1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti sono nuovo del forum e voglio acquistare il tele,dopo essermi documentato parecchio ho ancora dei dubbi le mie domande sono un f/8 va bene per i pianeti ma per il cielo profondo? un f/5 andrebbe meglio?o è meglio solo per quanto riguarda la fotografia? Sono orientato sul Geotpik 150-f/8 qualcuno sa dirmi se è uno strumento valido visto che costa un pò di più dei vari ziel e skywatcher. In questi tele gli oculari che danno sono proprio da cambiare o ci si può accontentare?Vi ringrazio anticipatamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto benvenuto :D !

Il fatto che si tratti di un f/8 invece che del classico f/5 non pregiudica la "luminosità" del telescopio in visuale, mentre diverso è il discorso in fotografia.

Per quanto riguarda l'osservazione visuale, quello che cambia rispetto ad un altro 150 f/5, è che il Geoptik ha una focale di 1200mm (contro i 750mm dell'f/5), quindi a parità di oculare, ad esempio un 10mm, otterrai più ingrandimenti con l'f/8 (120x contro 75x).

A livello pratico significa che per andare sui pianeti ad elevati ingrandimenti saranno sufficienti oculari un po' meno spinti. Viceversa, sarai un po' penalizzato nella visione a basso ingrandimento (quindi ad esempio per gli ammassi aperti molto estesi, o per l'osservazione di ampie zone di cielo nella via lattea) perché non potrai scendere troppo di ingrandimenti: con un 32mm plossl da 52° di campo apparente (che è più o meno il limite massimo per avere un campo reale il più ampio possibile con oculari da 31.8mm) otterrai 37.5x e un campo reale inquadrato di circa 1.4°. Invece con un f/5 otterresti 23.4x e un campo reale di 2.2°.

A livello invece di qualità ottica, con l'f/8 vai più sul sicuro: meno aberrazioni a bordo campo, meno problemi di collimazione, più contrasto nelle immagini per via dell'ostruzione inferiore.

Infine a livello di maneggevolezza, sicuramente l'f/8 è più ingombrante avendo il tubo più lungo. Questo significa che anche la montatura sarà più sollecitata. In particolare, ho visto che il Geoptik monta questo tubo su una EQ3, che a mio parere è un po' sottodimensionata per un tubo così lungo.

Alla fine dei conti direi che l'unico difetto di questo sistema sta nella montatura.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pensiero da neofita assoluto!
In astronomia, a differenza di altre attività, è difficile (perlomeno cosi' è stato per me) scegliere uno strumento tuttofoare. Io alla fine ho scelto un newton a rapporto focale corto con diametro "generoso" (quindi abbastanza specializzato per il profondo cielo), ma posso ovviamente utilizzarlo anche per pianeti e luna. Poi, in futuro, semmai arriverà anche l'acquisto di un rifrattore magari, vedrò meglio anche sui pianeti.
Se avessi scelto un newton con rapporto focale alto o un rifrattore (quindi piccolo diametro), mi sarei trovato nel primo caso con uno strumento ne carne ne pesce, nel secondo caso con uno strumento SOLO per pianeti e luna.
Mi ho stato spiegato? :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un newton da 150mm f/8 non puoi dire che sia né carne ne pesce, se il confronto lo fai con un 150mm f/5.
Ovvio che non renderà mai quanto un 200mm.

Ma i 1200mm di focale restano ancora molto ben sfruttabili anche per l'osservazione deepsky, con il vantaggio di una resa sicuramente superiore nell'alta risoluzione soprattutto per via del miglior contrasto.

Se non fosse per il problema della montatura, che secondo me è sottodimensionata per quel tubo, è molto meglio la versione f/8 che quella f/5.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti e due per le risposte, sbab sei stato chiarissimo quella del campo apparente mi era sfuggita. Il mio problema è che le osservazioni forrei farle dal balcone abito fuori città ma purtroppo ho i lampioni della strada e dei giardini dei vicini che rovinano il cielo che è abbastanza buio,io preferirei il deepsky pero non posso pensare di trasportare delle bestie di 200-250 mm con relativa mont. eq6 certo cerco un compromesso
perchè anche i pianeti sono interessanti e quando avrò occasione di andare in montagna posso guardare anche il deepsky. riguardo alla montatura lo acquisterei con la eq5 il cercatore 8x50 ma mi resta il dubbio degli oculari... quelli che danno in dotazione sono da buttare oppure no?
Ciao e grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo che per un 150mm il f/8 è meglio. L'ingrandimento che è usato il più per il deepsky è tra 60-120x. Con questo strumento è possibile di andare a 200x per e.g. le planetarie chiare, ma secondo me un oculare +/-12mm (100x) sarà il tuo "workhorse". Anch'io uso il mio 21mm Hyperion (98x) per la maggior parte. Allora con un f/5 hai già bisogno di un oculare 7-8mm per avere questo ingrandimento. Specialmente quando usi i Plössl, non è molto comodo!

Cita:
pero non posso pensare di trasportare delle bestie di 200-250 mm con relativa mont. eq6 certo cerco un compromesso


Perchè non prendi un Dob, se vuoi andare nelle montagne? Sono i più economici (apertura/prezzo), sono i più trasportabili, i più facili per installare e molto facile per usare. Ed è possibile di avere anche Go-To per un prezzo ridiculoso! Guarda:

http://www.telescope.com/jump.jsp?itemI ... &iSubCat=9

Credi me, un Dob di 25cm (10") non è una "bestia". Ho un amico che ha un 25cm Skywatcher. Lui mette sua "bestia" nella sua automobiglia piccola in meno di 5min! Quando parliamo di 40-45cm, allora possiamo comminciare a considerare le difficoltà di trasporto! :lol:

Cita:
quelli che danno in dotazione sono da buttare oppure no?


No, non è abbastanza vero. Spesso danno un Plössl col telescopio e questo sono generalmente buono. Un Plössl è un tipo semplice ed allora economico, ma c'è niente che è tanto chiaro e che ha tanto di contrasto, a parte di forse i Orthoscopi. Naturalmente, un Plössl solo ha un campo di 50-52°. Personalmente, credo che è un pò poco. Ma è una questione di gusto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se stai sul balcone... fuggi dall'f/8 come se fosse la peste !!!
Non so se hai presente come gira un Newton su equatoriale, non è proprio comodo sul balcone nemmeno un f/5, ma ci può stare ancora bene, un f/8 da 1.200mm di focale, a meno che tu disponga di un terrazzo più che un balcone, lo eviterei.

E non sto dicendo tanto per, ho avuto un 6" f/5 per due volte e se fosse stato un f/8 non mi sarebbe stato possibile osservare a meno di perdere buona parte del cielo disponibile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
King ha pienamente ragione.
Il balcone crea grossi problemi di puntamento con un newton, per via dello spazio ristretto di manovra.

Per osservare decentemente dal balcone secondo me gli unici strumenti da prendere in considerazione sono i vari maksutov oppure, per lasciarsi aperta anche la strada del deepsky in caso di trasferte, un bel e classico C8.
Se cerchi nell'usato non dovrebbe essere difficile portarsi a casa un C8 in buone condizioni ad un prezzo interessante.
Tra l'altro avresti 200mm di apertura, che fanno comodo sul cielo profondo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per i consigli,infatti io non ho presente nel modo più assoluto come "deve girare " un newton non ho un balcone piccolo è metri 2 x 7 ma effettivamente calcolando il treppiedi e un metro di tettoia mi sa che sono alle strette, infatti avevo pensato molto anche all' mc 127 della skywatcher con la eq3.2 che dovrebbe essere adeguata ma con quello vedo solo i pianeti....oppure c'è qualche chance per il profondo cielo?
Visto poi che è trasportabilissimo e quindi più possibilità di trovare cieli bui.
Grazie ancora per la vostra disponibilità, e...come si dice cieli sereni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda,

io ho proprio il mc127, che è stato il mio primo strumento prima del dobson da 12".
Questo mak funziona alla grande per pianeti, luna e stelle doppie, ma per il cielo profondo ti permette di vedere solo i messier più luminosi. D'altra parte osservando da casa va benissimo così anche perché ciò che più ti penalizza per il deepsky non è il telescopio ma l'inquinamento luminoso.

Però, se prevedi di fare saltuariamente delle trasferte sotto cieli bui, l'ideale sarebbe uno schmidt cassegrain come il c8, che resta comunque pienamente utilizzabile da casa e con i suoi 200mm ti permette di divertirti sul deepsky sotto un cielo buio. E' il classico telescopio tuttofare.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010