1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 11:59 
...se devo essere sincero, ho preso la rivista per leggere la recensione del Lightbridge...
...io ho una "paranoia" (...tutti ne hanno una...) ed è quella del Dobson...
Se fossi smodatamente ricco avrei un telescopio dobson in ogni stanza, solo per poterlo guardare... hehehe
Comunque io credo nella buonafede della rivista.
Purtroppo, lo vediamo in ogni giornalaio, le pubblicazioni vanno avanti a suon di "regalini" e megasconti sugli abbonamenti, qualsiasi settore esse tocchino... la concorrenza è smodata ed il tempo per leggere sempre meno...
Per gli "articoli tecnici" preferisco di gran lunga la rete.
Io tendo a comperare riviste perloppiù quando viaggio e non ho la possibilità di navigare.
Comunque, cambiate le pile (ho messo delle batterie Varta non alcaline, in offerta 1 euro per 4 ministilo AA... ne ho comperate una valigia... hehehe...) la torcetta, nel suo piccolo, andava benissimo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 12:13 
... la cosa che invece mi meraviglia è che su ogni torcetta è stato appiccicato l'adesivo "orione";
ora, i casi possono essere solo 2 (poiche dubito che l'adesivo lo abbiano appiccicato i cinesi direttamente in Cina...):
1) le torcette sono state comperate in stock "mille" anni fa, etichettate ed immagazzinate per un futuro utilizzo; in questo caso mi meraviglia la "leggerezza" di chi le ha stoccate con le batterie inserite; chiunque sa che una batteria non può essere lasciata a lungo in un apparecchio elettrico-elettronico, prima o poi uscirà l'acido... basta leggere il manualetto di qualsiasi cosa alimentata a batteria, dove viene sempre consigliata la rimozione delle tali per lunghi periodi di inattività.
2) le torcette sono nuove-nuove e qualcuno ha aperto tutte le scatole per metterci l'adesivo "orione" prima di "insacchettarle" con la rivista; a quel punto, bastava spingere l'interruttore e per vedere se la torcetta funzionava... non c'è bisogno della laurea per farlo...

Per le batterie storte, è probabile che le abbiano infilate a mano delle operaie cinesi (o dei bambini...) che, probabilmente, non sanno nemmeno cosa sia una batteria....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che (sembra) ci siano sempre nuovi neo-satrofili, io mi chiedo, ma perchè non allegano un bell'atlante celeste (andrebbe bene anche separatamente, tipo "speciale di..."), nulla di "enciclopedico", stelle fino l'ottava/nona magnitudine e gli oggetti più importanti, insomma roba da binocolo e/o piccolo tele.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 5 maggio 2006, 18:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:22 
Atlante del Cielo, 6 euro compresa spedizione, on line da Orione, in omaggio pure un foglio A4 di Black Polimer per filtri solari...

PS: ciao Ford, bentrovato; ha fatto dell'autostop galattico per arrivare fin qui? hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, appunto. :oops:

Potevo starmene zitto. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:51 
...non volevo mica criticarti, volevo dire che si riesce ancora a trovare dei buoni libri a cifre "umane"...
In ogni caso ci sono 2 atlanti stellari (più che altro raccolte di mappe) molto belli da scsaricare gratuitamente in rete e stampare:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
e poi
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
dacci un occhio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Scusate però senza fare pubblicità a nessuno, io l'atlante ce l'ho, e devo ammettere che per 6 euro RIPETO SEI euro, l'atlante acquistabile online comprese spese di spedizione di Orione è:
1. fatto bene;
2. davvero economico considerato il tipo di carta e stile editoriale;
3. ha incluso un filtro solare A4 funzionale.

Insomma critico la soria della torcia gratis ma con pile decisamente "fottute" (e scusate il termine ma questa è la realtà, sono anche pericolose in fondo!) però sull'atalnte nulla da dire. Io lo consiglio.

Ripeto: non lavoro nel settore né tantomeno in campo editoriale. Un grosso saluto a tutti!

PS: su carte "on demand" date un occhio anche qui :
http://skyandtelescope.com/observing/sk ... 1220_1.asp

Richiede Java e permette di stampare carte formato PDF relative ad un certo luogo, ora e data di osservazione. davvero ottime carte usa e getta!!!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho preso quell'atlante e devo dire che mi è piaciuto. Sono sei euro spesi davvero bene e il filtro (non eccezionale in verità, l'astrosolar è moooolto meglio ma anche il mylar lo batte) l'ho usato per schermare il Vista e mostrare l'eclisse a tutto l'ufficio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 9:30 
io lo ho messo su tutti i miei binocoli e sui cercatori; per questo scopo si è rivelato ottimo, in quanto è mooolto più robusto dell'astrosolar.
Ma paragonato a questo, anche su un piccolo rifrattore da 70, si è rivelato infinitamente più scadente, al punto da darmi problemi di messa a fuoco....
... ma considerando che era a-gratis, insieme ad un ottimo ed utile libro, pagato quanto una pizza margherita...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...non volevo mica criticarti...

...


So che non era una critica, ma visto che leggo solo Le Stelle, non sapevo dell'opzione data da Orione, quindi il mio post sembra la scoperta dell'acqua calda. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010