1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M86 - Non ci metto più le mani.
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa galassia mi entra negli occhi e mi esce dalle orecchie. Non so più cosa farci.
Mi fermo qui e non ci metto più le mani!
:evil:
www.renzodelrosso.com/profondocielo/fot ... 6_2007.htm

Sto cominciando a odiarla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ciao Renzo

a parte una piccola dominante blu (ma discutibile..visto il monitor che uso), credo che questa immagine sia ottima! Avrei oscurito un pò il cielo...ma sospetto ci siano problemi poi con la galassia. Sicuramento un soggetto difficile.

Complimenti! Sono risultati eccezionali per una reflex!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
ciao Renzo

a parte una piccola dominante blu (ma discutibile..visto il monitor che uso), credo che questa immagine sia ottima! Avrei oscurito un pò il cielo...ma sospetto ci siano problemi poi con la galassia. Sicuramento un soggetto difficile.

Complimenti! Sono risultati eccezionali per una reflex!

Ciao
Antonio



Quoto in pieno antoniosforza.
io però non vedo la dominante blu

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao Renzo,
non capisco di cosa ti lamenti, la foto è bella, ben bilanciata, e sopratutto, è molto naturale e morbida. come i tuoi lavori in genere...

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, personalmente non ho esperienza con le reflex per cui solamente tu puoi sapere se potevano esserci ulteriori margini di miglioramento, comunque sembra un ottimo risultato in un campo che forse non è facilissimo per una reflex, sicuramente è difficile staccare ulteriormente le galassie.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ottima immagine, siccome anche io vorrei cimentarmi con questa porzione di cielo, sarai un valido termine di paragone... non so perchè ma temo inarrivabile...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio dei commenti
Forse mi ci sono incaponito troppo e, spesso, la prima elaborazione è quella "quasi" defintiva.
Qui ho provato di tutto. Ho cercato di lasciare qualche giorno per non farmi influenzare e ho ricominciato.
Ciò nonostante ci sono quelle sensazioni "a pelle" che non ti lasciano soddisfatto.
Forse sono proprio le galassie del campo, abbastanza amorfe nella struttura, che mi fanno apparire l'immagine poco valida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, non conosco il cielo da cui hai ripreso, ma penso che la Canon non possa andare molto oltre a quello che hai già tirato fuori tu!
Hai fatto bene a tenere 400 Iso dato che a 800 iso con quei tempi avresti bruciato la parte destra del fotogramma.
Ho letto che hai avuto problemi di autoguida, cosa ti è successo?
E poi hai seguito l'elaborazione come riportato nella tua guida? (in quel caso era M45).

Complimenti

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Di cosa ti lamenti?
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una reflex è difficle riuscire a spremere di più. A parte una leggera dominante, anch'io renderei il fondo cielo un po' più scuro.
Detto questo la tua immagine è ben eseguita (come al solito) e mi pare che hai raggiunto i limiti strumentali, quantomeno per quanto concerne il sensore. :D

Insomma, non hai di che lamentarti!!
Cordiali saluti
Alessandro

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo fa cui ho ripreso è quello della periferia di Arcidosso (cielo comunque molto buono ma un po' inferiore a quello che, nuvole permettendo, potrà essere goduto allo star party).
I problemi di guida sono stati un po' strani.
La prima sera ho fatto una prima serie ma al momento di scaricare tutto sul pc, nonostante che l'autoguida segnalasse tutto ok tutte le foto erano leggermente mosse.
Pochi pixel ma sufficienti a rendere inutilizzabili le foto. Fossero state riprese su pellicola sarebbero state perfette per la minor risoluzione del chimico rispetto al digitale.
La seconda sera ricomincio ma, memore della sera prima, dopo una prima sequenza di 5 scatti li controllo e li ritrovo mossi.
Non erano problemi meccanici in quanto il setup è ormai consolidato per cui sono passato a controllare l'elettronica rilevando che la correzioni in declinazione non funzionava a dovere. Cambio il cavo ma non ottengo risultati apprezzabili.
poi dopo un po' di smanettamento e passando a guidare con Maxim sono riuscito a far ripartire il tutto.
La sera dopo ho controllato tutto ben prima e infatti non ho perso un frame.

L'elaborazione è diversa da M45 perché quando si parla di galassie non si può adottare la medesima tecnica delle nebulose o degli ammassi
Ho preso spunto dall'articolo di Gianni Benintende su Le Stelle per separare le galassie dalle stelle e poi elaborarle in modo diverso prima di riunire tutto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010