1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 16:26 
Ciao.
Se vuoi inizia leggendo questo:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
.. è un buon inizio.
Per il telescopio, dipende da molti fattori, come detto...
il primo è se vuoi stare a casa tua o se puoi/vuoi muoverti e spostarti in zone buie.
Nel caso di "sedentarietà" i fattori dominanti sono l'inquinamento luminoso (ossia se vivi in metropoli-città-paese-sobborgo-campagna-montagna)
in secondo la possibilità di avere uno o più balconi, la loro ampiezza, la possibilità di giungere agevolmente in giardino o terrazza, e l'orizzonte libero (è inutile avere il giardino se sei circondato ovunque da grattacieli).
Non meno importante è lo spazio in casa per posteggiare il tuo strumento, ed il tuo budget.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Grazie mille per le risposte...x quanto riguarda il posto come ho detto è abb buono...per parcheggiarlo spero bene :D
il budeget per ora nopn c'è, spero che arrivi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea!

Quoto i ragazzi che consigliarti il Dob. È un strumento ottimo per guardare i pianeti e il "deep". Anche è facile a trasportare nel tuo posto preferito e prende solo 5 minuti per installare. I Skywatcher sono certo molto bene. Ma nel tuo caso forse è meglio di considerare il Orion "Intelliscope" (XT6i, XT8i o XT10i, dipendendo del tuo budget).

http://www.telescope.com/jump.jsp?itemT ... Y&itemID=9

Il "Intelliscope" ti da la possibilità di cercare i oggetti molto più facilmente. Personalmente, ti consiglio di prendere - se possibile - il 8" o 10". È una taglia che te terrà contenta per molti anni ed è un buon compromesso tra taglia e trasportabilità. Ma il 6" è naturalmente anche già bene!

Per finire, vorrei consigliarti di anche considerare che il telescopio è una cosa, ma che hai anche bisogno di oculari, un laser per collimare etc. I oculari hanno la stessa importanza che il telescopio e un filtro UHC è anche molto pratico. €€€€... L'astronomia non è un hobby economico, sfortunamente... :oops:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Ok, grazie 1000 per le dritte, semmai sparesti dirmi orientativamente il costo anche di questi ultimi(non ho grandi pretese) :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, ti prego di fare caso ad una cosa:
chi ha un dobson ti consiglia un dobson, chi ha un newton ti consiglia un newton, chi ha un binocolo ti consiglia un binocolo, chi ha un maksutov ti consiglia un maksutov, chi non ha niente ti consiglia di iniziare ad imparare a riconoscere le stelle in cielo, chi ama il deepsky ti consiglia di iniziare col deepsky, chi adora i pianeti ti consiglia il planetario, i visualisti ti consigliano di diventare un visualista, gli astrofotografi ti consigliano di non trascurare la fotografia e così via all'infinito... purtroppo non è una scelta facile e spesso noi "vecchi" fatichiamo a dare buoni consigli in quanto ognuno di noi, quando parla ad un "ragazzo" agli inizi, pensa a se stesso agli inizi, dimenticando che non tutti gli esseri umani sono uguali ed hanno le stesse propensioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Andrea87 ha scritto:
Ok, grazie 1000 per le dritte, semmai sparesti dirmi orientativamente il costo anche di questi ultimi(non ho grandi pretese) :D


Ti converrebbe farti prima un po' di "cultura astronomica", perché anche come ti ha detto Ivaldo ognuno ha i suoi gusti. Anche per gli oculari esistono diversi schemi ottici e ampiezze di campo, quindi non è facile dire quali oculari "non hanno grandi pretese": per gli oculari si va dai 50 fino a 600-800 euro l'uno e la scelta dello schema dipende da cosa si vuole osservare di più.
In più ogni schema e ampiezza di campo ha i suoi pro e contro....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
Andrea, ti prego di fare caso ad una cosa:
chi ha un dobson ti consiglia un dobson, chi ha un newton ti consiglia un newton, chi ha un binocolo ti consiglia un binocolo, chi ha un maksutov ti consiglia un maksutov, chi non ha niente ti consiglia di iniziare ad imparare a riconoscere le stelle in cielo, chi ama il deepsky ti consiglia di iniziare col deepsky, chi adora i pianeti ti consiglia il planetario, i visualisti ti consigliano di diventare un visualista, gli astrofotografi ti consigliano di non trascurare la fotografia e così via all'infinito... purtroppo non è una scelta facile e spesso noi "vecchi" fatichiamo a dare buoni consigli in quanto ognuno di noi, quando parla ad un "ragazzo" agli inizi, pensa a se stesso agli inizi, dimenticando che non tutti gli esseri umani sono uguali ed hanno le stesse propensioni.


Hmmm... non è abbastanza vero. Io, per esempio, ho avuto un riffratore (68mm), un Nexstar 8 (SCT), un Dob 14,5" e adesso un Dob 18". Ho anche usato i strumenti dei amici (e.g. Skywatcher 10" Dob, TAL 6" Newt, Vixen 8" Newt, Vixen 11cm riffrattore, etc). Sono d'accordo che è difficile di consigliare qualcuna perchè naturalmente parli di tue proprie esperienze e gusti. Ma sono convinto che un Dob è il migliore per Andrea perchè sono i più economici, sono molto trasportabile, hanno l'apertura grande e sono perfetto per pianeti e deepsky come ha chiesto.

Andrea,

Allora, per i oculari e accessori. Nel tuo caso, credo che alcuni Plössl sono bene per cominciare. Sono molto economico (+/-20€) e hanno una qualità magnifica, specialmente perchè un Dob spesso ha un focale di f/4-7 che porrei causare probleme con oculari campo grande economici. Ma i Plössl vanno bene con tutti i telescopi. Il solo svantaggio è che hanno un campo un pò ristretto (50-52°) e i più piccoli (<10mm) hanno solo un piccolo buco per guardare. Per e.g. il XT8i, ti consiglio un 20mm (60x), 12mm (100x) e un buon Barlow. Guarda e.g. qui (GSO/Knight Owl MC Series):

www.owlservices.com (Telescopes - Accessories)

Per i 3 che ho menzionato pagheresti solo 62$ (+ trasporto e IVA). I "Superview" sono ancora meglio e hanno un campo di 67° che è molto comodo. Ma non oso lo consigliarti come ha dito prima.

Più tardi, se hai ancora un pò soldi, puoi considerare un filtro UHC (Lumicon, Astronomik, Orion, etc) che costa +/- 120€ (o +/-70$ seconda mano). Lo so, è molto, ma vale la pena.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Grazie mille per l'onestà e i consigli.. chiaramente prima mi studierò un pò i telescopi e un pò il cielo anche se credo che quella venga con la pratica...sinceramente lo ho sentito dire da molti che i dobson erano i migliori qualità/prestazioni/prezzo

intanto questa estate credo he userò uno molto vecchio di mio zio da 15\20cm di diametro e poi vedrò :D

per quanto riguarda quello che mi piace osservare chiaramente la risposta è: tutto :D
anche se credo che le cose + affascinanti imho siano i pianeti dato il dettaglio che riesci a raggiungere!
anche se le galassie, le nebulose i vari ammassi globulari sono magnifici, solo che serve roba da milionari :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sante parole quelle di Ivaldo...senza mancare di rispetto a Peter ovvio! Se posso darti un consiglio cerca un gruppo di astrofili vicino al tuo paese o alla tua citta' e chiedi se puoi unirti ad un'uscita con loro. Il miglior modo per capire cosa vuoi fare e' vedere e toccare con mano.

Cita:
per quanto riguarda quello che mi piace osservare chiaramente la risposta è: tutto
anche se credo che le cose + affascinanti imho siano i pianeti dato il dettaglio che riesci a raggiungere!
anche se le galassie, le nebulose i vari ammassi globulari sono magnifici, solo che serve roba da milionari


Leggendo queste tue parole non mi sento di consigliarti nulla al momento anche perche' vorrei capire che idea ti sei fatto dopo aver "buttato" l'occhio nel dobson del tuo amico. Io, da neofita, ho comprato qualche mese fa un C8 e credimi mi reputo moltooooo fortunato! Sai perche'? La prima volta che ho buttato l'occhio a 200 ingrandimenti su saturno mi sono detto ....ma e' tutto qui? Cosi' piccolo? Ma no non puo' essere! Ti giuro sono rimasto deluso ...e il C8 l'ho scelto io di mia spontanea volonta' solo leggendo le impressioni di molti utenti su questo strumento. Non ti dico poi quando ho buttato l'occhio sulla grande neb. di Orione. Ma come e' in bianco e nero? Ma non puo' essere! E' stato poi successivamente che ho capito il mio errore, anzi i miei errori...dovuti soprattutto alla mancata esperienza.Il passo successivo e' stato quello di chiedermi: bene con un C8 cosa posso fare? ...credimi ora come ora a 5 mesi di distanza sono felice del mio 8 pollici (e questo grazie anche a questo forum e alcuni amici che mi hanno sempre consigliato come agire)! Percui il mio consiglio in parole povere e' : vai e tocca con mano...poi in base a quello che vedi, osservi ecc... decidi ;)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Ultima modifica di paolo555 il venerdì 4 maggio 2007, 13:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto. Cosi puoi andare alle riunioni settimanali, ti sfogli un po' di riviste e chiedi consigli di persona, ti sarà molto utile.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010