1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Minchia, allora io che ho comperato un Takahashi TSA 102 sono un pirla.....


Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Tranquillo,

hai uno strumento superlativo!! certoc he se fosse stato un tripletto alla fluorite era ancora meglio 8) con Taka però non sbagli mai!

ciao.

altre idee per la foto??

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Christian,

hai mai provato un APQ?

Non ho avuto modo di provare tutti gli apo che hai provato tu, ma, visto che possiedo un FS-102 e un Vixen 70FL, le tue considerazioni sulle loro qualità, fatte sulla base di confronti diretti sul campo con altri famosi e venerati prodotti devo dire che fa piacere...

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Solo brevemente l'APQ 130 ma non con la calma che meriterebbe, quindi non mi esprimo più di tanto...posso solo dirti che mi sembrava un AP di buona fattura, ad ogni modo anche per gli Zeiss vale il discorso che sono stati mitici negli anni 80/90 adesso non credo reggano la concorrenza migliore.

Ciao Christian

P.S: VOGLIO IL TUO FL70!!!!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
morales ha scritto:
Tranquillo,

hai uno strumento superlativo!! certoc he se fosse stato un tripletto alla fluorite era ancora meglio 8) con Taka però non sbagli mai!

ciao.

altre idee per la foto??



Ciao Christian,
la mia era una provocazione.
Non ho ancora usato molto il Takahashi, ma sabato sono riuscito ad osservare la Luna e Saturno per un bel pò di tempo utilizando il tele con la torretta Baader e, malgrado la turbolenza notevole che c'era, sono rimasto stupefatto dalle prestazioni di questo telescopio. Infatti per la prima volta, malgrado la piccola apertura, sono riuscito a percepire nettamente la tridemensionalità degli oggetti e mi ha colpito tantissimo osservare i rielievi montuosi ed i crateri lunari. Dei primi mi ha impressionato la sensazione del rilievo che davano e dei secondi la profondità. Certamente questo è merito della visione binoculare, ma il tutto era condito da una nitidezza che non mai riscontrato con gli altri telescopi che ho utilizzato.

Ciao
Roberto

P.S.: sto letteralmente sbavando per i tele che hai messo in vendita. Il Taka 128 mi tenta moltissimo, il TEC ancora di più. Mi sto frenando solo perchè mi devo sposare, altrimenti.....!!!!! A meno che mi fai un prezzaccio talmente basso che vendendo il TSA rieco a comperarne uno dei due... :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Christian,

cosa ci vuoi fare con il mio FL70? Potrebbe andarti bene come cercatore del TEC FL (160, 180 o 200?) che hai intenzione di prendere se ho capito bene...

Comunque interessante il commento sullo Zeiss

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto che non si parla di TMB mi deve far piacere o dispiacere? :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 14:13 
ottimi strumenti, io ne ho uno che uso con enome profitto.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Morales, allora la foto con cosa è stata fatta???
Sono curioso...
io cmq dico acromatico..alone blu intorno alle stelle :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 23:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
L’FPL53 è secondo solo alla fluorite.
In ogni caso ricordiamoci che se l’fpl53 non ci fosse bisognerebbe inventarlo, visto che la produzione di fluorite è diventata fuorilegge dal protocollo di Kioto.
Inoltre la correzione cromatica che si raggiunge con i tripletti con fluorite o con fpl53 è superiore che nei semplici doppietti alla fluorite.
Se poi vogliamo dire che quattro superfici da lavorare con precisione e superlucidatura sono più probabili da ottenere che sei superfici, questa è un’altra cosa.
A chi può interessare dal punto della lavorazione io con l’fpl53 ho avuto non pochi problemi proprio nella fase di superlucidatura, e non oso immaginare i problemi che può dare la fluorite.
Altro punto a vantaggio dell’fpl53 e la minore propensione allo shock termico, cosa da non sottovalutare.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010