1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono molto d'accordo con pkappa e sbab: un buon binocolo per osservare il cielo senza svenarsi e tienti il tuo telescopio, poi se son rose fioriranno e vedrai se trasformarlo in dobosn e se sei un binocolaro o ti piacciono tutte e e due le cose
circa il binocolo: se in uso manuale direi un 10x50, mentre per un uso su cavalletto, ma anch'esso rapido, disinvolto e non impegnativo un 15x70 o un 20x80-90; ne trovi anche nell occasioni
prima scegli l'uso che ne vuoi fare (manuale o cavalletto), poi pensa a quanto vuoi spendere e poi si può parlare dei vari modelli; tieni presente che cavalletto e testa, anche economici, ti costano quanto un binocolo, anche se poi ti durano poi molti anni, a meno tu non l'abbia già per fotografia etc

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
allora, voglio avere la maggior maneggevolezza possibile, quindi vorrei prendere un binocolo leggero e maneggevole da poter usare anche soltanto tenendolo in mano (e senza distruggermi le braccia :wink: ), che comunque però abbia la possibilità di essere attaccato ad un cavalletto nel caso voglia avere una visione più stabile.
Il budget è 200-300 euro (per il solo binocolo, l'eventuale cavalletto vedrò), spero che bastino per qualcosa di decente.

Quindi penso che la scelta ricada sui 7x50 o 10x50, leggeri, maneggevoli e divertenti. Quello che mi interessa se possibile è avere largo campo visivo e vedere tante stelline, per spaziare libero tra le costellazioni del cielo.
Se vi serve qualcos'altro per aiutarmi nella scelta chiedete senza problemi, spero di avervi detto tutto. Ah, sono leggermente miope, ma solo al'occhio destro e di 0.25-0,50 , tanto che solitamente non uso gli occhiali per osservare.

Comunque una sera ho provato a confronto il mio vecchio 7x50 ed un 10x50 e mi sono trovato meglio col mio perchè più luminosoe con meno vibrazioni. Quindi vorrei sapere come mai leggo spesso che i 10x50 sono meglio dei 7x50 in astronomia (anche se non escludo che il 10x50 che avevo provato fosse abbastanza vecchio e forse di bassa qualità)

grazie per l'aiuto, lorenzo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
lorenz90 ha scritto:
Comunque una sera ho provato a confronto il mio vecchio 7x50 ed un 10x50 e mi sono trovato meglio col mio perchè più luminosoe con meno vibrazioni. Quindi vorrei sapere come mai leggo spesso che i 10x50 sono meglio dei 7x50 in astronomia (anche se non escludo che il 10x50 che avevo provato fosse abbastanza vecchio e forse di bassa qualità)


A prescindere dalla qualità, fattore sicuramente molto importante per altri parametri, le vibrazioni maggiori nel 10x50 sono dovute essenzialmente dal fatto che ingrandisce di più, quindi non è parametro di confronto.
Il fatto che quest'ultimo probabilmente è più indicato per uso astronomico (pur avendo la stessa apertura) penso sia dovuto al fatto che con 7x non si distanziano sufficientemente bene neppure le stelle degli ammassi aperti più facili anche se si ha una visione di insieme più estesa.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
lorenz90 ha scritto:
allora, voglio avere la maggior maneggevolezza possibile, quindi vorrei prendere un binocolo leggero...etc etc...cut


ho cercato di tenere conto di tutto quello che chiedi e di quello che puoi spendere, non è facile far conciliare il meglio di tutto

con quanto vuoi spendere puoi benissimo permetterti un GHT USM o William Optics 10x50 che hanno più di 6° di campo reale, sono ottimi binocoli molto nitidi e luminosi, tuttavia pesano intorno ai 1300.1550 mg per i prismi molto generosi; in questa classe di binocoli comunque non scenderai sotto i 980 gr; forse potrai trovare qualcosa con prismi a tetto e di marca ma il prezzo andrà su certamente
visto che riesci a vedere più luminoso con il 7x50 e cioè con maggiori pupille d'uscita probailmente sei molto giovane e potresti ancora beneficiare di lenti frontali da 70 mm, ma il campo si riduce intorno ai 4,5° e i pesi superano i 2 kg tranne l'11x70 astrotech, molto leggero ma di qualità inferiore ai precedenti; discorso analogo al precedente circa i prezzi per i prismi a tetto con diametri da 56 a 70 mm
una possibilità che concilia potrebbe essere il vixen 9x63, prodotto anche dalla bresser nella serie diorit di cui però non ho esperienza e con un peso dichiarato piuttosto elevato di 1500 gr

su prezzi ancora inferiori ma con prestazioni più che buone e nell'ambito di 10x50 puoi vedere tra i nikon serie action e negli eschenbach

diciamo che forse il binocolo meno "rischioso" , più versatile e che ti rimane comunque è un 10x50 di buona qualità con prismi di porro (il bincolo classico insomma, non quello "diritto")
più specialistici l'11x70 e il vixen 9x63 con mercato nettamente di nicchia, ma comunque molto apprezzabili per astronomia, specie il vixen che ha una qualità superiore all'11x cinese ma, mio personale avviso, inferiore ai GHT e W.O, relativamente alla definizione ai bordi e comunque con un campo inferiore ai 6 gradi

se possibile provarli e contattare i rivenditori/importatori per maggiori dettagli (in genere sempre gentili e disponibili), non avere troppa fretta e...meditare.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ho trovato i dati del binocolo con cui ho iniziato:
era un Astrotech molto vecchio, 7x50, peso 1200g, campo apparente 7.1° con fochegiatore comune ai due occhi. Scrivo le sue caratteristiche perchè mi piaceva molto il suo campo e comunque il peso per me è accettabile, anzi buono.

provo a cercare su internet qualcosa di analogo prodotto dalle marche citatemi da deneb, vedo cosa trovo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ho trovato questo, GHT USM 7x50 o 10x50, costa entro il budget ,ma è leggermente più pesante del mio vecchio bino dato che questo pesa 1600g.

Ho letto una recensione positivissima su binomania:
http://www.binomania.it/binocoli/usm7x50.php

ed ecco un sito dove lo vendono:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... tm#USM7x50

Dopo aver letto la recensione non ho dubbi sulla sua qualità, l'unica cosa che non so è se si riesca tranquillamente a tenerlo in mano senza farlo ballare durante le osservazioni anche se durano qualche ora (chiedo a voi binocolisti :) )
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è un ottimo strumento che fa parte della mia piccola famiglia di binocoli
resa davvero rimarchevole paragonabile ai fujinon anche se questi ultimi sono più definiti ai bordi ma, a mio parere, con una minor luminosità; migliore è il 10,5x70 ma, sempre a mio parere, poco gestibile mano per lungo periodo essendo nettamente più pesante
come già dicevo sono un po' pesantini e in effetti tendono a stancare un po' se uno fa lunghe osservazioni, a meno di stare seduti e con appoggio su braccioli, la questione però è molto personale; per contro essendo di generose dimensioni si impugna molto bene e si può avere un'ottima stabilità; il peso reale è di 1550 g; notevole,il campo di 6,5°
un difetto strutturale fastidioso sono i tappi anteriori che si sfilano di continuo
strumento comunque assolutamente consigliabile, di classe ampiamente superiore alla media in entrambe le versioni e per uso astronomico più indicato il 10x; da sottolienare la messa a fuoco su singolo oculare che consiglio di fare una tantum su cavalletto e non toccare più essendo praticamente unica dai 70-80 m in poi
non sbagli di sicuro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Grazie deneb, mi dai un grande aiuto dicendo che ce l'hai anche tu e che ne sei soddisfatto. Dato che ho ancora un mesetto per decidere cercherò di provare più binocoli possibile per rendermi conto dell'effettivo campo e della luminosità prima di fare la mia scelta. Così capisco anche quante galassie in più riuscirei a vedere col 10x50 rispetto al 7 e decido con consapevolezza.

Il sito che ho indicato nel mio post precedente è serio per effettuare l'eventuale acquisto da lui, qualcuno l'ha mai provato, ne conoscete altri? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh questo può significare poco perchè la scleta di uno strumento è sempre molto personale
l'ideale sarebbe provarli, se hai possibilità
praticamente sono gli stessi commercializzati anche come william optics...fra tutti i ditributori sparsi per l'ìitalia vedi se riesci.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010