Che dire... ho letto tutti i vostri consigli e vi ringrazio... Per ora sono un po' in alto mare
Ho pero' gia' iniziato a capire i problemi (il che e' gia' una gran cosa

). Per prima cosa, non riesco ad eliminare l'effetto del troncamento dovuto all'oculare (il piu' grande che ho e' 20mm), vedo sempre il cerchietto, e cio' e' molto, molto fastidioso, ma lo imputo al fatto che l'oculare non e' abbastanza grande. Diciamo che ho fatto alcune foto a Giove... e se non fosse che mi sono venute un po' mosse

, riuscivo cmq a riprendere decentemente il pianeta con i satelliti galileiani. E considerate che per me *decentemente* significa *quasi come vedrei con gli occhi*, visto che l'IL e le ottiche non mi permettono di vedere le fasce e la macchia rossa neanche al massimo degli ingrandimenti (oculare da 4mm con barlow x2), e difatti allo star party voglio capire proprio quale di questi due fattori pesa di piu'. Purtroppo le ottiche sono un problema a prescindere dall'astrofotografia. Appena avro' un sito pseudo-fisso dove osservare vedro' di cosa ho bisogno e faro' un bell'upgrade. La cosa su cui devo lavorare sono il rapporto tra le iso e il tempo di esposizione. Sulla Luna ho problemi a riprodurla con i colori *giusti* perche' mi viene sempre o troppo luminosa o rossiccia (tanto e' vero che volevo fotografarla in scala di grigio

), mentre con Giove devo impedire che il ccd saturi in corrispondenza del pianeta perdendomi i satelliti. E il display della digitale non mi aiuta in questo senso (oltre ad accecarmi...

).
Vabbe'... sbagliando...