Mabuni1982 ha scritto:
PS: avevo anche provato a creare un gruppo mio con un curioso del mio paese ma dopo qualche volta e molta publicità (volantini e conferenze pubbliche) dopo 2 anni abbiamo chiuso baracca e burattini. Eravamo in 3 e poco assortiti e sopratutto squattrinati per avere un pò di ritrovo.
...forse avete sbagliato "l'approccio"...
non sevono quattrini per avere un po' di ritrovo...
ci vuole solo il tempo ed il telescopio...
basterebbe mettersi in una piazza, con un paio di telescopi, anche piccini, un binocolo ed un paio di sgabelli:
con la sola Luna e Saturno o Giove ci fai una notte intera, ed i passanti arriveranno copiosi.
Magari la prima sera solo un paio i persone vinceranno la timidezza e verranno a vedere che succede, ma dopo due o tre sere che vi piazzate sempre li, laq voce si spargerà ed i curiosi arriveranno in gran numero.
Si chiama SideWalkAstronomy, è nata, vive e prolifera nelle metropoli...
prova, visto che arriva la bella stagione.
Non è impegnativo come un ciclo di conferenze o una serata di divulgazione pubblica...
basta un minimo di preparazione per poter rispondere alle sicure domande da "profano", tipo quanto è grande la Luna, quanto è distante, quanto è vecchia, quanto sono larghi i crateri visti, magari anche come si chiamano, ed una generica infariunatura su cos'è un telescopio...
se poi hai un puntatore laser e fai vedere dove sono Saturno o Giove e quanto siano piccini senza telescopio, l'effetto sarà anche maggiore.
Poi da cosa nasce cosa...
io lo trovo molto più divertente e remunerativo che non passare la sera in un "circolo privato" a parlare come fossimo tutti astrofisici...
poi certamente, se il tuo paese è composto solo da quattro vecchiette zoppe ed un maresciallo cecato in pensione, ti conviene spostarti e cercare un bacino d'utenza un po' più ampio.
Se proprio non vuoi "sfigurare" in paese, prova a farlo quando vai in ferie...
