1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultimamente sento l'esigenza (strumentite :oops: ??) di un oculare da usare in mono per l'osservazione delle galassiette nella vergine / chioma di berenice, che mi fornisca un ingrandimento attorno ai 100x (di cui sono sguarnito) e, ovviamente, con il campo apparente il più ampio possibile per l'uso sul mio lightbridge da 12".

Avevo pensato quindi ad un nagler 17t4 (se lo trovo usato....), che mi fornirebbe circa 90x e di cui ho letto un gran bene nelle varie recensioni disponibili in rete.
Inoltre sarebbe un 2", la qual cosa mi attira ancora di più per via del miglior "feeling" che ho con questo genere di oculari.

D'altra parte, ultimamente Stargazer mi sta mettendo non poche pulci nell'orecchio per quanto riguarda un'eventuale perdita di luce e contrasto (e relativo fondo cielo più chiaro), a parità di focale, tra un oculare da 2" rispetto ad uno da 1.25", per via del field-stop più ampio.

Quindi mi viene il dubbio che non sia meglio (oltre che più economico) un nagler 16mm t5, che però ha solo 10mm di estrazione pupillare, contro i 17mm del 17t4.

Qualcuno di voi li possiede e può darmi informazioni ulteriori?

Grazie e cieli sereni,

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un vecchissimo 16T1. Posso fartelo provare sull'Amiata.
Ma col c...o che te lo vendo!!!
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:
Vedo che hai la Denk , in questo caso non ci sono dubbi 16mm e fine della storia. :twisted: la ripresa sarà il secondo 16mm.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Il Nagler 16mm è per ora rimasto nella mia lista spese...ottimo per le torrette binoculari ed adatto per strumenti tipo il mio....il 17 type 4 ha dalla sua il barilotto da 2" ed una maggiore estrazione pupillare...per la mia configurazione preferirei il 16mm perchè dovrei coprire il buco tra i 13 ai 20mm ma al momento aspetto ..ho appena preso un obiettivo serie L quindi resto in attesa....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il 16 lo potrei usare sulla torretta, anche se dovrei duplicare la spesa per accoppiarlo con un altro.

Avete idea di quali siano le dimensioni della lente frontale di questi nagler?

Prima di decidere vedrò di approfittare del 16mm di Renzo per una prova :wink: .

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
CUT
Quindi mi viene il dubbio che non sia meglio (oltre che più economico) un nagler 16mm t5, che però ha solo 10mm di estrazione pupillare, contro i 17mm del 17t4.

Qualcuno di voi li possiede e può darmi informazioni ulteriori?

Grazie e cieli sereni,

Sbab

Il 16t5 è nato esclusivamente per i binoculari
non se se hai mai visto la lente del 17 sotto il barilotto
ha una curvatura di campo a mo di fisheye, il pro che rende una ottima luminosità ai bordi, il contro lo senti come curvatura, e in un binoculare lo senti ancora di più appunto

se non ti fidi
senti almeno i vari americani che li usano

P.s.
il 16t5 è come il 20t5 è perfetto. L'1cm di eye relief con il field stop assicura un fondo cielo nero scurissimo, come contro chi ha gli occhiali come me, deve premere per notare l'intero campo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Stargazer :wink: .
Informazioni preziose....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
E pensare che per me il 17 t4 era un mito, stavo quasi per comprarlo ma il prezzo da capogiro mi trattenne. Prezioso questo post. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Io uso con grande soddisfazione un 16T5, ma non ho confronti con il 17T4

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
E pensare che per me il 17 t4 era un mito, stavo quasi per comprarlo ma il prezzo da capogiro mi trattenne. Prezioso questo post. :wink:
Un mito perché ne parlano venditori o recensori a contratto? I commenti giusti ci sono, certo solo dopo avendolo provato per bene su vari strumenti si può capire...

ad esempio
http://www.excelsis.com/1.0/entry.php?s ... 0fa2e4e713
tutti ne parlano bene su telescopi misti a lunga focale tranne 1 che si lamenta sul suo newton aperto

il suggerimento che da poi è palese, il paracorr mica è stato creato per caso

su un sc è veramente fantastico, si può perdonare il leggero falso colore ai bordi che del resto ha pure il più blasonato 31

A mio avviso il maggiore problema dei t4 è il cosiddetto effetto black hole. chi mette l'occhio la prima volta vede solo una macchia nera, perché non riesce a centrarsi sul fascio uscente. Il pupil giide ovvero un diframma da inserire poco sopra la lente è stato concepito per evitare quel problema ma così ovviamente perdi il campo a meno che non spiaccichi l'occhio sulla gomma.
Io che ho gli occhiali non posso usarlo il pupil guide ad esempio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010