1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ringrazio ma non ci ripenso.
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 6:13 
Grazie Cristian

Ma non ho nessun ripensamento.
Cancellami come iscritto.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiacerebbe moltissimo non legegre più gli interventi di Piergiovanni sul forum, personalmente è una delle persone più disponibili e competenti che abbia mai avuto il piacere di contattare, continuerò comunque a seguirlo su Binomania e sulle riviste, ma averlo qui tra noi è un'altra cosa, Piergiovanni ripensaci... :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100% di cose giuste!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
photallica ha scritto:
Io da quando ho un sito che riporta prove di telescopi e affini ho ricevuto di tutto, dalle minacce alle obiezioni fino all'ipotizzare addirittura la mia stretta collaborazione con alcune aziende del settore sottolineando la faziosità di alcuni test :roll:


:shock: :shock: :?

Questo è tipico dell'itaGliano quadratico medio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
al di là del fatto della questione personale che riguarda Piergiovanni, a cui va tutta la mia solidarietà associandomi in toto all'impeccabile e lucido commento conclusivo di gammaraybusrt, mi sembra che comunque si profilino in modo inconciliabile le due posizioni pro-lidl e contro-lidl, che più che contro semplicemente rimarca quanto scrivevo in altro post e cioè che in linea generale sui binocoli ci si pongono pochi problemi e si tende a spendere meno chi può, spesso alla cieca, proprio per una mentalità corrente e una scarsa considerazione nei confronti di tale oggetto; è un fatto , come citato da altri utenti del forum, che analoghe offerte su altri generi di consumo sono guardate con molta più diffidenza e non mi risulta abbiano un battage così entusiatico
per evitare di ripetermi vi rimando qui

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12677

piero pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IMHO
Mah spendere 20 euro per un binocolone, anche con tutte le pecche che possa avere, mi sembrano 20 euro spesi benissimo.
Con 20 euro ci vai a magiare una pizza.... :wink:
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
.... in linea generale sui binocoli ci si pongono pochi problemi e si tende a spendere meno chi può, spesso alla cieca, proprio per una mentalità corrente e una scarsa considerazione nei confronti di tale oggetto; è un fatto , come citato da altri utenti del forum, che analoghe offerte su altri generi di consumo sono guardate con molta più diffidenza e non mi risulta abbiano un battage così entusiatico


Veramente non è che sul lidl-scopio (skylu 70/700) abbiamo poi fatto tutta questa "buccia"....
Io per primo me ne sono accaparrato uno, pur avendo già un mak127 e un dobson da 12".
Così pure ho fatto per il lidl-binocolo.

Diciamo la verità fino in fondo: un conto è spendere 20 euro (o 69 nel caso del telescopio) e ben diverso è spenderne 150 (o 500 per il telescopio)....

Poi è chiaro che siamo tutti consapevoli che il binocolo da 20 euro non potrà mai competere con uno da 150.
Però intanto mi sono levato uno sfizio e perdipiù senza nemmeno fare arrabbiare la moglie :wink: !

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Miiii che casino!!!

certo che litigare per un binocolo da 20 €!

..e visto che sono giunto in questo forum da un altro in cui le litigate futili erano all'ordine del giorno provo a fare qualcosa..

innanzitutto io, da astrofilo scarsone adoro chiaccherare con persone più esperte che possano aiutare me e altri a godere delle meraviglie del cielo.

Paradossalmente ho utilizzato di recente qualche recensione su binomania perchè voglio acquistare un binoloco 20x90 (dopo avere già il bresser 10x70 - e le due cose possono coesistere :wink: ).
Ringrazio anche Deneb che mi ha risposto nelle mie ricerche.

Ma da buon ETXologo perchè perdere l'esperienza e la disponibilità di babybears (che ringrazio per aiuti di qualche tempo fa) per uno scazzo sul lidl???? Io voglio parlare con tutti!!!!

Ragazzi (uomini?? veci??? fate voi...) ripensateci tutti e tornate qui a scrivere

:cry:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' vero, il 10x50 Bresser non è il massimo tra i binocoli, ma è ben lontano anche dal minimo e a volte questo minimo mi costa molto più di 20€ !!!
Io me ne prendo uno o due ad ogni offerta stagionale, è solido, ben gommato, possiede 65° apparenti di campo (da sola sta cosa dovrebbe costare 50€ per definizione) ed un trattamento "decente", ci ho visto decine di Messier e non, ho intuito Velo e NordAmerica, visti i satelliti di Giove, l'eclisse totale di Sole e di Luna, gli animali, le barche lontane, l'acquario e la TV in casa, la vicina, i funghi porcini nel bosco mentre fumavo una sigaretta bello seduto su un sasso, lo ho usato senza timori nelle serate pubbliche da dare in mano alla gente ragazzini compresi !

Quando prendo in mano qualcosa di più prezioso trovo spesso delle limitazioni : o non ci sono 65° apparenti o non ci sono oculari comodi o non c'è la leggerezza necessaria, ecc. ecc. ecc., ecco, questo mi dà parecchio fastidio, avere un affare da oltre 1.000€ per le mani e trovargli dei difetti abbastanza evidenti.
Evviva la mediocrità consapevole ! (scherzo, ma neanche tanto eh !!!)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100% di cose giuste!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Questo è tipico dell'itaGliano quadratico medio.

Più che dell'itagliano medio è tipico della bestia media... :shock: :D
Subito nel 2000 quando avevo da poco aperto il sito Photallica mi scrive un tale che inveisce contro di me poichè non crede corretti i dati dichiarati dall'Astrophysics e io gli ho risposto "ma tu contesti i dati dichiarati dell'astrophysics e rompi le OO a me che ho solo riportato quanto mi ha passato l'importatore??" E non si è fatto + vivo.
Poi ci sono stati altri episodi simili: su un NG è stato scritto che ero un fazioso della ditta il Diaframma per il test dell'MK67 (che io non vedo fazioso visto che me lo sono messo dietro con un Meade 2080 con sulle spalle qli anni di Matusalemme) per arrivare al test del celestron CPC per il quale uno mi ha scritto dicendomi che "da dipendente Auriga dovrei almeno per correttezza chiudere il mio sito". Peccato che io non sia un dipendente Auriga...
La chicca finale: dopo aver testato il Geoptik 8" sono stato contattato da E. Bonafini (che sarebbe il sig. Geoptik :) ) che - letto il mio test - mi chiedeva se avrebbe potuto utilizzarlo per una pubblicazione su una rivista (di quelle che NON si comprano in edicola, chi ha orecchio per intendere...); morale: Bonafini è stato accusato dai redattori della sedicente rivista (!!) di aver presentato una prova "finta e pubblicitaria" .
Me lo ha riferito di persona alla fiera a Busto e ci sono rimasto di merda!
La prossima volta che provo un geoptik ci piscio dentro prima dello star test, se questo è l'unico modo per fare una prova credibile... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sand ha scritto:
Pennuto ha scritto:
......................
Allora, se quando un negozio, sia pure non specializzato come il Lidl, ci procura strumenti a basso costo, ci lamentiamo denigrandoli, credo che possiamo meritarci tranquillamente di pagarli 5 volte tanto e praticamente senza garanzia contro i 5 anni del Lidl.
...................................
Insomma, penso che siamo molto "Italiani"... cioè guardiamo il prezzo di una cosa poi in base a quello ne facciamo una relazione in base ad argomenti soggettivi e privi di valore tecnico.
Credo che dovremmo fidarci molto di più di misurazioni strumentali e dati certi, che però in Italia vedo tirati in causa molto poco anche dalle riviste.
Così è facile definire "professionale" o al contrario "una ciofeca" qualunque oggetto.
Ciao a tutti
Maurizio


Vedo ora il tuo intervento.
Tre domande.
Il "ci lamentiamo denigrandoli" a chi si riferisce?
Di chi sono le "relazioni fatte in base ad argomenti soggettivi e privi di valore tecnico" e in relazione a quali strumenti.
Chi sono coloro che definiscono "professionale o ciofeca qualunque oggetto" senza dare serie argomentazioni.


cerco di essere più preciso:
1) gli astrofili (noi - uso la seconda persona plurale), tendono a denigrare gli strumenti in base al prezzo basso
2) sempre degli astrofili che postano nei forum e gli strumenti sono i vari soggetti dei post: in questo caso il binocolo Bresser
3) ancora gli astrofili di cui ai punti 1 e 2: non uno che in 7 pagine abbia lasciato un dato tecnico!

aggiungo e ribadisco (forse un po' OT):
mi sembra che a volte anche le riviste ricalchino questa maniera di vedere le cose: d'altronde chi scrive su riviste di settore è di regola egli stesso un astrofilo, magari facente parte di associazioni e che frequenta e si confronta nel bene e nel male con altri astrofili (con questo spero di non scatenare polemiche).
Di sicuro sono rimasto perplesso quando a suo tempo ho visto una decisa stroncatura dell'ETX 70 Lidliano (a 67 - 199 euro) su una rivista di settore; poi un amico mi ha mandato una "fotocopia" (lo ammetto, ma per email è difficile mandare l'originale) di un estratto della stessa rivista di diverse annate prima, dove se ne tessevano le lodi (a oltre 500.000 lire di allora). E' possibile che il progresso tecnologico lo abbia nel frattempo fatto diventare un giocattolino da mercatone, ma in questo caso mi piacerebbe vedere dati fatti di numeri, grafici, statistiche... sulle ottiche, sulla meccanica, sull'elettronica... ed eventualmente prove comparative su strumenti concorrenti.
Ho detto "mi piacerebbe"; il che non vuol dire che considero le riviste carta straccia, ma fonte di opinioni soggettive e talvolta facilmente assoggettabili a esigenze pubblicitarie.
Non fatemi dire che ho fatto il giornalista sportivo per anni e non esisteva che si parlasse male di una marca facente capo a un inserzionista o bene per più di tre righe di chi non faceva uno sputo di pubblicità!
Comunque adesso sto davvero andando OT: nel mio post mi riferivo essenzialmente alla massa degli astrofili e in particolar modo a quelli "esperti" che "la sanno lunga", della serie "è impossibile che un binocolo che non costa almeno 500 euro sia decente", con l'unica argomentazione: "sono giocattolini cinesi da bancarella". Possono anche esserlo, ma dovete spiattellarmi dei dati, così da discutere su qualcosa di concreto (poi magari non li so leggere, ma qualcun altro sì)!
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010