1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: questione ingrandimento
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Allora,dato che ci sono diverse opinioni sull'argomento "ingrandimento massimo" vorrei sapere anche la vostra per formare un quadro più preciso.
Sul mio libro ad es. si dice che l'ingrandimento massimo per i pianeti è pari a 10-12 volte il diametro del tele in cm,e che il fattore 18-20x andrebbe sfruttato solo per stelle doppie particolarmente serrate,specificando chiaramente di non aspettarsi,con tale fattore,di osservare maggiori dettagli su una superficie planetaria. Per esperienza personale sul mio rifrattore,in effetti andando su un pianeta tipo Giove o (in questo periodo) Saturno con un fattore di circa 20,l'immagine è ancora abbastanza luminosa ma è già un po' difficoltoso,con seeing discreto ma non ottimale,trovare la messa a fuoco. Ve lo chiedo anche perchè avendo oculari Kellner e volendo acquistarne almeno uno migliore per il momento,approfitto della vostra maggiore esperienza per sapere,mediamente,qual è circa il fattore ottimale sul planetario,diciamo in condizioni di seeing non perfetto ma comunque accettabile.Grazie!

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole raggiungere il massimo ingrandimento teorico è scontato il fatto di avere un seeing pressocché perfetto.

Comunemente si dice che il massimo ingrandimento è il doppio dell'apertura in mm, ma varia da strumento a strumento (se tralasciamo la lavorazione ottica che può far rendere diversamente telescopi con schema ottico e diametro uguale): nei rifrattori per esempio, essendo non ostruiti, ci si può spingere in alcuni casi anche ad un fattore di 2.5X (nel tuo caso, 90X2=180X per un fattore di 2X, mentre 90X2.5=225X).

Ti riporto la mia esperienza personale: io ho un Maksutov (strumento ostruito qundi) da 13cm, e sulla Luna e pianeti ho dei massimi ben diversi: sulla Luna mi spingo bene in seate di ottimo seeing anche sui 500X (il che darebbe un fattore di ingrandimento massimo pari a 3.8X rispetto al diametro espresso in mm) mentre sul planetario nelle stesse condizioni non sono mai andato con profitto oltre i 350X (che è un fattore di 2.7X).

Come vedi i dati che riportano libri e articoli vari devono sempre essere presi con le molle.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Ciao Marco-Sulla Luna anch'io mi sono spinto ben oltre il fattore 20 con la Barlow,ma questo penso sia dovuto al fatto che semplicemente la Luna è molto vicina e molto luminosa. Con ottimo seeing a me sembra che già un fattore 20 sul planetario dia qualche fastidio cioè appunto leggera difficoltà di messa a fuoco; sul libro indica un 10-12 come ottimale per il planetario,anche se sinceramente mi sembra pochetto,anche per esperienza personale,con un seeing discreto penso che almeno a un fattore 15 si possa arrivare.

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 21:04 
Io ho un mini apo 66.
Con 120 ingrandimenti ho ancora molto, moooolto margine su Saturno, che osservo normalmente a 160 ingrandimenti.
Sulla Luna arrivo a 320.
Credo quindi dipenda molto dal telescopio, dall'oculare e dal seeing.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appurato che il seeing sia ottimale, lo strumento sia collimato (se riflettore), l'oculare sia ottimale, la montatura sia stabile, il focheggiatore privo di giochi, per mia esperienza personale coi dischetti di Giove e Saturno consiglio non oltre 1.5X diametro (cioè 15x l'apertura in cm, come dici te) se newton, mentre se rifrattore anche 2-2.5X

Per darti qualche riferimento, col 114 osservavo i pianeti a 150X mentre adesso col 200 -quando la serata lo consente- mi fermo a 200-250X.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
quindi un Plossl 6mm,che sul mio acro 90mm dà circa 166 ingrandimenti,dovrebbe andar bene sul planetario...cioè se mi dite che lo sfrutterei solo in poche occasioni (seeing perfetto) magari andrei su un 7,5mm. Ora uso un Kellner 6,3mm e in genere la messa a fuoco necessita di maggior attenzione:passando al Plossl 6mm questo aspetto migliorerebbe?

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una discreta differenza a favore del Plossl. Comunque, a 65€ (poco più di un Plossl) si trovano su Ebay ottimi ortoscopici Kasai/T-Japan. Sulle corte focali sono imbattibili, ti consiglio quelli.
Inoltre non mi creerei problemi di seeing con un 90mm, si osserva sempre ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sui 65 euri puoi prendere dei buoni ortoscopici made in Japan. Ne ho provati un paio sul c8 questa settimana e mi sono sembrati molto buoni. D'altronde per l'alta risoluzione un set di ortoscopici è il miglior acquisto per chi non vuole spendere cifre molto elevate.
E un domani ti tornerebbero utili come oculari da usare in proiezione per riprese con web cam ad esempio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010