubbio in proposito".

Penso che lei non sia un astrofilo, ma un malato di protagonismo
che parla solo per troll/provocare flame e disprezzare/sporcare il lavoro altrui.
Quando non è occupato in TV a fare U' MUSCHEN di 123 stalla o a "dirigere" il TG4.

Pertanto, noblesse oblige,
> killfile e passo a ignorala nella maniera + assoluta.
Dalle mie parti si usa dire che il raglio dell'asino non sale al cielo.


Dr. Prof. Bruno Moretti
direttore Carl Sagan Astronomical Observatory
& HF-VHF-UHF/SAT/EME Moonbounce IK2WQA Radio Station
45°43'28"N 08°36'35"E QTH Locator JN45HR


Ultima modifica di Bruno Moretti IK2WQA il sabato 5 maggio 2007, 22:34, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 21:17 
"Caro" Bruno, se per lei (notare il minuscolo...) l'istruzione è sapere o meno se un osservatorio è privato o pubblico,
posso intuire in che maniera lei sia giunto al Dottorato...
per quanto riguarda la sua interpretazione sulla mia essenza...
perbacco, ha centrato in pieno il bersaglio!!!
Io sono infatti conosciuto in questo ed altri Forum come un odioso nichilista.
Lei ha pertanto vinto un'altra utile Laurea in psicologia applicata, da ritirare entro quindici giorni presso i Nostri Studi a Milano 2, Palazzo dei Cigni...
se non desiderasse ritirarla la può convertire in buoni-punto per la parente B od uno sconto per un corso accelerato di umiltà.
Distanti saluti, un falso astrofilo (però ce ne avete messo a smascherarmi...)
Dalle mie parti si usa dire che l'abito non fa il monaco.
:D :D :D

PS: penso anch'io sia meglio d'ora in poi "ignorarci vicendevolmente", poichè al forum non credo interessino più di tanto i nostri vuoti battibecchi...
ma credo che prima sia giusto proporle, se vuole, il diritto di replica...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Molti italiani probabilmente non ci arrivano a guadagnare 10 euro all'ora.
Quindi chiamarla super offerta mi pare un azzardo.
Normalmente oltre i 50 euro l'ora :
" I costi di cui sopra si riferiscono all'utilizzo del rapporto d'apertura f/5 (piuttosto universale viste le caratteristiche dello strumento). Tuttavia, è possibile lavorare anche a f/10 ed f/6.3: questo comporterà un costo di euro 10 per richiesta."
" E' previsto l'addebito minimo di un'ora di tempo telescopio; per osservazioni che richiedono una precisa collocazione temporale (alta priorità) è richiesto un onere aggiuntivo di euro 20 per sessione"


Insomma, nemmeno venisse messo a disposizione l'hubble, dopo qualche decina di ore ho speso quanto mi basta per acquistare un bello strumento (se ci si accontenta del visuale ci si compra un dobson con un apertura moolto superiore anche).
In definitiva non credo sia una grande idea (a meno di mettere a disposizione strumenti da osservatorio veri e propri)...e concordo con Fede.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Proprio fede che cade nella trappola del troll... Vabbé, prima o poi devono cascarci tutti.

Per quanto riguarda i costi, un osservatorio astronomico non credo proprio che possa esser paragonato a una corsa sull'autobus che, cmq, viene a costare decisamente più di 50 euro all'ora (quanta gente c'è su?). Se conoscete linee che fanno solo servizio su tratte con meno di 20 passeggeri su destinazioni lontane più di 40 km, fatemi un fischio. :)
Vogliamo parlare di cinema? Mi pare che un film costi 14 euro... nessuno c'è mai andato con 8 amici? Quanto avete speso?
L'uso del Bellatrix è chiaramente uno sfizio per parecchi di noi (come un'ora di rafting per esempio, e quanto costa un gommone?) ma per favore non facciamo paragoni poco sensati
"se ci si accontenta del visuale"
stiamo parlando di un telescopio remoto per imaging!
E soprattutto, non fatemi dar ragione a quella testa di rapa di Moretti, che è una cosa che non sopporto.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non voglio entrare nel merito perche' non ho idea di quanto possa costare gestire un osservatorio ne' di quanti acquirenti ci siano (=> quante entrate si hanno). Io non li spenderei, forse per farmi passare uno sfizio proverei un'ora in superofferta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Io non ho nulla in contrario alla cosa, anzi, l'idea è attuale e di base molto intelligente. Il punto è il seguente: un conto è fare un giro su un elicottero, un altro è farlo su un "modellino" telecomandato...insomma 50 euro sarebbero una spesa sensata nel caso si potesse usufruire magari di uno dei piccoli osservatori (quelli con tele con diametro inferiore a 2m), magari non più utili per serie ricerche scientifiche (in questo modo si darebbe ancora un senso alla loro esistenza, portando fondi per nuovi progetti).

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010