1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non ci siamo proprio. :)
L'ingrandimento varia in relazione alla lunghezza focale dell'oculare. Non c'entra niente il diamentro del barilotto.
Quello che dice Peter è che la qualità è la stessa, non che l'immagine sia uguale. Ma secondo me è un discorso fuorviante perché il succo sta altrove.

Gli oculari hanno, tra le loro caratteristiche, una particolarità che si chiama "campo apparente": in pratica, quanto spazio riesci a inquadrare portando l'occhio all'oculare. Se il campo apparente è stretto, ti sembrerà di guardare dal buco di una serratura (con molto "nero" attorno all'immagine); se il campo è ampio, allora avrai l'impressione di guardare fuori da una finestra/oblo, con il tuo occhio che scorge ovunque spazio libero, senza impedimenti.
Ecco, la differenza unica tra oculari da 1,25 e 2 pollici sta tutta nel campo apparente che possono portare al tuo occhio. Con gli oculari da 1,25, puoi arrivare a 60° di campo sui 26mm. Se usi oculari più lunghi (30, 40, 50 e così via), l'ingrandimento scende ma non inquadrerai più "spazio" perché attorno all'immagine ci sarà solo campo nero (il bordo interno dell'oculare).
Con gli oculari da 2", invece, il campo può restare molto ampio usando oculari fino a 40mm di lunghezza (circa). DI conseguenza, potrai vedere immagini "poco ingrandite" senza l'effetto "buco della serratura".
Il discorso sulla qualità dell'immagine restituita non ha niente a che fare con il diametro del barilotto ma con la qualità dello schema ottico e della lavorazione delle lenti.

Ho semplificato un po' il discorso ma spero di essere stato chiaro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Sbab e Pilolli! Non posso dirlo meglio! :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 5
OK, perfetto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
canetobia ha scritto:
E.g. un GSO Superview 30mm (2") è simile al 20mm (1,25").
E' corretto oppure sto facendo qualche errore di valutazione?

Imho è esattamente il contarrio
il vero vantaggio del 2" è avere un ingrandimento apparente superiore con lo stesso campo di oculare più lungo

es: un 20mm da 82° 2" rende quanto un 30mm da 52° 1.25"
con l'emorme vantaggio di più contrasto più definizione per il maggior ingrandimento e fondo cielo più scuro

quando avevo l'sc 10" io feci il passaggio da 55 plossl a 30 widescan III stesso campo ma migliore visione

il 55 si riscattava solo su galassie altamente dispersive come m101 o m33 che necessitano di pupilla di uscita maggiore per scorgere i dettagli fini

a parte il fattore condensa come punti negativi del 2", il maggiore è il fattore costo, visto va cambiato diagonale e a far bene anche i filtri interferenziali.
Un'altro minore poi è la necessita di una ruota portafiltri o slitta visto il tilting a mano no npuoi più farlo, avvitare e svitare diventa una rottura e si appannano facilmente se esposti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
canetobia ha scritto:
E.g. un GSO Superview 30mm (2") è simile al 20mm (1,25").
E' corretto oppure sto facendo qualche errore di valutazione?

Imho è esattamente il contarrio
il vero vantaggio del 2" è avere un ingrandimento apparente superiore con lo stesso campo di oculare più lungo

es: un 20mm da 82° 2" rende quanto un 30mm da 52° 1.25"
con l'emorme vantaggio di più contrasto più definizione per il maggior ingrandimento e fondo cielo più scuro


Credo che confondi le cose un poco. Per un 20mm con 82° è necessario di avere un oculare 2" per la raggione che ho dato. Naturalmente io anche preferisco i campi grandi per avere l'esperienze "spacewalk". Ma se e.g. hai un oculare 17mm con 82°, non fa alcuna differenza se sia un 2" o 1,25". La vista resta 100% stessa. Altrimenti, perchè i Nagler non sono tutti 2"?

Forse gli oculari 2" hanno uno vantaggio che sono più robusto nel focheggiatore. È la raggione perchè è possibile di usare un Hyperion in un focheggiatore 2" o 1,25".

Ciao,

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Credo che confondi le cose un poco. Per un 20mm con 82° è necessario di avere un oculare 2" per la raggione che ho dato.

se lo dici tu
ognuno è libero di pensarla come vuole

Cita:
Naturalmente io anche preferisco i campi grandi per avere l'esperienze "spacewalk". Ma se e.g. hai un oculare 17mm con 82°, non fa alcuna differenza se sia un 2" o 1,25". La vista resta 100% stessa.
Entrando in tecnicismi si va incontro pure ai problemi derivati dal diaframma di campo, quale è impossibile che in entrambi i 17mm ad esempio questo sia uguale
ciò che ne comporta molte volte è più perdita di luce nel 2" che in quello 1.25"

Cita:
Altrimenti, perchè i Nagler non sono tutti 2"?

business...
al giorno d'oggi si è diffuso grazie ai cinesi il concetto + quantità che qualità, l'offerta è enorme e più disparata
obbiettivo rendere complicata la scelta

il 12 nagler type 4 doppio standard 2" e 1.25" è un flop colossale
mostruosamente massacrato da un nagler type 6 31.8 only
c.v.d.

p.s
la dicitura spacewalk è più nata per il tipico effetto dei primi nagler di ruotare la testa per apprezzare l'intero campo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
Peter ha scritto:
Credo che confondi le cose un poco. Per un 20mm con 82° è necessario di avere un oculare 2" per la raggione che ho dato.

se lo dici tu
ognuno è libero di pensarla come vuole


C'è poco da "pensare" Stargazer: qui si parla di fisica e percorsi ottici. 20mmm è il limite per avere 80° di campo. Se vuoi andare oltre e conservare gli 80°, devi passare al barilotto da 2". Oppure non ho capito a cosa ti riferisci ma tu di sicuro non l'hai spiegato...


Cita:
Cita:
Naturalmente io anche preferisco i campi grandi per avere l'esperienze "spacewalk". Ma se e.g. hai un oculare 17mm con 82°, non fa alcuna differenza se sia un 2" o 1,25". La vista resta 100% stessa.
Entrando in tecnicismi si va incontro pure ai problemi derivati dal diaframma di campo, quale è impossibile che in entrambi i 17mm ad esempio questo sia uguale
ciò che ne comporta molte volte è più perdita di luce nel 2" che in quello 1.25"

Scusa, perché?


Cita:
Cita:
Altrimenti, perchè i Nagler non sono tutti 2"?

business...
al giorno d'oggi si è diffuso grazie ai cinesi il concetto + quantità che qualità, l'offerta è enorme e più disparata
obbiettivo rendere complicata la scelta

il 12 nagler type 4 doppio standard 2" e 1.25" è un flop colossale
mostruosamente massacrato da un nagler type 6 31.8 only
c.v.d.


CVD mica tanto. I nagler non sono tutti da 2" perché non serve avere oculari da più di 31,8 sotto i 20mm di focale (con i campi di cui stiamo parlando). Tra l'altro, l'esempio che hai portato è poco felice in quanto il barilotto doppio da 2" del type4 è solo una gabbia di metallo: l'oculare dentro è ovviamente strutturato come un oculare da 31,8 quindi esula da tutto il discorso che abbiamo fatto prima. L'unico motivo per avere il barilotto doppio è di comodità, nel senso che si passa da quelli lunghi a quelli corti senza bisogno di applicare adattatori. Beh, il doppio barilotto ha senso solo se è davvero comodo. E' sensato negli oculari tipo hyperion, meade 4000 8,8mm, il nagler T4 che citi tu... tutti prodotti con un ingombro notevole. Se invece hai un meade 6,7 (sempre serie 4000) o un nagler T6 7mm che è molto più compatto, che senso avrebbe avere un barilotto più grosso di tutto il resto dell'oculare? Meglio portarsi dietro un adattatore (decisamente più compatto).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
ognuno è libero di pensarla come vuole


Naturalmente, Stargazer! Non volevo dire avevi totalmente torto. Solo volevo indicare, come ha bene scritto Pilolli, che con un 17mm tutto il cono di luce di un campo di 82° va bene in un barilotto di 1,25". Non fa alcuna differenza se sia 1,25" o 2" e non c'è alcuna perdita di luce.

Il Nagler 12mm T4 era un metodo di prova perchè molti astrofili preferiscono i 2" perchè sono più robusto. Esattamente come i Hyperion. Ma io non posso usare il anello 2" dei miei Hyperion perchè allora è impossibile di focalizzare (troppo all'indietro). È possibile che per i Nagler 12mm era la stessa raggione che non erano un successo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010