1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il telrad e' comodissimo sui dob grandi...
da sotto lo punti a spanne... poi sali sulla scala e continui con il cercatore!

Il vantaggio a mio avviso sono i cerchi che danno la possibilità di fare una stima sulle distanze e posizionarti con buona precisione.

Spesso l'8x50 non mi serve neanche...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma porrrcccc
mi mettete questo 3D proprio ora che avevo deciso di dotare il mio sc di telrad? mi state facendo cambiare idea....
comunque, se non ricordo male, il telrad è di gran lunga il cercatore più utilizzato dai nostri amici USA

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il telrad è una boiata pazzesca?
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Pennuto ha scritto:
In effetti un semplice cercatore 6X30 che ho messo al suo posto mi risulta molto più efficace.

Non credo che avrei proseguito nella mia passione del cielo profondo con un 6x30, a meno che non fosse di eccelsa qualità tipo Takahashi e simili. Ho avuto fin dall'inizio un 8x50 e lo considero il minimo. Se ti trovi bene con il 6x30, benissimo, sei bravo. Per me AGGIUNGERE il Telrad mi ha fatto fare un balzo 10:1 nella ricerca di oggetti.

Pennuto ha scritto:
Il telrad emette un reticolo illuminato debole, visibile solo in piena notte

Aggiustare la luminosità con il reostato è fondamentale

Pennuto ha scritto:
ed esiste un margine di tolleranza praticamente di 0" per riuscire ad averlo visibile sul vetrino, quindi scordatevi le posizioni scomode.

Deve essere così, per l'allineamento. E' il principio del collimatore HUD dei caccia
Pennuto ha scritto:
La tolleranza nella centratura è tuttavia notevole dando scostamenti ampi e il reticolo si sovrappone agli oggetti nascondendo anche i più luminosi.

bisogna diminuire la luminosità

Pennuto ha scritto:
Il fatto che non abbia ingrandimenti, permette infine di inquadrare una porzione di cielo che in definitiva riesco ugualmente a inquadrare a occhio valutando la direzione del tubo.

Trovo estremamente difficile allineare il tubo ad occhio, salvo nel caso di piccoli rifrattori
Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il telrad è una boiata pazzesca?
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Pennuto ha scritto:
In effetti un semplice cercatore 6X30 che ho messo al suo posto mi risulta molto più efficace.

Non credo che avrei proseguito nella mia passione del cielo profondo con un 6x30, a meno che non fosse di eccelsa qualità tipo Takahashi e simili. Ho avuto fin dall'inizio un 8x50 e lo considero il minimo. Se ti trovi bene con il 6x30, benissimo, sei bravo. Per me AGGIUNGERE il Telrad mi ha fatto fare un balzo 10:1 nella ricerca di oggetti.

Pennuto ha scritto:
Il telrad emette un reticolo illuminato debole, visibile solo in piena notte

Aggiustare la luminosità con il reostato è fondamentale

Pennuto ha scritto:
ed esiste un margine di tolleranza praticamente di 0" per riuscire ad averlo visibile sul vetrino, quindi scordatevi le posizioni scomode.

Deve essere così, per l'allineamento. E' il principio del collimatore HUD dei caccia
Pennuto ha scritto:
La tolleranza nella centratura è tuttavia notevole dando scostamenti ampi e il reticolo si sovrappone agli oggetti nascondendo anche i più luminosi.

bisogna diminuire la luminosità

Pennuto ha scritto:
Il fatto che non abbia ingrandimenti, permette infine di inquadrare una porzione di cielo che in definitiva riesco ugualmente a inquadrare a occhio valutando la direzione del tubo.

Trovo abbastanza difficile allineare il tubo ad occhio, salvo nel caso di piccoli rifrattori
Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 13:34 
Ciao Lorenzo, ben ritrovato!
Anch'io mi sono "innamorato" del Telrad, che sarà il prossimo acquisto per i miei "piccoli" Dobson.
Credo che non si sia "enfatizzato" a sufficenza sul fatto dell'ampiezza di 4 gradi del cerchio proiettato:
avere un riferimento confrontabile di 4 gradi, che può essere appunto stampato sulle mappe o anche su un traparente posizionabile, permette di fare un "passetto" alla volta ed avvicinarsi con sicurezza all'oggetto cercato, fino ad averlo al centro dell'oculare.
E' uno strumento di misura "visivo" utilissimo, se non addirittura indispensabile...
un po' come il compasso sulle carte geografiche:
poter riportare su carta e su visuale reale lo stesso rapporto di distanze facilita immensamente lo star-hopping.
Inoltre programmi come Astroplanner e molti altri, anche da palmare, hanno fra le opzioni proprio i cerchi del telrad...
Se qualcuno volese vedere com'è una mappa "telraddata" può scaricare l'intero catalogo Messier e Calwell da questo sito:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
Se poi consideriamo che il Telrad ha un ingombro minore ed una "stabilità" maggiore di un 6x30, è abbastanza evidente che risuti essere un accessorio fenomenale.
Per il Red Dot, io lo trovo comodo per puntare il Sole in sicurezza e velocemente (se a qualcuno interessa gli spiego come...) e per centrare Saturno ed altri pianetozzi direttamente con l'oculare hi-res spinto montato.
E' comodissimo anche per beccare subito la zona interessata, specialmente su rifrattorini corti come il mio Scopos, dove il tubo corto non permette un utilizzo della "parallasse" per arrivare vicini all'oggetto vautando la direzione con l'ausilio del tubo, e dove un 6x30 risulterebbe estremamente ingombrante (non considero nemmeno l'8x50 che praticamente è grande quasi quanto il mio rifrattore...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso il red dot di serie e un cercatore ottico 10x50, autocostruito usando obiettivo ed oculare di un binocolo rotto. Per ora sono riuscito sempre a trovare tutti gli oggetti che mi proponevo di cercare.

Col red dot mi oriento grossolanamente poi, se l'oggetto è difficile, entro nel campo del cercatore, altrimenti vado direttamente con un oculare a bassi ingrandimenti nel tele.

Sarà che generalmente non vado alla ricerca di oggetti impossibili, ma fino ad ora me la sono sempre cavata bene così.
L'unico vero problema è che d'inverno, se c'è umidità, la lentina del red dot si appanna che è un piacere....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telrad sui dobson è comodissimo...con un pò di pratica e delle cartine adeguate si riesce anche a puntare gli oggetti solo con quello!
Certo, accoppiarci un cercatore da 50 mm è il massimo!
Quindi....si al telrad!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
ho sempre trovato il Telrad di grande utilità.
1) aiuta a conoscere meglio il cielo.
2) conoscendo l'oggetto che si cerca è facile ritrovarlo, non conoscendolo è facile confrontare il campo del telrad con atlanti stellari.
3) si allineano, in sequenza, cercatore e Telrad, magari all'imbrunire con una luce fissa lontana.
4) anche con un buon cercatore 10 x 50, non è sempre facile orizzontarsi nei campi stellari, in specie non noti, letti su un atlante, il telrad consente di arrivare rapidamente al campo cercato nel quale poi affinare il puntamento.
è una spesa che rifarei subito.

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, aggiungo anche che se uno usa un cercatore angolare (comodissimo) un telrad è d'obbligo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bastaaaaaa :shock: :shock: ...

Non posso montare anche un telrad sul mio dobson.... Ho già il cercatore 9x50, un red-dot e il puntatore laser.

Se continuate così mi fate venire voglia sicuramente....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010