1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo (non totalmente) astrofilo
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

non c'è una sezione di presentazione quindi lo faccio quì anche se a rigor di logica non sono proprio un neofita al 100%.
Mi interesso di atronomia da parecchi anni (sono di Torino) anche se per vari motivi non sono mai riuscito ad acquistare un telescopio ma mi sono sempre accontentato di un binocolo.

Adesso però ho un discreto budget da investire dopo anni di tentativi non andati a buon fine e sono orientato a prendere l'8" o il 9" SGT della Celestron.

Vedo che questo forum è attivissimo e pieno di gente ultra competente quindi mi affiderò ai vostri consigli alla vostra pazienza e alla vostra disponibilità se avrò problemi.

Ciao a tutti!!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :wink: .

Come mai ti sei orientato su uno schmidt-cassegrain (non che sia una scelta sbagliata, è solo per capire quali sono le tue esigenze)?
Dicci qualcosa in più, tipo da dove osserverai, quanto è buio il cielo dalle tue parti, se hai intenzioni anche astrofotografiche oppure no, ecc. ecc.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Benvenuto :wink: .

Come mai ti sei orientato su uno schmidt-cassegrain (non che sia una scelta sbagliata, è solo per capire quali sono le tue esigenze)?
Dicci qualcosa in più, tipo da dove osserverai, quanto è buio il cielo dalle tue parti, se hai intenzioni anche astrofotografiche oppure no, ecc. ecc.

Cieli sereni
Sbab


Diciamo che sono interessato sia ai pianeti che al deep quindi mi sembra la scelta più oculata, insomma mi serve un tuttofare che sia anche trasportabile visto che il balcone di casa mi da una fetta di cielo a sud ma abbastanza inquinata, per cui prevedo, a parte la Luna e pianeti/stelle più luminose, alcune trasferte, quindi penso che la compattezza di un SGT aiuti in questo senso.
Riguardo l'astrofotografia adesso non mi interessa, sono decisamente orientato per il momento al solo visuale, in futuro chissà...
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:07 
In questo caso, ove il tuo balcone ti da poco, e la tua volontà di muoverti c'è, per me il giusto compromesso è sempre un Dobson truss, il più largo possibile.
E poi se proprio vuoi qualcosa da balcone, un modesto ed economico rifrattorino acromatico cinese leggero e piccino o un mak da 90-100, per la Luna e quei due pianeti in croce che puoi vedere dal tuo balcone.
E niente motori o goto, ma un bel telrad sul Dobson.
PS: ovviamente benvenuto!!!!! :D :D :D
PPS: voi direte "ma la pianti, Fede, con sta storia del Dobson?"...
...ed io non ci penso nemmeno... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ciao e benvenuto....eh eh...i dobsoniani giustamente dicono la loro...io comunque rimango dell'idea che un bel C9 su una bella montatura motorizzata ( e con il go-to...che tanti nemici ha ma che tanto comodo è.. :lol: ) tipo eq6 ( ma anche la cg5 lo regge) sia l'ideale per chi vuol avere cm e praticità ...quindi uno SC è l'ideale...se puoi prendere il C9 non esitare...poi ci sarà da aggiungere anche qualche cosa tipo un buon diagonale ed un paio di oculari di qualità...comunque anche con questa configurazione potrai fare foto in proiezione,parallelo e fuoco diretto...ma questo è tutto un altro discorso...ad ogni modo credo che farai la scelta giusta... :wink:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PPS: voi direte "ma la pianti, Fede, con sta storia del Dobson?"...


Leggi nel pensiero? :roll:
Dai è di Torino, abitando in città il dobson lo sfrutterebbe al 10%, anche se fa figo farlo vedere agli amici :lol: :lol:

Anch'io consiglio SC. Benvenuto!

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gippo ha scritto:
Fede67 ha scritto:
PPS: voi direte "ma la pianti, Fede, con sta storia del Dobson?"...


Leggi nel pensiero? :roll:
Dai è di Torino, abitando in città il dobson lo sfrutterebbe al 10%, anche se fa figo farlo vedere agli amici :lol: :lol:

Anch'io consiglio SC. Benvenuto!


Infatti ho pensato agli SC proprio per la loro compattezza e versatilità anche se il C9 con la focale da 2300 forse non è il massimo per l'astrofotografia ma ci penserò quando dovrò fotografare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un piccolo balcone di casa un grande dobson è inutilizzabile, molto meglio sotto questo punto di vista un corto SC o Mak.

C'è da dire che il C9.25 è al top per la fotografia in alta risoluzione di Luna e pianeti, e che se sfruttato al meglio è davvero un buonissimo telescopio.

Il dobson non lo sfrutti in fotografia, a meno di farti un'ottica tale da poter essere montata in futuro su una montatura equatoriale.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
gippo ha scritto:
Fede67 ha scritto:
PPS: voi direte "ma la pianti, Fede, con sta storia del Dobson?"...


Leggi nel pensiero? :roll:
Dai è di Torino, abitando in città il dobson lo sfrutterebbe al 10%, anche se fa figo farlo vedere agli amici :lol: :lol:


Si, ma con un budget da c8/9 riesce ad acquistare un bel dobson (alcuni come il meade lightbrdge ad esempio sono comodi per le trasferte) ed anche un buon telescopio da balcone (un buon rifrattore acromatico o mak).
Ci guadagna in comodità in entrambi i casi (e sicuramente in prestazioni nel caso del dobson).

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 20:28 
...infatti è quello che dicevo...
ed inoltre il "piccolino" lo potrebbe portare comodamente in vacanza...
un C9 con montatura e tutto il resto non è proprio "un fuscello"...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010