ivaldo ha scritto:
Andrea, ti prego di fare caso ad una cosa:
chi ha un dobson ti consiglia un dobson, chi ha un newton ti consiglia un newton, chi ha un binocolo ti consiglia un binocolo, chi ha un maksutov ti consiglia un maksutov, chi non ha niente ti consiglia di iniziare ad imparare a riconoscere le stelle in cielo, chi ama il deepsky ti consiglia di iniziare col deepsky, chi adora i pianeti ti consiglia il planetario, i visualisti ti consigliano di diventare un visualista, gli astrofotografi ti consigliano di non trascurare la fotografia e così via all'infinito... purtroppo non è una scelta facile e spesso noi "vecchi" fatichiamo a dare buoni consigli in quanto ognuno di noi, quando parla ad un "ragazzo" agli inizi, pensa a se stesso agli inizi, dimenticando che non tutti gli esseri umani sono uguali ed hanno le stesse propensioni.
Hmmm... non è abbastanza vero. Io, per esempio, ho avuto un riffratore (68mm), un Nexstar 8 (SCT), un Dob 14,5" e adesso un Dob 18". Ho anche usato i strumenti dei amici (e.g. Skywatcher 10" Dob, TAL 6" Newt, Vixen 8" Newt, Vixen 11cm riffrattore, etc). Sono d'accordo che è difficile di consigliare qualcuna perchè naturalmente parli di tue proprie esperienze e gusti. Ma sono convinto che un Dob è il migliore per Andrea perchè sono i più economici, sono molto trasportabile, hanno l'apertura grande e sono perfetto per pianeti e deepsky come ha chiesto.
Andrea,
Allora, per i oculari e accessori. Nel tuo caso, credo che alcuni Plössl sono bene per cominciare. Sono molto economico (+/-20€) e hanno una qualità magnifica, specialmente perchè un Dob spesso ha un focale di f/4-7 che porrei causare probleme con oculari campo grande economici. Ma i Plössl vanno bene con tutti i telescopi. Il solo svantaggio è che hanno un campo un pò ristretto (50-52°) e i più piccoli (<10mm) hanno solo un piccolo buco per guardare. Per e.g. il XT8i, ti consiglio un 20mm (60x), 12mm (100x) e un buon Barlow. Guarda e.g. qui (GSO/Knight Owl MC Series):
www.owlservices.com (Telescopes - Accessories)
Per i 3 che ho menzionato pagheresti solo 62$ (+ trasporto e IVA). I "Superview" sono ancora meglio e hanno un campo di 67° che è molto comodo. Ma non oso lo consigliarti come ha dito prima.
Più tardi, se hai ancora un pò soldi, puoi considerare un filtro UHC (Lumicon, Astronomik, Orion, etc) che costa +/- 120€ (o +/-70$ seconda mano). Lo so, è molto, ma vale la pena.
Ciao!
Peter