1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 15:44 
Comunque, aspetta almeno di vedere Giove per una volta...
fagli fare almeno un giro di un anno completo al tuo 150...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
sisi, giove voglio proprio vederlo, ed anche M13 ed M57!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo scusa se dico cosi' ma se tu credevi di vedere gli oggetti nel tuo tele come nelle fotografie sei partito col piede sbagliato,magari fosse cosi',pero' quello che credo io e credo che pensino tutti, riuscire a vedere anche un batufolino e pensare che stiamo vedendo una cosa lontanissima dovrebbe darti una certa emozione,poi ci sono degli oggetti che quando osservati ti fanno veramente addrizzare i peli tante' l'emozione che regalano,capisco pero' che questa sia una passione particolare legata a molti fattori ed appunto come hai detto tu una volta piove una volta c'e' il vento forte un'altra l'umidita',tutto questo dovrebbe portarti quelle volte che riesci ad osservare o fotografare ad ricevere emozioni uniche,almeno questo e' quello che capita me.

Detto questo i momenti di sconforto credo che siano capitati un po' a tutti chi per un motivo chi per un altro,io ti consilgio di non vendere il tuo tele,cerca se hai possibilita' di andare ad osservare con qualche altra persona,oppure cerca di fare appassionare la tua morosa oppure il tuo papa' ,osservare in compagnia e' ancora piu' piacevole perche ' si possono condividere le emozioni,comunque anche da solo queste cose si sentono,puoi riprovare benissimo a prendere un bel binocolo magari 10x50 ed anche cosi' il divertimento lo hai assicurato poi quando avrai voglia di vedere qualcosa piu' nel dettaglio avrai gia' il tuo tele.


Per quanto riguarda lo stazionamento l'acclimatamento dello strumento la collimazione bhe' sono cose che in fin dei conti non portano via tantissimo tempo,per fare visuale basta che ti orienti con una bussola a Nord livelli il tele lo bilanci e sei pronto,per l'acclimatamento mentre ti fai queste operazioni ti prepari gia' togliendo tutti i tappi magari ti metti a leggere una cartina o un libbricino di quello che vuoi osservare e cosi' ti passa il tempo per mandare in temperatura il tuo strumento,la collimazione quella volta che hai un seeing decente ci perdi un poco di tempo e poi stando attento a non dare urti allo strumento ma trattandolo in maniera delicata la potrai rifare dopo un po' di tempo,insomma sono operazioni che una volta imparate anche se non alla perfezione poi sembreranno anche divertenti.

Non so' se hai la possilbilita' o la voglia di andare in posti ad alta quota e cieli bui,se puoi,fallo, vedrai che gli oggetti che ti apparivano un po' cosi' cosi' saranno molto diversi e ti trasmetteranno quello che cerchi,ovvio che ci saranno oggetti che anche se osservati in strumenti molto grandi saranno un po' meno appariscenti ma non per questo meno emozionanti,ma per gli altri ,piu estesi piu' appariscenti, sara' un bel tuffo al cuore,il cielo nero ad alta quota da tutt'altre emozioni, vedere tutta la via Lattea, tutte quelle stelle c'e' da perdersi veramente credimi,osservare e' bellissimo ma, osservare sotto certi cieli neri e' ancora piu' bello.

Poi ci sono i pianeti la Luna e qua e' sempre spettacolo,quindi non disperarti,vedrai che e' un momento cosi', passera',poi se proprio non sara' la passione della tua vita pazienza,cerca di arrivare a questa decisione dopo aver tentato di osservare almeno molti oggetti e possibilmente quelli piu famosi,questo e' il mio pensiero ciao.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
se pensi io ho un C8 che devo caricare tutto in macchina,e fare 30minuti per recarmi al posto
Poi magari tira vento si rompe la webcam o altre cose
Ma non mi sono mai arreso

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tele ce l'hai e fai bene a tenertelo e a sfruttarlo il più possibile.
Però ci sono astrofili che nascono "binocolari" e altri che prediligono il telescopio, su questo ti posso capire.

Se sei partito con il binocolo, e hai avuto le tue prime emozioni "astronomiche" con questo strumento, penso che difficilmente potrai apprezzare appieno la visione al telescopio.

Potresti invece prendere in considerazione l'idea di un up-grade restando in ambito di binocoli.

Invece che ricomprare un 7x50 o un 10x50 (che comunque potresti portarti a casa con 20 euro al Lidl...) perché non valuti qualcosa come un 20x80? Certo, ti servirebbe anche un cavalletto per poterlo usare, però le soddisfazioni sarebbero grandi!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momento di incertezza
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
lorenz90 ha scritto:
Ciao ragazzi,

binocolo...binocolo...e binocolo
vai tranquillo e non te ne pentirai
vendi quello scatascione e comprati un bel binocolo astronomico
e una montatura idonea al peso del bino
metti tutto in uno zaino capiente e te ne vai dove ti pare, in macchina, motorino, in bici anche a piedi
non abbandonare l'astronomia, cambia lo strumento
non è vero che l'astrofilia non fa per te
se guardi il cielo e resti ammaliato, l'astrofilia fa per te
è il telescopio che non fa per te
la soluzione è: il binocolo...almeno un 15x70

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Marco Bracale ha scritto:
Con il brutto tempo non tiri fuori nemmeno il binocolo :wink:


con il brutto tempo, il telescopio non lo tiri fuori, il binocolo si
ce ne stanno di cose da vedere, oltre il cielo...o no ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Sapreste darmi qualche link per l'acquisto dell'eventuale binocolo, ne so ben poco in materia, e se riusciste a darmi un link ad esempio per un buon 7x50 e un 15x70 o 20x80 mi fareste un grosso favore, così faccio un confronto vedendo prezzo e sopratutto il peso!
Comunque diciamo che intendo prendere un bino discreto, non un giocattolino (senza offesa, assolutamente, ma penso che quelli della lidl per 20 euro abbiano una qualità piuttosto bassa, tipo giocattolo, mentre io volevo più uno strumentino :wink: )
Una domanda, possono due 7x50(ad esempio) avere uno più campo visivo e l'altro meno, se si da cosa dipende? Inoltre vorrei anche che il bino abbia l'immagine raddrizzata, per poterlo usare anche per uso terrestre.


e tante grazie per gli incoraggiamenti, con questa cosa del binocolo comincio a vedere un nuovo tipo di approccio all'astronomia che devo riconoscere mi stia dando molta curiosità ed energia :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
bene, sempre meglio che abbandonare l'astronomia
premetto che non sono un esperto, ma un appassionato in via di formazione
su questo frum troverai veri esperti di questo strumento
primi fra tutti Piergiovanni Salimbeni e Deneb, ma anche altri che non farai fatica a trovare
non avere fretta a comprare, prima informati,
questo forum è un enorme bagaglio di informazioni, meglio di qualunque testo
basta digitare "binocolo" in ricerca veloce... e passare la notte a leggere, sapessi quante notti bianche mi son fatto io
non omettere di consultare www.binomania.it
ci sono recensioni, consigli e tanto altro sui binocoli, dai più piccoli ai più grandi.

il binocolo della Lidl non è proprio un giocattolino, ma vale quello che costa, da usare più come test, imho, che come strumento di osservazione impegnata
nel senso che se paragono il bino Lidl con un altro da 100 euro e con questo ci vedo uguale come il Lidlocolo, non significa che il binocolo Lidl è un buon binocolo, ma che + probabilmente mi hanno fregato 100 euro
come tante altre cose, spesso la verità sta in mezzo
mi spiego meglio
un comune 10x50 da 20 euro è il minimo assoluto
un comune 10x50 da 300 euro (per me) è troppo
se la verità sta in mezzo, 300+20=320/2=160
questo è il prezzo"giusto" o giù di lì, che io spenderei per un comune 10x50

tuttavia, il Lidlocolo io l'ho comprato per uso banco di prova,
per le osservazioni serie, che impegnano anche diverse ore, uso un Nikon 10x50 ed un Ghit 25x100 su montatura, prettamente astronomico, che rappresentano gli estremi, oltre il prezzo sale vertigionosamente, mentre in mezzo c'è da sbizzarrirsi
ma già con il 10x50 c'è da divertirsi parecchio
quest'ultimo va bene anche per il terrestre
per i binocoli non occorrono raddrizzatori
non sono come i telescopi

la visione binoculare è stupefacente, rispetto al telescopio
senza considerare che è + naturale osservare con 2 occhi
i venditori di binocoli in genere sono anche quelli che vendono telescopi
ma attento alle differenze di prezzo, a volte anche esagerate, per lo stesso identico binocolo
ma ripeto, prima di acquistare, leggi un pò di roba
non devi andare lontano, rimani su questo forum
capirai da te dove e cosa acquistare

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea del binocolo è azzeccata, insisti su questa strada.
Il sito migliore su cui trovare info, recensioni e suggerimenti (oltre a questo forum ovviamente) è quello che ti ha consigliato pkappa: http://www.binomania.it.

Io però fossi in te il telescopio NON lo venderei. La visione con binocolo è una cosa diversa da quella al telescopio.
Se non altro con il telescopio puoi osservare luna e pianeti ad alto ingrandimento, cosa che con il binocolo non puoi fare. Se poi per te la visione con 2 occhi è imprescindibile, puoi sempre acquistare un visore binoculare da montare sul telescopio. Anche con quelli economici puoi avere risultati ottimi sui pianeti.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010