1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton o' schmidt-newton
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 18:53
Messaggi: 36
salve a tutti, mi chiamo alessandro,
sono un apassionato di stronomia volevo essere consigliato ad acquistare un tele e sono indeciso tra un newton skywather o geoptik nda 250mm, o' un schmidt-newton da 250mm della meade lxd75.
Poi volevo sapere che ne pensate del oculare Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24mm composto da 7 lenti con68 gardi.
grazie della vostra cortesia,
tanti saluti da Alessandro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Devi dirci cosa vuoi farci con il tuo strumento per avere delle raccomandazioni sensate. Su che montatura lo metteresti?
Saluti

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... è da tempo che leggo articoli sul Meade SN 10''...
Secondo me è meglio rispetto ad un newton classico perchè:

- Possiede la lente correttrice che riduce il coma tipico dei newton-
- Grazie alla lente non ci sono i braccettia sorreggere il secondario, quindi niente effetto croce sulle foto....
- Sempre grazie alla lente lo specchio primario e secondario sono più al riparo da polvere e sono più protetti
- ...chi lo usa dice che è meno soggetto a scollimazioni...
-...dovrebbe essere più compatto.
- ---adesso non mi viene nient'altro...

E' peggio perchè:

- Tempi di acclimatamento + lunghi per via della lastra correttrice.
- Il fuocheggiatoe è di bassa qualità rispetto alla qualità generale dello strumento - da cambiare.
-...

Personalmente sceglierei uno SN... poi si sa... ognuno... :D

Ciao,
Massimo

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i contro dello SN però è da considerare il peso notevolmente maggiore e il fatto che in presenza di umidità la lente frontale si appanna che è un vero piacere....

Ma il problema principale è proprio quello del peso, specialmente per il 10", tanto che una montatura tipo EQ6 non è sufficientemente robusta per un tubo simile in uso astrofotografico.

Se vuoi rimanere su un 10" ti consiglio caldamente un classico newton.

Il discorso cambia per l'8", che è ancora ben gestibile anche nella versione SN.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Perfettamente daccordo con sbad per i problemi di peso, io infatti sono passato da l'idea di un newton da 200mm a un SN da 150 proprio per questo motivo. Ma c'è da considerare che ho acquistato sapendo di dover fare astrofotografia e in questo la lastra correttrice mi è stata di aiuto. Per quanto riguarda l'appannamento della lastra, mi sono sempre chiesto quanti minuti / ore prima si appanni la lastra di un sn prima del primario di un newton nello stesso luogo. :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tillo ha scritto:
mi sono sempre chiesto quanti minuti / ore prima si appanni la lastra di un sn prima del primario di un newton nello stesso luogo. :)



Be ....fai finta che al posto del primario del newton ci sia una lente e considera il tubo come un lunghissimo paraluce. Si appannerà facilmente? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primario del mio dobson non si è mai appannato.
Casomai mi è capitato invece che si appannasse lo specchietto secondario. Ma in questo caso basta sventolare un po' con qualcosa (io uso le mie mappe A3 plastificate....) per ovviare al problema.

Chiaramente dipende dal grado di umidità.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sbab ha scritto:

Chiaramente dipende dal grado di umidità.

Sbab



Eja!
Purtroppo a volte nemmeno il primario dei newton è al sicuro :(
Da me l'umidità è una piaga.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Tra i contro dello SN però è da considerare il peso notevolmente maggiore e il fatto che in presenza di umidità la lente frontale si appanna che è un vero piacere....

Basterebbe un paraluce o un sistema anticondensa, i catadiottrici hanno la lastra e non è mai morto nessuno che ne fa uso :)

> Ma il problema principale è proprio quello del peso, specialmente per il 10", tanto che una montatura tipo EQ6 non è sufficientemente robusta per un tubo simile in uso astrofotografico.

Tieni presente che l'SN di cui si parla è un f/4, quindi lungo poco più di 90cm e caricherebbe l'EQ6 molto meno rispetto al 250mm Sky watcher, per esempio

> Se vuoi rimanere su un 10" ti consiglio caldamente un classico newton.

Se lo vuoi corto e trasportabile impazzisci di coma
Se lo vuoi corretto ti ci vuole una SW per trasportarlo e una montatura da 8000 euro per sostenerlo.
Sono d'accordo con chi dice che il difetto maggiore dell'SN meade è il focheggiatore scadente (che fa veramente schifo, è di plastica!), basta sostituirlo.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
photallica ha scritto:

Tieni presente che l'SN di cui si parla è un f/4, quindi lungo poco più di 90cm e caricherebbe l'EQ6 molto meno rispetto al 250mm Sky watcher, per esempio



Non sono d'accordo....
Il tubo 250 SW pesa 13kg, il meade 250 SN quasi 17kg.... :roll:

La forte differenza sta nel fatto che un nawton è molto sbilanciato verso lo specchio, lo SN compensa con il peso della lastra e del supporto del secondario.

Alessio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010